Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Giovedì 26 Maggio 2022 15:27

L’aspettativa nel pubblico è disciplinata dalla legge n° 53 del 2000, e successivi aggiornamenti,ed è un periodo di sospensione del rapporto di lavoro per motivi ben precisi, senza che ciò implichi la perdita dell’impiego. In questo lasso di tempo, normalmente, non si ha diritto allo stipendio, però, in alcuni casi l’aspettativa è retribuita ed i pubblici dipendenti che ne intendono avvalersi devono fare richiesta alla propria Amministrazione tramite l’ufficio preposto. La concessione dell’aspettativa da parte dell’amministrazione dipende dalle motivazioni che il dipendente ha presentate a suo sostegno e che possono essere:

Per lutto o infermità di un familiare: viene concesso al lavoratore un permesso di tre giorni avorativi retribuiti all’anno, in caso di decesso o grave infermità del coniuge o di un familiare non oltre il secondo grado di parentela, il tutto documentato. In caso di morte, i giorni di aspettativa per lutto devono essere utilizzati entro sette giorni dall’evento.

Per gravi motivi familiari: a questa richiesta deve essere allegata la documentazione che attesti i gravi motivi familiari e le patologie individuate. La durata massima di aspettativa concessa è di due anni, in questo lasso di tempo il dipendente conserva il suo posto di lavoro, ma non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere un’altra attività lavorativa.

 
Mercoledì 18 Maggio 2022 19:34

Richiesta unitaria delle OO.SS. del comparto Università inviata al presidente della CRUI, per una convocazione in tempi rapidi, al fine di verificare eventuali punti di convergenza utili per creare le condizioni affinché il prossimo CCNL rappresenti un reale passo in avanti nel rafforzamento e nello sviluppo dei nostri settori e nella valorizzazione professionale del personale.


 
Mercoledì 18 Maggio 2022 14:50

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto "Aiuti" n. 50 del 17.05. 2022 “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.

Una indennità una tantum da 200 € per i lavoratori dipendenti e pensionati che sarà erogato a partire dal mese di luglio 2022 e un Bonus di 60 euro per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico. Questi due bonus sono riconosciuti in favore delle persone fisiche che, nell’anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. Clicca su:  Decreto "Aiuti" n. 50 del 17.05. 2022

 
Martedì 17 Maggio 2022 21:55

 

COMUNICATO SINDACALE – FGU UNIVERSITA’

AVVIO TRATTATIVE IN ARAN RINNOVO CCNL 2019-2021

Si è tenuta oggi la prima riunione, in videoconferenza, tra OO.SS. e ARAN per l’avvio delle trattative sul rinnovo del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca. Sono intervenuti i Segretari Confederali del P.I., i Segretari Generali del Comparto nonché i Segretari dei Settori che lo compongono.

Per il Settore Università è intervenuto il Segretario Nazionale del Dipartimento Università della FGU Arturo Maullu, il quale ha espresso la sua contrarietà per il grande ritardo con cui sono state avviate le trattative.

Il Presidente dell’Aran ha proposto in questa prima fase, di discutere i contenuti delle parti comuni del CCNL 2019/2021, tra cui le relazioni sindacali, le responsabilità disciplinari ed altro, mentre, nella fase successiva si entrerà nel merito della discussione delle problematiche attinenti ai Settori specifici di contrattazione, compreso quelle dell’Università.

La FGU GILDA Università, ha ribadito la necessità di affrontare e porre proposte di soluzione “concrete” almeno per i tre punti rimasti aperti sul tavolo della Commissione paritetica ex art. 44 del CCNL 2016/2018 quali: l’ordinamento professionale, il personale dei policlinici e i CEL.

Si è  rimarcato che, al contrario di quanto fatto nel Settore Scuola, il legislatore è entrato a gamba tesa con un decreto legge n. 36 del 2022 su una materia  prettamente di competenza della contrattazione; mentre per il Settore Università, al contrario di quanto promesso dal MUR, non è stato invece ancora emanato il decreto interministeriale, che avrebbe dovuto definire la tipologia di Azienda Unica Ospedaliera Universitaria (ex AOU), così come stabilito dal comma 3 art. 2 del decreto Legislativo 517/99.

Il Segretario Generale della FGU Gilda-Unams Rino Di Meglio, nel suo intervento sulle parti comuni, ha ribadito quanto da noi sostenuto sull’applicazione del metodo di calcolo percentuale utilizzato dal legislatore che, ancora oggi, prevede la stessa percentuale degli incrementi contrattuali per tutti i comparti. Questo strumento ha dimostrato di essere discriminante in quanto la sua applicazione ha impoverito i lavoratori del Comparto Universitario in modo sempre più pesante rispetto a tutti gli altri Comparti del P.I.

Il Presidente dell’ARAN Naddeo ha informato che il tavolo contrattuale sarà riconvocato tra una decina di giorni.

Sarà nostra cura informarvi su come evolveranno i lavori con l’ARAN, nel contempo con le altre OO.SS. del Settore si sta discutendo al fine di trovare una posizione condivisa almeno sulle parti comuni e proseguire il confronto sui temi specifici, che di volta in volta saranno oggetto di discussione in quanto collegati al Settore Università.

