Legge di Bilancio 2025,introdotte alcune novità in materia di Fringe Benefit

La Legge di Bilancio per il 2025, legge n. 207 del 30 dicembre 2024, ha introdotto alcune novità in materia di fringe benefit.
I fringe benefit, che rappresentano una forma di welfare aziendale, consistono in beni e servizi offerti dalle aziende/amministrazioni ai propri dipendenti a sostegno del loro reddito, con il conseguente beneficio di vantaggi fiscali. In sostanza sono dei voucher generalmente utilizzati per pagare visite mediche, coprire abbonamenti ai trasporti comprare beni convenzionati, come ad esempio gli elettrodomestici.
Per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, il limite della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit è fissato in 1.000 euro per i lavoratori dipendenti senza figli e in 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico (compresi i figli nati fuori dal matrimonio, nonché i figli adottivi o affidati). Tale disposizione rappresenta una deroga alla soglia “ordinaria” di 258,23 euro per ciascun dipendente prevista dall’articolo 51, comma 3, del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).