Contatori visite gratuiti ''NUOVA DISCIPLINA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DEGLI ATENEI PUBBLICI'' il CUN richiama l'attenzione del MURST sulle maggiori uscite negli esercizi 2019 e 2020

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

''NUOVA DISCIPLINA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DEGLI ATENEI PUBBLICI'' il CUN richiama l'attenzione del MURST sulle maggiori uscite negli esercizi 2019 e 2020
Pubblicato da Redazione  
Martedì 23 Aprile 2019 16:41

Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha trasmesso una nota al MURST di cui alla mozione deliberata nell’adunanza tenutasi in data 03.04.2019 nella quale richiama l’attenzione delle sedi istituzionali sul fatto che alcuni interventi voluti dal legislatore nelle ultime leggi di bilancio produrranno maggiori uscite, in gran parte automatiche, negli esercizi 2019 e 2020 , alla luce delle significative modifiche della disciplina previgente, introdotte con la Legge di Bilancio 2019. In particolare auspica un intervento legislativo volto ad aumentare in misura adeguata il tasso di crescita annuale del fabbisogno finanziario e a eliminare le penalizzazioni economiche per sforamenti previste dall’art. 1 c. 977 della legge di bilancio 2019, al fine di rendere effettivo il rilancio della ricerca e della formazione superiore.

NUOVA DISCIPLINA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DEGLI ATENEI PUBBLICI
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto modifiche in materia di fabbisogno finanziario degli Atenei pubblici. In merito, il CUN ha approvato una mozione nella quale richiama l’attenzione sul fatto che interventi voluti dal legislatore nelle ultime leggi di bilancio produrranno maggiori uscite, in gran parte automatiche, negli esercizi 2019 e 2020. A fronte di ciò, la nuova disciplina imporrà a un numero crescente di università una restrizione alla parte restante della spesa corrente o la necessità di incrementare le entrate proprie per evitare il superamento del limite ministeriale. La mozione sottolinea inoltre come i meccanismi di scorporo degli investimenti e della ricerca individuati non garantiscano quei margini di elasticità e flessibilità necessari per far fronte alla parte restante della spesa corrente, destinata a crescere in virtù dei fattori richiamati dal documento.
Secondo la Legge di Bilancio 2019, a decorrere dall’anno 2021 tra i criteri di ripartizione delle risorse ordinarie il MIUR inserirà penalizzazioni economiche per le Università statali che non rispetteranno il fabbisogno finanziario programmato nell’esercizio precedente. Tale previsione si aggiunge alla segnalazione al MEF prevista in caso di sforamenti non autorizzati del fabbisogno assegnato. A giudizio del CUN «tutto ciò appare paradossale alla luce del fatto che una larghissima maggioranza degli Atenei pubblici presenta bilanci in equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, con buoni indicatori di sostenibilità economico-finanziaria ai sensi del D.lgs. n.49/2012 e, soprattutto, con una rilevante produzione di liquidità in ogni esercizio negli ultimi anni. Sarebbe irragionevole che dopo anni di decurtazioni di finanziamento pubblico, che hanno reso il sistema universitario italiano fra i meno finanziati nei contesti UE e OCSE, in una fase nella quale il legislatore manifesta l’intenzione di rilanciare la ricerca e la formazione superiore, in presenza di una liquidità crescente e di una situazione economico-finanziaria complessivamente sana degli Atenei pubblici, quest’ultimi dovessero essere costretti ad azioni di riduzione della spesa a causa di sforamenti del fabbisogno finanziario».
Da qui la richiesta − rivolta al Ministero, al Governo e al Parlamento − che, pur nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, si realizzi un intervento legislativo teso ad aumentare in misura adeguata il tasso di crescita annuale del fabbisogno finanziario e ad eliminare le previste penalizzazioni economiche per sforamenti.

Mozione CUN del 3.04.2019 .pdf

 

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery