Arturo Maullu - Coordinatore Generale CSA Dipartimento Università FGU
Per l’ARAN è necessario legare il salario accessorio al target miglioramento servizi, mentre per le OO.SS. i famosi 85 euro previsti nell’accordo dello scorso novembre dovrebbero andare esclusivamente sul tabellare.
A fronte di quella che per l’ARAN è una indifferibile necessità di miglioramento dell’organizzazione dei servizi nella P.A., nel cui ambito vanno trovate soluzioni innovative legando il piu' possibile quote di salario accessorio ad obiettivi di organizzazione, che siano individuabili e riconoscibili come miglioramenti concreti, ma che non trova corrispondenza in un altrettanto concreto stanziamento di risorse economiche che la finanzino.
D'altronde per mantenere l'impegno contenuto nell'accordo del 30 novembre per aumenti di 85 euro medi/mese, sono necessarie ulteriori risorse da definire nella prossima legge di bilancio e vista l’incertezza che caratterizza la politica in questi ultimi tempi non ci sono certezze assolute che ciò possa effettivamente procedere con la speditezza necessaria.
Per quanto attiene invece l’incontro di ieri al MIUR cui hanno partecipato il Coordinatore Generale del Dipartimento Università della FGU Arturo Maullu ed il Coordinatore Nazionale Giuseppe Polinari, rileviamo che su alcune posizioni che un tempo erano solo nostre, cominciano a convergere anche altre sigle e questo non può che farci piacere.
In particolare ci riferiamo all’ordinamento che va profondamente rivisto nella sua struttura, in quanto ormai tutti riconoscono come non utile alla piena funzionalità della P.A. nè al personale che, vista la rigidità dei meccanismi attuali per le PEO e per le PEV di fatto crea un blocco delle possibilità di crescita economica e di carriera.
La proposta è quella di azzerare il tutto, ripartendo ciascuno con il maturato economico in essere al momento della decorrenza contrattuale, per poi ripartire ciascuno dalla propria posizione economica in godimento nelle nuove progressioni, abbinando alle stesse delle posizioni super per ciascuna categoria, anche al fine di poter incentivare eventuali incarichi di particolare responsabilità che potranno essere definite nell’ambito della contrattazione integrativa.
Altro punto che ci trova particolarmente favorevoli è l’ipotesi, ormai non più solo nostra, ma sostenuta anche da altre sigle sindacali, di provvedere per il personale che opera nei policlinici ad una specifica disciplina contrattuale, nel cui alveo va ricompreso tutto il personale strutturato, sia universitario che nei ruoli del SSN, al quale andrebbe applicata questa specifica disciplina contrattuale.
Sulla vicenda dei CEL non trova molti consensi l’ipotesi formulata da alcuni per inserirli in una distinta sezione contrattuale, anche in attesa che il disegno di legge attualmente allo studio dia una soluzione soddisfacente alle specifiche esigenze di questa particolare categoria.
Così come non ha trovato particolare consenso l’ipotesi, formulata dal DG Livon, di poter utilizzare parte dei punti organico anche per le PEO, e quella di una O.S. che proponeva di dare la possibilità alle amministrazioni di poter dare incarichi di responsabilità, remunerandoli con risorse proprie e senza passare per la contrattazione integrativa.
Nel prossimo incontro già convocato per il 4 luglio, si tireranno le somme per valutare se gli elementi emersi durante queste ultime riunioni siano sufficienti per la composizione dell’atto di indirizzo da inviare all’ARAN.
Vi terremo informati sugli sviluppi nei prossimi giorni.
28/06/2017 Il Coordinamento Nazionale
Con la sentenza n° 14862 del 15 giugno 2017 la Cassazione stabilisce che il lavoratore che faccia abuso sul posto di lavoro di Internet a fini personali può essere licenziato per giustificato motivo soggettivo e deve ritenersi insussistente una violazione delle regole sulla riservatezza e privacy del dipendente in quanto l'Ente non ha analizzato quali siti siano stati visitati dal dipendente né il tipo di dati scaricati e quindi i dettagli del traffico internet non sono da ricondurre a dati personali perchè non forniscono alcuna indicazione in merito alla persona e alle sue scelte politiche, religiose, culturali o sessuali.

