Contatori visite gratuiti Cos’è lo Smart Working, come funziona, la normativa e quali solo i vantaggi per la Pubblica Amministrazione

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Cos’è lo Smart Working, come funziona, la normativa e quali solo i vantaggi per la Pubblica Amministrazione
Pubblicato da Redazione  
Venerdì 20 Marzo 2020 16:25

Tratto da: www.forumpa.it ''Flessibilità, autonomia, responsabilizzazione, orientamento ai risultati: con queste parole chiave si potrebbe sintetizzare la filosofia (e la pratica) che sta alla base dello smart working, il lavoro “agile” che può essere applicato con notevoli vantaggi non solo all’interno delle aziende, ma anche all’interno della pubblica amministrazione. Leggi tutto su: https://www.forumpa.it

Tratto da: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81/2017, pone l'accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l'accordo individuale e sull'utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone).Ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento - economico e normativo - rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie. È, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni e malattie professionali, secondo le modalità illustrate dall'INAIL nella Circolare n. 48/2017.

 

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery