Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Venerdì 20 Giugno 2014 17:14

A cura di Barbara Tuveri *

Il varo del nuovo Sistema  di Rintracciabilità dei Rifiuti Speciali SISTRI (Testo Unico Ambientale D.Lgs. 03/04/2006 n°152), può creare potenziali ostacoli per una corretta applicazione delle norme, in considerazione del fatto che attualmente gli interessati a cui spetta la gestione del procedimento negli atenei sono colleghi in servizio presso vari Dipartimenti, indicati dalla normativa come “produttori iniziali dei rifiuti” e addetti alla compilazione e aggiornamento dei registri cartacei; gli stessi sono parte in causa, vuoi perché direttamente interessati, vuoi perché incaricati da tempi non recenti a seguire la pratica, senza avere ricevuto adeguata formazione e lasciando al caso e alla buona volontà dell’individuo tutto l’iter, con evidenti rischi che può comportare la non adeguata preparazione.

Considerato che il sistema non si basa più tanto su registri cartacei bensì su supporti informatici si rende ancora più necessaria una rivalutazione della situazione attuale che prenda in esame alcuni aspetti:

·       chi deve seguire il procedimento

·       con quali competenze

·       con quali tutele

Non bisogna infatti dimenticare che buona parte del personale “delegato ufficialmente nominato”, rientra nelle categorie B e C, con qualche raro collega inserito nella categoria D e qualche ricercatore, gentilmente prestato alla causa perché la carenza di personale comporta anche “l’ampliamento” di certe mansioni. Nella categoria B tra l’altro, sono inseriti gli operatori di stabulario che spesso non hanno a disposizione neanche un PC, strumento essenziale per caricare il software ministeriale di cui  trattasi.

 
Giovedì 19 Giugno 2014 12:18

Francesco Cavallaro - segretario generale CISAL

Non è da ieri, ma da settimane, da mesi, da anni, anzi da decenni, per non dire da sempre, che si parla, si discute, si promettono e si decidono "riforme della pubblica amministrazione’’ L'ultima, in ordine di tempo, quella varata dall'attuale Governo con un Decreto Legge (tipo omnibus) e con un Disegno di Legge Delega (più o meno in coerenza con la prassi!).

Il Ministro Madia, l'ha definita " una riforma per una PUBBLICA AMMINISTRAZIONE più moderna e giusta". Come darle torto? Chi non la vorrebbe una pubblica amministrazione così, magari anche più snella, più efficiente, sempre in grado di assicurare servizi tempestivi e adeguati ai cittadini e alle imprese? Domanda retorica, ma legittima. Ancor più legittimo, però, è chiedersi il perché finora non si sia riusciti a realizzarla, nonostante la periodica e ricorrente pioggia di norme, scaturita dalle numerose riforme precedenti (forse dieci, a partire da quella ‘’GIANNINI", mai varata e compresa la "Brunetta’’, addirittura ritenuta "epocale’’).

 
Martedì 17 Giugno 2014 20:59

Le nuove regole in materia di pagamento rateale e di termini di erogazione dei Tfs e dei Tfr, introdotte dall’art. 1, commi 484 e 485, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) -  Chiarimenti -

 
Martedì 17 Giugno 2014 11:43

A cura di Arturo Maullu*

Se ciò  che sta facendo questo presidente del consiglio lo avesse solamente ipotizzato Berlusconi, Monti, Letta  o chiunque altro sarebbe stato immediatamente proclamato lo sciopero generale a oltranza, ora invece, stranamente, tutto tace. E non ci riferiamo solo al modo in cui è stata presentata la cosiddetta “riforma della pubblica amministrazione” in totale assenza di un confronto con le parti sociali adottando  il metodo del prendere o lasciare. I pochi, ultimi diritti ancora rimasti in essere del tanto vituperato Statuto dei Lavoratori il signor 41% li sta demolendo senza che nessuno fiati, al massimo,  come dichiara il segretario generale della CISL che minaccia una protesta "Gandhiana e senza casino" (?).

Il signor Renzi ha detto a chiare lettere che se ne frega del consenso, che lui è stato messo lì (o si è messo da solo ?) per decidere e se a qualcuno non gli sta bene può anche tornarsene a casa, alla faccia della democrazia ! Vedasi i recenti casi dei 14 PD autosospesi ed il defenestramento di Corradino Mineo.

Ci sembra oltremodo strano che a non fiatare, oltre agli altri, sia soprattutto il sindacato di riferimento del PD, la CGIL la cui segretaria generale si è limitata a definire la proposta “deludente", "senza coraggio" e che "si accanisce contro i lavoratori", in altri tempi e per molto meno portarono in piazza un milione di lavoratori facendo cadere uno dei tanti traballanti governi di centrodestra. O Renzi ha in saccoccia elementi tali da poterli zittire con il ricatto di chissà quale ritorsione, oppure chissà cosa gli avrà promesso in cambio del silenzio sul gioco al massacro che sta portando avanti, che qualcuno degli addetti ai lavori (e favori) ci illumini per favore !....

 
Sabato 14 Giugno 2014 12:36

Fonte IlSole24ore.it Arriva la riforma della Pa. Non ci saranno prepensionamenti per dipendenti in esubero e la mobilità obbligatoria sarà tra sedi fino a 50 chilometri.