Roma 17 maggio 2021

Arturo Maullu

Segretario Generale FGU Università

 
Sabato 14 Maggio 2022 02:03

Con il messaggio n° 1962 del 09-05-2022, l’Istituto, facendo seguito alla circolare n. 23 del 9 febbraio 2022 e ai messaggi e alle comunicazioni dell’INPS in materia di Assegno unico e universale per i figli a carico, introdotto con il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, comunica che sono disponibili nella procedura internet relativa alla trasmissione delle domande per la prestazione in oggetto, le seguenti nuove funzionalità: 1) Modifica della domanda; 2) Visualizzazione dei pagamenti; 3) Evidenza delle posizioni con anomalie o incompletezze.

Fonte: Inps.it

 
Giovedì 12 Maggio 2022 15:12

La Corte di Cassazione con la sentenza n° 1496/2022 si pronuncia sulle Mansioni Superiori nel Pubblico Impiego.

Chi svolge mansioni superiori al suo inquadramento ha diritto di percepire la retribuzione di quella determinata mansione. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza numero 1496 del 2022. Secondo i magistrati in materia di pubblico impiego contrattualizzato, lo svolgimento di fatto di mansioni proprie di una qualifica – anche non immediatamente – superiore a quella di inquadramento formale comporta in ogni caso, in forza del disposto dell’articolo 52, comma 5, del decreto legislativo del 30 marzo 2001, numero 165, il diritto alla retribuzione propria di detta qualifica superiore. Tratto da:https://www.pamagazine.it/

 
Giovedì 12 Maggio 2022 14:54

La legge di bilancio 2022 ha esteso la possibilità del pensionamento anticipato “Opzione donna” alle lavoratrici che, al 31 dicembre 2021, abbiano compiuto 58 anni di età, se dipendenti, 59 anni di età, se autonome, e che abbiano maturato almeno 35 anni di contributi, a condizione che optino per la liquidazione della pensione con le regole di calcolo del sistema contributivo.

L'INPS con il messaggio 13 gennaio 2022, n.169 fornisce le istruzioni utili per accedere al pensionamento.

 
Mercoledì 11 Maggio 2022 16:33

COMUNICATO NAZIONALE


Per la prima volta dopo molti anni le OO.SS. confederali si presentano non unitariamente alle trattative con la controparte sull’atto di indirizzo.

Sarà necessario discutere questioni che si trascinano da lungo tempo, in qualche caso da decenni, relative ai contratti del personale dei policlinici e dei CEL, sulle quali vi sono almeno tre posizioni diverse.

Rispetto alla precedente proposta del MUR dello scorso luglio c’è stato un peggioramento anche se rispetto alla bozza circolata la scorsa settimana c’è stato invece un avanzamento in particolare sull’ipotesi circolata, anche in ambito CRUI, circa l’utilizzo dei 50 milioni che praticamente chiedevano un uso, quasi esclusivo per la performance e comunque nella discrezionalità delle amministrazioni che invece rientrano in massima parte nelle competenze della contrattazione e soprattutto, come detto nell’atto di indirizzo “ … per adeguare, nel limite delle risorse a tale fine disponibili le retribuzioni complessive del personale delle Università …nonché delle specificità e del valore professionale richiesto per l’espletamento delle loro funzioni, anche in relazione a analoghe realtà europee".

A questo proposito FGU Gilda aveva predisposto un documento riguardante questa problematica, che era stato prospettato alle altre OO.SS. del settore chiedendo condivisione, ma senza successo, ragione per cui è stato fatto pervenire al MUR solo a firma nostra. Riteniamo che se c’è stata una correzione di rotta sull’atto di indirizzo forse, in parte, è anche merito nostro.

Ora sta alla contrattazione in ARAN, il cui incontro con i sindacati è previsto per la settimana prossima., migliorare ulteriormente le parti più controverse, in particolare quella normativa  e la situazione inerente il personale in servizio nelle AOU che continua a subire le conseguenze di una evidente carenza normativa di base, dal momento che non è ancora stato emanato il decreto interministeriale, che dovrebbe definire la tipologia di azienda unica universitaria come previsto dal comma 3 dell’art. 2 del Decreto Legislativo 21 dicembre 1999, n. 517.

Se, sulla soluzione delle problematiche dei CEL c’è una posizione comune con le altre OO.SS., ribadiamo che altrettanto non si può dire per quanto riguarda l’ordinamento e il personale delle AOU, sulle quali abbiamo visioni differenti e che faremo pesare in sede di contrattazione in ARAN; infine, se sarà necessario, chiameremo a sostegno delle nostre rivendicazioni il personale PTAB che da troppi anni attende un CCNL almeno decente.

A breve saranno convocati gli organi statutari per una discussione più approfondita sul documento allegato.

11.05.2022                                                                                              Il Segretario Generale

Arturo Maullu 

 
Sabato 07 Maggio 2022 14:22

 
Inizio Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. Fine

Pagina 21 di 106

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery