Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, per ricordare le vittime di femminicidi, abusi e maltrattamenti e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. Un ''monstrous phenomenon’’ che preoccupa e colpisce tutti gli Stati del mondo.
Tratto Ua: www.iodonna.it : Secondo l’indagine “Percezione delle campagne contro la violenza sulle donne”, l’85 per cento degli italiani ritiene che la violenza sulle donne rappresenti un allarme della società con quella sessuale ritenuta la più grave e per l’83 per cento se ne dovrebbe parlare di più, soprattutto sui canali istituzionali (58 per cento), nei luoghi di lavoro (55 per cento) e da parte del personale sanitario (54 per cento). Leggi tutto su: www.iodonna.it
Con grande soddisfazione si comunica che Giuseppe Cuccurullo segretario ateneo della FGU Università Parthenope, con D.R n.1041 del 23.11.2022 è stato nominato a rappresentare il personale TAB nel Consiglio di Amministrazione per il triennio accademico 2022/2025. Giungano a Cuccurullo i ns più vivi complimenti e con i migliori auguri di Buon Lavoro.
In data 23 novembre u.s. si è tenuto presso l’ARAN un nuovo incontro di contrattazione per definire, nell’ambito del rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019-2021, il nuovo ordinamento professionale del personale delle Università e delle Aziende Ospedaliere Universitarie, di seguito il Comunicato Sindacale Unitario riguardante il resoconto dell'incontro.
Si comunica che il giorno 23 novembre 2022 alle ore 15,00, sono state convocate le OO.SS. rappresentative presso l’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021. La riunione avrà come oggetto di discussione la sezione relativa al personale Università. L’incontro si terrà in modalità mista con la presenza presso la sede dell’ARAN dei Capi delle delegazioni sindacali ed in collegamento on line tramite piattaforma per video per gli altri componenti. Sarà nostra cura dare opportuna informazione sugli sviluppi dell’incontro.
La segreteria
Link al testo definitivo dell’accordo odierno
A cura del dott. Damiano Curcio - consulente in materia previdenziale
(..) Anche il Fondo Perseo Sirio ha seguito il flusso negativo degli altri fondi ed infatti, analizzando i dati fino a settembre 2022 (ultimi disponibili sul sito dello stesso fondo e dati Covip) (..) scarica e leggi il file pdf oppure apri e leggi alla pagina FB dedicata
Le Organizzazioni Sindacali FLC Cgil - Cisl Fsur - Uil Scuola - Confsal Snals Università - FGU GILDA Università - Anief Università hanno inviato una lettera alla ministra dell'Università e Ricerca prof.ssa Bernini e al prof. Schillaci ministro della Salute del nuovo Governo, con l'auspicio di istaurare un proficuo confronto improntato sull'ascolto ed al rispetto delle prerogative di rappresentanza che sono proprie delle organizzazioni sindacali.
LEGGI TUTTO
Tratto da www.agenziaentrate.gov.it
Pronte le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsiorsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale. Il decreto Aiuti-bis, infatti, ha innalzato per il 2022 fino a 600 euro (al posto degli ordinari 258,23 euro) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Con la circolare n. 35/E di oggi, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale, soffermandosi in particolare sull’ambito applicativo, documentale e temporale.
Nei fringe benefit anche le utenze domestiche - Per il 2022 sono incluse tra i fringe benefit concessi ai lavoratori dipendenti anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Al riguardo, la circolare spiega che per utenze domestiche si intendono quelle relative a immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che vi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio. Vi rientrano, quindi, anche le utenze per uso domestico intestate al condominio (ad esempio quelle idriche o di riscaldamento) e quelle per le quali, pur essendo le utenze intestate al proprietario dell’immobile (locatore), nel contratto di locazione è prevista espressamente una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o dei propri coniuge e familiari.
Non imponibilità anche per beni e servizi ceduti al coniuge o ai familiari - Rientrano tra i fringe benefit anche i beni ceduti e i servizi prestati al coniuge del lavoratore o ai familiari indicati nell’articolo 12 del TUIR, nonché i beni e i servizi per i quali venga attribuito il diritto di ottenerli da terzi. Tali benefit, inoltre, sono erogabili anche ad personam e riguardano sia i titolari di redditi di lavoro dipendente che di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Roma, 4 Novembre 2022
Cosa recita la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.35/E del 04.11. 2022 riguardo alle misure fiscali per il welfare aziendale – Articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115
(..) Attesa la straordinaria necessità e urgenza di adottare misure per contenere il costo dell’energia elettrica e del gas naturale nonché per contrastare l’emergenza idrica, l’articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 1151 (da ora decreto Aiuti-bis), convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 1422, dispone,Soltanto per il periodo d’imposta 2022, che il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore dipendente, nonché le somme erogate o rimborsate al medesimo dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) nel limite complessivo di euro 600, in deroga a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 9173.(..) Fonte: www.agenziaentrate.gov.it
Scarica e Leggi la circolare Agenzia delle Entrate n.35/E del 4.11.2002 -- Misure fiscali per il welfare aziendale – Articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115