Porte aperte nella pubblica amministrazione per 15mila giovani grazie alla cosiddetta "staffetta generazionale". È uno degli obiettivi principali che il governo si è posto con la riforma della Pa. E che punta a ottenere grazie all'abrogazione del trattenimento in servizio. L'abolizione dell'istituto che consente ai dipendenti pubblici di restare al lavoro anche oltre i termini della pensione scatterà per tutti al 31 ottobre 2014 (dirigenti medici inclusi). Ma non per i magistrati che strappano la proroga fino a fine 2015. Il riordino della Pa passerà anche dal ricorso alla mobilità volontaria e obbligatoria. Quest'ultima scatterà per i trasferimenti entro lo stesso comune di residenza oppure in un raggio di 50 chilometri.

 
Venerdì 13 Giugno 2014 00:04

In relazione alla proposta di riforma della PA avviata dal Governo Renzi, nel corso dell’incontro tenutosi in data odierna con il Ministro Madia, hanno trovato conferma alcune anticipazioni diffuse nei gironi scorsi. In particolare l’ipotesi di riavviare il rinnovo dei Contratti del Pubblico Impiego almeno a partire dal 2015 resta ancora estremamente vaga; sul punto abbiamo ribadito che non verrà avviato alcun negoziato limitato solo agli aspetti giuridici, essendo ormai imprescindibile che si arrivi ad un incremento degli stipendi, fermi dal 2009 e fortemente erosi dall’inflazione. Abbiamo altresì riaffermato che la misura degli “80 euro” non può in alcun modo essere considerata un “risarcimento” al mancato rinnovo, trattandosi di un provvedimento fiscale che non ha riguardato in modo specifico solo il pubblico impiego, senza considerare che, come è noto, di esso hanno beneficiato solo alcune fasce di dipendenti in base al reddito; in sostanza: il diritto al rinnovo del contratto di lavoro non può essere confuso con una misura di natura fiscale come di fatto è stata quella sugli 80 euro!

 
Mercoledì 11 Giugno 2014 16:18

Giovedì 12 giugno alle 10.30 la Cgu-Cisal e le altre Organizzazioni Sindacali incontreranno il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Marianna Madia, che illustrerà gli interventi di riforma della PA.

 
Lunedì 09 Giugno 2014 21:29

A cura della dott.ssa Elena Quadri*

L’esclusivo segmento formativo post-universitario del dottorato di ricerca, rappresenta il livello più elevato dell’istruzione universitaria e, mentre nei paesi avanzati è stato sempre contraddistinto da una forte espansione e un enorme aumento della sua domanda/offerta, nel nostro paese, storicamente, è stato caratterizzato da una grave arretratezza e un titolo valutabile solo a livello accademico. Infatti, ciò che ha contribuito maggiormente alla scarsa efficacia del dottorato, è stato l’inesistente collegamento con le altre istituzioni di ricerca, pubbliche/private, ed il mondo delle imprese; solo negli ultimi anni, si sta assistendo ad una lenta inversione di marcia, che sta portando ad una nuova considerazione e una diversa spendibilità del titolo.

Questo è stato anche frutto di rinnovamenti legislativi dell’intero sistema del dottorato in Italia, di fine anni ’90. La Legge 210/1998 sul reclutamento di ricercatori e professori universitari di ruolo, il DM 224/1999 con cui si da vita alle collaborazioni con soggetti pubblici/privati, italiani/stranieri, affinché i dottorandi possano svolgere esperienze lavorative, il DM 45/2013, con cui l’ANVUR ha fornito un “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per l’istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”, ne sono esempi.

 
Sabato 07 Giugno 2014 16:04

La Cassazione, VI Sez. Penale, con sentenza nr. 23352 dello scorso 4 giugno 2014 ha stabilito che commette il reato di peculato d’uso il dipendente pubblico che, durante l’orario di lavoro, utilizzando il computer d’ufficio, si connette a siti hot a pagamento, anche se tale condotta è sporadica e occasionale e, non arreca alla Pubblica Amministrazione un danno di rilevante entità. Fonte lavoroediritti.com

 
Sabato 07 Giugno 2014 15:10

Così deciso dalla Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 11391, pubblicata il 22 maggio 2014. In tema di sospensione cautelare dal servizio in pendenza di procedimento penale a carico del lavoratore, il principio secondo il quale quanto corrisposto a titolo d'indennità al lavoratore nel periodo della suddetta sospensione deve essere conguagliato con quanto dovuto se questi fosse restato in servizio, trova applicazione non solo nel caso di proscioglimento in sede penale con formula piena, ma anche nel caso in cui la durata della sospensione cautelare ecceda quella della sanzione della sospensione irrogata a conclusione del procedimento disciplinare riattivato a seguito della sentenza penale di proscioglimento, ma con formula diversa da quella "piena", in quanto altrimenti la perdita della retribuzione dovuta non sarebbe giustificata e finirebbe per gravare il lavoratore prosciolto di una vera e propria sanzione disciplinare aggiuntiva per fatto unilaterale del datore di lavoro. Fonte dirittoegiustizia.it

 
Pagina 102 di 106