Comunicato unitario CSA Università - USB P.I. del 05/12/2016

Al responsabile del procedimento

Al Direttore Generale

Al Direttore della ripartizione Risorse Umane

e p.c.      Al Magnifico Rettore

Al Prorettore vicario

Al Prorettore con delega al Personale

Oggetto: concorsi pubbl. cat. d) - svolgimento prove preselettive - proposta operativa modalità svolgimento.

In data 7 e 9 dicembre 2016 si svolgeranno le prove preselettive dei concorsi per n. 2 posti di cat. d) area ammin. gestion. e ttsed.

A tali selezioni parteciperanno anche diversi candidati interni che attendono dal 2004 (data di svolgimento dell'ultima progressione verticale) la possibilità di un avanzamento di carriera.

Agli interni è riservato, per ciascuna procedura selettiva, n. 1 posto.

Le relative graduatorie di idoneità saranno utilizzabili anche nei prossimi anni per cui la legittima aspirazione di tanti colleghi e' quella di poter concorrere per ottenere una idoneità.

Per rispettare i tempi previsti dalla normativa che stabilisce l'utilizzo dei p.o. entro il 31.12.2016 (non essendo possibile ad oggi avere certezze sulla proroga dell'utilizzo dei p.o. che viene, di solito, disposta con il decreto milleproroghe di fine anno), l'amministrazione ha stabilito che le procedure concorsuali si svolgano nell'arco di pochi giorni (il colloquio conclusivo e' previsto per il giorno 27 dicembre) ed ha previsto una rigidissima preselezione che verterà, tuttavia, esclusivamente su quesiti di cultura generale e/o su test logico-attitudinali e non sulle materie oggetto delle prove.

Tale scelta, molto discutibile e non condivisa dalle scriventi OO.SS., consentirà solo ai primi 30 candidati di poter essere ammessi alle prove scritte.

Tenuto conto dell'elevato numero di domande pervenute per il profilo amministrativo gestionale (circa 250) ciò comporterà che solo un candidato su 8 potrà misurarsi con le prove scritte (le uniche che verteranno su materie coerenti con il posto da ricoprire) ed il rischio concreto e' che molti candidati (anche interni) non abbiano neppure la chance di poter dimostrare la propria preparazione e competenza sulle materie oggetto delle prove scritte.

In considerazione della notevole selettività della prova preselettiva (specie per il concorso relativo al profilo amm. gestion.) e' assolutamente indispensabile porre in essere tutte le necessarie misure organizzative che garantiscano, oltre ogni ragionevole dubbio, la trasparenza della predetta procedura che oltre ad essere trasparente deve anche apparire tale agli occhi di tutti i concorrenti (a partire dalla fase preselettiva di cui ad oggi quasi nulla e' noto).

Ad oggi, infatti, non si è ancora proceduto alla nomina della commissione giudicatrice ne' a procedimentalizzare le modalità e la tempistica di svolgimento dei test preselettivi.

Le scriventi OO.SS., avendo riscontrato molta preoccupazione fra i colleghi e memore dei veleni e degli strascichi, anche giudiziari, che alcune precedenti procedure selettive hanno determinato, propone, in ottica collaborativa, di mutuare le procedure utilizzate in altre selezioni di tipo analogo svolte presso altre amministrazioni pubbliche.

USB P.I. e CSA Università chiedono, pertanto, a garanzia della correttezza delle suddette procedure, che si adottino le seguenti misure:

1) schermatura completa dei plessi in cui si terranno le prove preselettive al fine di inibire qualsiasi tipo di contatto con l'esterno;

2) indicazione preventiva (rispetto al giorno della prova preselettiva) del numero dei quesiti che sarà somministrato, con l'indicazione del tempo a disposizione, del numero delle risposte possibili tra cui scegliere quella corretta (ad es. 3 o 4?);

3) predisposizione dei test con l'utilizzo di sistemi automatizzati che garantisca che ciascun candidato riceva questionari diversi da quelli dei vicini di posto: il numero dei quiz complessivamente preparati (dai quali sorteggiare quelli effettivamente assegnati a ciascun candidato) dovrebbe essere in numero elevato con la previsione di almeno 8/10 batterie di quiz differenti;

4) somministrazione casuale dei test e scelta della scatola, tra quelle disponibili, contenente i quesiti, affidata a volontari estratti a sorte;

5) sistema del codice a barre: al momento dell’identificazione, ogni candidato presente in aula, preleverà casualmente una coppia di etichette con codice a barre che utilizzerà per abbinare il questionario, oggetto della propria prova, al proprio nominativo;

6) Al termine di ciascuna prova si procederà immediatamente alla correzione pubblica e in forma anonima degli elaborati;

7) Successivamente, sempre alla presenza di candidati volontari, si procederà alla stampa della graduatoria contenente una lista di voti associati a ciascun codice a barre;

8) Tale graduatoria sarà firmata dalla Commissione e dai candidati/testimoni.

Immediatamente dopo, sempre alla presenza di candidati si procederà, dopo l’acquisizione delle schede anagrafiche, alla fase di abbinamento – Elaborato  scheda anagrafica con stampa della graduatoria alfabetica e di merito.

Anche tali graduatorie saranno firmate dalla Commissione e dai candidati/testimoni;

9) I risultati della prova saranno trasmessi tempestivamente pubblicati sul portale concorsi dell’Amministrazione.

Ogni candidato avrà la possibilità di richiedere la ricevuta attestante il punteggio ottenuto nella prova.

Le procedure proposte, ad avviso degli scriventi, non onerose da porre in essere, fugherebbero preventivamente qualsiasi dubbio in ordine alla trasparenza della procedura adottata.


USB P.I.

CSA Università