Prosecuzione riunioni Ministero delI’Istruzione - incontro del 20/06/17
Primo incontro per trattare aspetti specifici dell’atto d’indirizzo inerente il personale dell’ex Comparto Università successivo alla riunione plenaria del 14 u.s. Nell’occasione, la delegazione FGU composta dal Coordinatore Generale del Dipartimento Università Arturo Maullu e dal suo vice Antonio Sorio è intervenuta per rimarcare alcuni aspetti già segnalati nel documento consegnato al Ministro ed oggi anche al DG dott. Daniele Livon.
In particolare si sono confermate le perplessità relativamente all’aspetto ordinamentale che così com’è strutturato, nel tempo, ha visto saturare, soprattutto nelle categorie B e C, le posizioni apicali creando un vero e proprio imbuto nel quale si sono arenate le prospettive di carriera del personale.
Prima del CCNL 1998/2001, il personale universitario era inquadrato in ben undici livelli funzionali ed oltre 30 profili professionali diversi, con l’eliminazione della qualifica funzionale e compattando il tutto in appena quattro categorie si è fatto un danno enorme alla specificità delle funzioni ed ai diversi gradi di responsabilità ed autonomia non più riconosciuti nel nuovo ordinamento.
Abbiamo altresì segnalato gli impedimenti ulteriori posti dal Testo unico sul Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e norme successive che di fatto impediscono le progressioni verticali.
Riguardo al personale universitario in servizio presso le AOU, circa 1/3 del totale degli organici a livello nazionale, come Dipartimento Università della FGU abbiamo evidenziato la necessità che si trovi spazio, nell’ambito del CCNL, qualunque esso sia, a una specifica normativa che ne definisca ruoli e competenze, anche economiche nell’ambito di uno stato giuridico che deve rimanere universitario.
Per questo personale, oltre alle norme che regolano l’accesso nell’ambito di funzioni e ruoli nelle AOU riteniamo necessario che vengano definite anche le modalità di uscita, nel senso che la carriera ed il corrispettivo economico maturato in assistenza deve essere mantenuto, con modalità da stabilirsi nel CCNL, anche in caso di rientro in Ateneo.
Solo in modo marginale si è trattato della parte economica, ma è evidente che per l’istruzione in generale e l’università in particolare si dovrà avere un occhio di riguardo nel momento in cui si dovranno stabilire il finanziamento dei CCNL.
Vi terremo costantemente informati anche sull’esito del prossimo incontro previsto per martedì 27 giugno .
Roma 20.06.2017
Il Coordinatore Generale Nazionale
FGU Dipartimento Università
Arturo Maullu
Articoli correlati
Problematiche Università: le Proposte del CSA Università FGU
Comunicato ''Resoconto incontro con il Ministro delI’Istruzione del 14/06/17''
Arturo Maullu - Coordinatore Generale Nazionale del CSA Università - Dipartimento Università FGU Gilda Unams.
Pur con le dovute cautele del caso, visto che si tratta pur sempre di un primo incontro a livello di nuovo Comparto dell’Istruzione, non possiamo non rilevare alcuni aspetti positivi.
In particolare l’indirizzo che il Ministro ha voluto dare a questi incontri è senz’altro da apprezzare, ma lo sono ancora di più gli impegni che ha assunto per il proseguo della trattativa politica sulla stesura dell’atto di indirizzo e dei rinnovi contrattuali che vede coinvolti tutti i soggetti sindacali rappresentativi.
Si è anche riconosciuta la specificità che riguarda il personale degli ex Comparti, oggi definiti “Settori” , per i quali ci sarà uno specifico ambito di contrattazione a partire già fin dal prossimo incontro fissato per martedì prossimo 20 giugno e per gli altri due martedì successivi, 27 giugno e 4 luglio.
Si prevede di chiudere questi incontri con le osservazioni sull’atto di indirizzo entro la prima settimana di luglio con un’ultima riunione unitaria di tutte le componenti che fanno capo al Comparto; questo è un buon segno e lascia ben sperare pe un rapido avvio delle trattative sul rinnovo, probabilmente a fine settembre, salvo imprevisti, sempre in agguato nell’attuale scenario politico che appare piuttosto instabile.
