Contatori visite gratuiti Comunicato di Marzo 2014 ''SI CAMBIA MASCHERA, Ma..''

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Comunicato di Marzo 2014 ''SI CAMBIA MASCHERA, Ma..''
Pubblicato da Redazione  
Domenica 16 Marzo 2014 12:20

Comunicato CSA della Cisal Università di Torino

Marzo 2014

SI CAMBIA MASCHERA MA..

Lo immaginavo, chi è riuscito molto bene ad usare la CGIL, forse adesso cercherà di fare la stessa cosa con il CUB...

Scrivono, alcuni dopo ““quarant’’anni di CGIL””, che questa è in declino: “Quello che oggi ci sembra evidente è che un sindacato che non è in grado di cambiare, di saper ascoltare e capire le persone e il mondo circostante, è finito… e che la CGIL abbia purtroppo perso da tempo questa capacità ci pare altrettanto evidente... è da tempo che molti fatti non ci convincono. Semplicemente ci sembra definitivamente finita un’epoca. L’epoca in cui il sindacato era in grado di difendere – nel quadro economico dato – gli interessi immediati dei lavoratori. Era in grado, pur con tutti i limiti, di rappresentare i lavoratoriLo sappiamo, non esistono alternative immediate. Ma oggi questo sindacato è come se vivesse in un’altra realtà. Non quella che vivono le persone in carne ed ossa, ma quella della “politica”, dei media, degli accordi più o meno sottobanco (come quelli che abbiamo visto durante il governo Monti e oggi con quello Letta-Alfano)”

Questo dicevano nella loro lettera del 20.09.2013 alcuni ex delegati della CGIL.

Quindi, mi domando, questi Delegati cosa ci sono stati a fare per tanti anni in quel sindacato, se da tempo sapevano che non faceva più gli interessi dei lavoratori? Forse per portare avanti personali motivi o idee politiche, o tutti e due le cose assieme? Nel cavalcare negli anni alcune proteste dei lavoratori, magari

anche giuste, le hanno usate secondo me per accreditarsi e accrescere consenso i e prestigio presso gli stessi, così da fare valere la loro posizione nel Sindacato e presso le Istituzioni dell’Università, però esasperando e creando un clima difficile, da capeggiare, credo, per i loro interessi...

Naturalmente il compito non è difficile, visto il clima generale di insoddisfazione che tutti viviamo, o più particolare come l’allarme vissuto dai colleghi di Palazzo Nuovo per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

In sintesi, consigliamo ai colleghi un po’’ ingenui di aprire entrambi gli occhi, cercando di capire cosa c’è veramente dietro certe proteste, secondo me, i montate ad arte, ritirando l’appoggio a persone sbagliate che rendono più complicata la realistica risoluzione dei problemi veri dei lavoratori, che per coltivare, probabilmente, loro specifici interessi danneggiano la maggior parte dei dipendenti dell’Università di Torino.

Cordialmente,

Gino Gaetano Cassarà

 

Scarica il file pdf.

 

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery