LA FORMAZIONE SINDACALE CSA UNIVERSITA’
PREMESSA
L’importanza del contributo strategico e funzionale della formazione finalizzata all’accrescimento delle risorse umane, alle loro competenze e capacità, si va sempre più affermando anche nell’ambito del contesto sindacale. Considerata come strumento centrale di sviluppo di ogni organizzazione, la formazione sindacale rappresenta oggi uno strumento rilevante al fine di pervenire anche al rafforzamento della rete sindacale in grado di rispondere alle attese degli iscritti e non solo, attraverso il miglioramento e l’incremento del livello qualitativo della capacità di tutela sindacale e di tutte le attività ed i servizi resi, sia agli iscritti che a i cittadini.
Le competenze individuali e di gruppo costituiscono una parte rilevante del patrimonio di risorse delle organizzazioni; non sono riducibili al solo bagaglio di acquisizioni cognitive di cui ciascuno dispone in quanto patrimonio di conoscenze derivanti da un percorso di studi e di esperienza, ma vanno ben oltre tali dimensioni nella misura in cui sono fortemente legate ad un processo di continuo aggiornamento che consenta di adeguare le conoscenze ai nuovi ambiti operativi, in un contesto in cui le attività ed i ruoli all’interno delle organizzazioni si sviluppano e si articolano, rinsaldando l’identità propria di tutto il quadro organizzativo.
Nell’ambito delle politiche formative che si vengono a delineare in un nuovo contesto, in cui le dinamiche economiche e normative rimettono in gioco competenze acquisite e risorse, deve essere gradualmente superata l’impostazione della formazione classica fondata esclusivamente sulla trasmissione di saperi di tecniche e valori, che deve necessariamente essere integrata da percorsi che prevedano aggiornamenti e confronti su problemi e dinamiche centrati sull’attualità e sull’esperienza concreta.
Ecco perché come CSA UNIVERSITA’, abbiamo deciso di proporre a tutti gli iscritti due giorni di formazione su tematiche sindacali.
La formazione verrà eseguita dal Prof. Roberto Voza, Professore universitario di prima fascia, (Diritto del lavoro), che proporrà i seguenti moduli;
- Il Sistema delle fonti e le relazioni sindacali nel lavoro pubblico;
- Il Lavoro flessibile nella pubblica amministrazione.
Le giornate di formazione saranno il 16 e 23 Novembre 2016 presso il Dipartimento d’Informatica aula GODEL secondo piano.
Vi alleghiamo la scheda di partecipazione ai corsi e vi chiediamo di inviarla entro il 10 novembre 2016
Per coloro che parteciperanno alle giornate di formazione, alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Cordiali saluti
Il Rappresentante Legale
Michele Poliseno
Scheda di partecipazione ai corsi di Formazione Sindacale
CSA UNIVERSITA’
Seminari di Formazione Sindacale
Presso il Dipartimento d’Informatica aula GODEL secondo piano
1-Il Sistema delle fonti e le relazioni sindacali nel lavoro pubblico
(16 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00)
2-Il Lavoro flessibile nella pubblica amministrazione
(23 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00)
Scheda di adesione
Da inviare a Michele Poliseno email michele.poliseno@uniba.it entro il 10 novembre 2016
Il sottoscritto ______________________________________
In servizio presso __________________________________
Telefono_______________ E_mail _____________________
Chiede di partecipare al Seminario di Formazione (barrare con la X il seminario/i prescelti)
[ ] 1 - Il Sistema delle fonti e le relazioni sindacali nel lavoro pubblico
[ ] 2 - Il Lavoro flessibile nella pubblica amministrazione
Data ...................
Firma ................................