Comunicato del 18.03.2018 ''A TUTTO IL PERSONALE''

ROMA LA SAPIENZA

 

A TUTTO IL PERSONALE

Si informa che:

il giorno 14 marzo u.s. alle ore 15,00 si è tenuto un incontro con il Rettore e suoi Delegati e il Direttore Generale e suoi delegati dell’ Università “La Sapienza” e le OO.SS. In tale sede abbiamo constatato che tutte le altre sigle sindacali, pur invitate, non si sono presentate; questa O.S. ha comunque affrontato gli annosi problemi del personale, compresi alcuni emersi in questi ultimi mesi.

Ci siamo soffermati sul tema dei “Buoni Pasto”, con riferimento soprattutto alle inadempienze contrattuali del vincitore della gara Consip che, proprio per questo, si dovrà risolvere al più presto senza nocumento per il personale.

Siamo poi passati a trattare dei trasferimenti interni ed esterni, sottolineando che alla base vi devono essere dei criteri oggettivi e imparziali, non lasciati all’arbitrio degli Uffici competenti o ad interpretazioni bord-line…….

E’ stato affrontato il problema dell’ingerenza rispetto alle fasce economiche date all’interno del Policlinico e per le quali l’Avvocato dell’Università ha percepito emolumenti…(allo stesso tempo è a conoscenza della mancata applicazione di una sentenza! )

Inoltre abbiamo invitato l’Amministrazione a tenere un atteggiamento meno coercitivo nei confronti del personale, come per la pausa caffè, ritenuta “Momento di necessario ristoro” anche dalla Cassazione e a puntare l’attenzione di più sull’effettivo rendimento dell’attività lavorativa.

Nodo dolente infine i concorsi di recente banditi, nei quali ci si è avventurati nella diversificazione dei diplomi da possedere per l’accesso, pur essendo tutti posti da amministrativo; in particolare un ulteriore bando che richiede di essere “scenografi” ! Vorremmo capire la normativa e i CCNL di riferimento per le scelte operate dall’Amministrazione, per non parlare della preselezione sul solo titolo di studio!

Pertanto abbiamo chiesto le motivazioni del trasferimento di una unità di personale dall’Ufficio Concorsi, mentre non c’è stata rotazione per il Dirigente a suo tempo preposto, come invece previsto dalla Legge Madia.

Criterio che vale per tutti, ma assicurando che i Dirigenti degli Uffici Tecnici e dell’Elaborazione dati abbiamo sempre le specifiche competenze tecniche necessarie (magari affiancati da amministrativi).

Per concludere abbiamo chiesto anche la chiusura della vertenza del precariato, compresa la chiusura delle graduatorie aperte, in particolare, vista la carenza di B, abbiamo chiesto espressamente di attingere dagli elenchi per far fronte alle esigenze.

Abbiamo affrontato anche la situazione di Medicina Legale e dei lavori incompiuti….e abbiamo chiesto fondi anche per miglioramenti salariali del personale.

Siamo in attesa di un riscontro scritto e soddisfacente da parte dell’Amministrazione, altrimenti assumeremo le nostre iniziative a difesa del personale e del rispetto delle norme.

Il giorno 15 marzo alle ore 10,00 si è avuto un incontro con il Direttore Generale del Policlinico e suoi Delegati e per l’Università i Delegati del Rettore .

All’inizio vi è stata una presa di posizione da parte del Direttore Generale sulla base del documento del Dirigente dell’Università che dichiarava decadute le RSU e, pertanto, non intendeva procedere ad alcuna trattativa. Successivamente il Delegato del Rettore Prof. Masiani ribadiva con la Sua presenza la regolarità della riunione, per cui si poteva procedere.

Nel nostro intervento abbiamo fatto capire che la questione si sarebbe potuta risolvere prima, con un colpo di telefono al Rettore: persino Trump ha una linea telefonica con il presidente della Corea del Nord!!!

Abbiamo quindi esposto la nostra posizione riguardo ai minimi da garantire in caso di sciopero, sottolineando che il numero richiesto nella bozza inviataci, non esiste neppure in condizioni di normale attività, vista la cronica carenza di personale, per cui , nel frattempo, si potrebbe fare al massimo un accordo temporaneo di un infermiere per turno. Così sarebbe da prevedere nella precitata bozza, una articolazione che salvaguarda le libertà sindacali, come quelle di indire assemblee. Su questo punto, alla fine, il Direttore Generale ha preferito soprassedere.

Relativamente all’ALPI, abbiamo fatto presente che manca il bilancio separato, la relazione sui farmaci, chi è responsabile dell’equipe, in pratica la necessità che il medico o il Prof. che fa attività intramoenia si scelga il proprio Team e chiarire a chi compete l’indennità, sia esso personale che collabora direttamente o indirettamente. Abbiamo anche richiesto il pagamento di tutte le competenze arretrate spettanti al personale, Il Direttore Generale, dopo ampio dibattito, ha chiesto che tutte le OO.SS .presenti facciano pervenire per venerdì 23 p.v. le loro proposte scritte.

Inoltre il Direttore Generale si è detto disponibile a concludere pendenze contrattuali annose e inserirle all’ordine del giorno del prossimo incontro, nel quale definire anche le due suddette problematiche.

Questa O.S. ha colto l’occasione per chiedere l’inserimento anche della situazione Mensa e Buoni Pasto.

FGU Dipartimento Università

Giuseppe Polinari

Roma 18/03/2018