Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Venerdì 25 Gennaio 2019 22:39

Si porta a conoscenza che è aperto il bando Estate INPSieme. Sono disponibili oltre 36.000 borse di studio estive per i figli dei dipendenti pubblici. I bandi per le Vacanze Studio INPSieme 2019 e Corso di Lingue all’Estero sono appena stati pubblicati. Tutti gli studenti, figli di dipendenti pubblici possono partire per l’Estero e l’Italia per studiare una lingua straniera. La  scadenza per ottenere il contributo è il 28 Febbraio 2019. La domanda deve essere trasmessa dalle ore 12,00 del 31 Gennaio 2019 non oltre le ore 12,00 del 28 Febbraio 2019.

 
Mercoledì 23 Gennaio 2019 18:13

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la circolare del 11.01. 2019 porta all'attenzione delle Istituzioni Universitarie  le novità previste  dalla legge di Bilancio 2019 in materia di assunzioni nelle università statali. Vai alla circolare MIUR

 
Martedì 22 Gennaio 2019 22:43

ANAC. In riuso la piattaforma informatica per la compilazione, l'invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti.L’Autorità comunica che a partire dal 15 gennaio 2019 sarà disponibile per il riuso l’applicazione informatica “Whistleblower” per l’acquisizione e la gestione - nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente - delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti, così come raccomandato dal disposto dell’art. 54 bis, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001 e previsto dalle Linee Guida di cui alla Determinazione n. 6 del 2015.

 
Mercoledì 09 Gennaio 2019 22:20

Reinviate le Elezioni al CUN al mese di marzo pv. (Ordinanza Miur n.11 del 08.01.2019) , le votazioni si svolgeranno nei giorni compresi tra il 5 marzo e il 14 marzo 2019.
Di seguito uno stralcio dell'Ordinanza Ministeriale.

 
Lunedì 31 Dicembre 2018 18:29

 
Venerdì 14 Dicembre 2018 12:24

Ampliata la tutela del disabile. In mancanza di tutti gli altri familiari legittimati a godere del beneficio, anche il figlio non convivente, ha diritto al congedo straordinario per assistere il genitore gravemente disabile secondo l’ordine di priorità indicato dalla legge (coniuge convivente, padre e la madre, anche adottivi, figli conviventi, fratelli e sorelle conviventi, e da ultimo parenti o affini entro il terzo grado conviventi). 

 
Giovedì 13 Dicembre 2018 15:43

Con la circolare Inps n.117 dell'11.12.2018, l'Istituto Previdenziale chiarisce che, recepito il parere favorevole  del Ministero del Lavoro e tenuto conto delle diverse istanze pervenute sia dalle amministrazioni statali ed enti pubblici, nonchè dalle  organizzazioni sindacali e patronati, è stato differito al 1° gennaio 2020 il termine di decorrenza delle indicazioni fornite con circolare n. 169 del 15 novembre 2017, intitolata “Prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle Gestioni pubbliche.

 
Mercoledì 12 Dicembre 2018 16:38

E' indetto presso l'Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquecentoquarantacinque posti di collaboratore professionale sanitario infermiere, categoria D, da assegnare agli enti del Servizio sanitario regionale del Friuli-Venezia Giulia. Scadenza 10 gennaio 2019.

 
Martedì 11 Dicembre 2018 22:53

Rinnovo dei rappresentanti del personale T.A. nel Senato Accademico c/o l’Università di Bari Aldo Moro

triennio 2018/2021

Elezioni del 10 e 11.12.2018

1° ELETTO  MAURIZIO SCALISE CON 360 VOTI

Siamo orgogliosi di constatare, che la serietà, la trasparenza, la coerenza, nonché l’impegno profuso nell’attività sindacale dai ns  dirigenti, sono state premiate ancora una volta in questo 2018, consentendo anche presso l’ateneo  di Bari ‘’Aldo  Moro’’ una vittoria molto significativa e gratificante per tutto il nostro sindacato.

E’ risultato primo eletto nelle elezioni per le rappresentanze del personale T.A. in seno al Senato Accademico, Maurizio Scalise, dirigente sindacale della FGU GILDA - Dipartimento Università  dell’Ateneo di Bari ‘’Aldo Moro’’, grazie al vasto consenso ottenuto, e che di fatto ha ‘’ distaccato ’’ di molti voti i candidati delle altre OO.SS.

Giungano  le ns più sentite congratulazioni a Maurizio Scalise ed a tutto il gruppo dirigente sindacale dell’ateneo di Bari che ha permesso un sì tale successo, con l’augurio al neo eletto di un proficuo cammino in questo nuovo incarico.

Il coordinamento nazionale

Risultati  delle votazioni

1° eletto con 360 voti Maurizio Scalise (FGU GILDA)

2° eletto con 243 voti (Cgil)

3° eletto con 190 voti  (Indipendente)

 

4° non eletto con 164 voti   (Snals)

5° non eletto con 109 voti  (Cisl)

6° non eletto con 38 voti    (Cib/Unicobas)

 
Martedì 04 Dicembre 2018 17:58

Cosa fare in caso di assenza dal lavoro per malattia all’estero?

Lo spiega l’INPS con una guida sulla certificazione di malattia per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale che soggiornano temporaneamente fuori dall’Italia.

Di seguito il comunicato INPS del 3 dicembre  us.

In caso di evento verificatosi durante un soggiorno all'estero, chiarisce l’Istituto, i lavoratori conservano il diritto all’indennità di malattia. Per ricevere la prestazione economica è necessaria la certificazione medica contenente tutti i dati ritenuti essenziali dalla normativa italiana (intestazione, dati anagrafici del lavoratore, prognosi, diagnosi di incapacità al lavoro, indirizzo di reperibilità, data di redazione, timbro e firma del medico).

La certificazione deve essere rilasciata nel rispetto della legislazione del paese in cui si trova il lavoratore il quale, anche all’estero, è tenuto a rispettare le fasce orarie di reperibilità per le visite mediche di controllo.

La guida sulla certificazione di malattia all’estero (pdf 282KB) fornisce ai lavoratori tutte le indicazioni, distinguendo tra i casi di:

- malattia insorta in un paese estero appartenente all’Unione Europea;

- malattia insorta in un paese extra UE che abbia stipulato accordi o convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia;

- malattia insorta in un paese extra UE che non abbia stipulato accordi o convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia.

La guida, infine, ricorda ai lavoratori cosa fare nel caso in cui intendano recarsi all’estero durante la malattia, per non perdere il diritto alla tutela previdenziale.

guida sulla certificazione di malattia all’estero (pdf 282KB)

 
Inizio Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. Fine

Pagina 50 di 108

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery