Anche per il prossimo anno, una Legge di Stabilità … Instabile!
Pensioni - No Perequazione e No Flessibilità in uscita.
Pubblico Impiego - Stanziamento irrisorio per il Rinnovo contrattuale e Turnover di fatto ancora bloccato.
Occupazione - Nessun intervento concreto per il Lavoro, si continua a tradire il ricambio generazionale.
Sanità - Finanziamenti ridotti del Fondo Sanitario Nazionale.
Mezzogiorno - Soliti "Pannicelli caldi" per il Sud.
Trasporto Pubblico Locale - Finanziamenti insufficienti al TPL.
Fisco - Ancora in attesa di una riforma seria e radicale ... per la gioia degli evasori.
Welfare - Tagli a CAF e Patronati e nuovi oneri per pensionati e cittadini, ancora incertezze per gli esodati, ritardi preoccupanti per i "nuovi" ammortizzatori sociali.
Già in occasione della Finanziaria 2015, la CISAL chiedeva lo sblocco dei contratti del Pubblico Impiego e un confronto Governo-Sindacati su Fisco, Lavoro, Pensioni, ma nessuna seria risposta è giunta dal Governo. Come dire, non c'è limite al peggio.
Per il secondo anno consecutivo il Governo Renzi, anche aggirando le sentenze della Corte Costituzionale, riduce e mortifica i diritti dei Pensionati e dei Lavoratori italiani.
Risultato, una Manovra di "galleggiamento': frutto di alchimie contabili a sostegno di promesse finanziate in deficit, a fronte di un generale impoverimento del Paese anche per gli effetti che le riforme Dini e Monti/Fornero produrranno sulle pensioni dei Lavoratori.
La CISAL invita tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, ad assumere il ruolo loro assegnato dalla Costituzione nel rigoroso rispetto di quanto stabilito in particolare dagli Artt. l, 36, 38.
Questa Organizzazione Sindacale, Autonoma da sempre e indipendente da qualunque formazione partitica, sostiene con assoluta determinazione la necessità di mettere il Lavoro al centro dell'azione politica, economica e sociale.
La CISAL continuerà a operare in ogni sede e con tutti gli strumenti disponibili per restituire al Lavoro ed ai Lavoratori italiani il ruolo e la dignità a essi costituzionalmente spettanti. Fonte: Cisal.org