La legge di bilancio del 2023, articolo 1, commi 283 e 284, legge 29 dicembre 2022, n.19, ha introdotto in via sperimentale e solo per il 2023 la “pensione anticipata flessibile”, detta “Quota 103”. l’INPS con la circolare n 27 del 10 marzo 2023, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, fornisce le istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni in argomento.
I lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165:
- che hanno maturato i prescritti requisiti entro il 31 dicembre 2022, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile del trattamento pensionistico dal 1° agosto 2023;
- che maturano i prescritti requisiti dal 1° gennaio 2023, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile del trattamento pensionistico trascorsi sei mesi dalla maturazione dei requisiti (c.d. finestra) e, comunque, non prima del 1° agosto 2023.
Presentazione delle domande telematiche - Messaggio Inps numero 754 del 21-02-2023
Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso i seguenti canali:
- direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0) e seguendo il percorso: “Pensione e previdenza” > “Domanda di pensione” > Area tematica “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”;
- utilizzando i servizi telematici offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge;
- chiamando il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Leggi e scarica la CIRCOLARE INPS 10 MARZO 2023 n. 27
Gazzetta Ufficiale LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197
Clicca su: Presentazione delle domande telematiche per quota 103 - Messaggio numero 754 del 21-02-2023