Altro importante impegno assunto dal Ministro è quello di garantire la presenza del Ministero in sede ARAN, durante le trattative per il rinnovo del CCNL, è un’inversione di tendenza non irrilevante rispetto al passato in quanto, spesso, quando si verificava la necessità di apportare delle varianti in corso d’opera nelle trattative bisognava riportare il tutto ai comitati di settore, ferma restando la necessità di coinvolgere anche quelle parti, in particolare Conferenza dei Rettori e dei Direttori Generali, la presenza diretta del MIUR garantirà maggiore speditezza alla trattativa.
Non si è entrati nello specifico delle problematiche inerenti i diversi Settori di Contrattazione; il Coordinatore Generale del Dipartimento Università della FGU al termine dell’incontro ha consegnato un documento, che trovate di seguito alla presente o scaricabile dal link; http://www.csauniversitafgu.org che in sintesi indica quali sono per la nostra O.S. alcune delle priorità che il CCNL deve affrontare.
Vi terremo costantemente informati anche sull’esito dei prossimi incontri.
Roma 14.06.2017
Il Coordinatore Generale Nazionale
FGU Dipartimento Università
Arturo Maullu
FEDERAZIONE GILDA UNAMS - DIPARTIMENTO UNIVERSITA'
Al Ministro delI’Istruzione
Roma
OGGETTO: Proposte per il comparto Università – Incontro con il Ministro del’Istruzione del 14/06/17
Sul fronte dell’alta formazione in Italia si è davanti ad una vera e propria debacle, nella classifica dei 34 Paesi più industrializzati del mondo, l’Italia è praticamente ultima per numero di giovani laureati e quartultima per soldi investiti nell’università in rapporto al PIL.
Questi impietosi numeri relativi all’istruzione superiore sono quelli che preoccupano di più, perché rischiano di condannare il Paese a un lento ma inarrestabile declino socioeconomico.
Alla base di tutti questi ritardi, sta il dato di fondo della estrema scarsità di risorse investite: appena lo 0,9% del Prodotto Interno Lordo, la metà del Regno Unito (1,8%), molto meno della Germania e della Francia (1,2% e 1,4%).
Il nostro è un sistema fortemente sotto finanziato, in un momento in cui l’economia della conoscenza invece è sempre più basata sul capitale umano.
Il numero ridotto di iscritti all’università è legato a un welfare molto carente. Bisogna sostenere gli studenti, soprattutto al Sud il diritto allo studio è una chimera.
Il futuro del paese si gioca in investimenti nell’alta formazione e quindi nel capitale umano che questa formazione deve darla, invece succede che oltre al blocco dei rinnovi contrattuali questo settore sconta anche un evidente sottodimensionamento degli organici del corpo docente ma anche del personale T.A. che in ambito universitario è fondamentale non solo nella didattica ma anche nella ricerca e nell’altro inscindibile compito istituzionale, l’assistenza sanitaria nelle facoltà mediche.
Altro problema, comunque da noi già segnalato a suo tempo all’atto della firma del CCNL 1998/2001, - quando si abbandonò la qualifica funzionale per passare a delle asettiche categorie – conferma che, a parte la saturazione di apicali in alcune categorie, l’ordinamento così com’è strutturato ha dimostrato di non essere funzionale alle esigenze degli Atenei.
Era prevedibile che compattando 11 livelli funzionali e oltre 30 profili professionali differenti in appena 4 categorie si sarebbe creato un ingorgo con conseguente mortificazione delle specifiche professionalità operanti nell’ambito del complesso mondo universitario.
In funzione di ciò, chiediamo che il prossimo rinnovo del CCNL preveda una rivisitazione dell’ordinamento del personale che opera nel settore universitario non è assimilabile a quello della scuola, dell’AFAM e solo in minima parte a quello della ricerca.
Appiattire e omogeneizzare le professionalità è l’esatto opposto di quello che occorre oggi in una Università al passo con i tempi, super specializzazione non appiattimento e generalizzazione.
Vi è poi il problema della gestione dei fondi del salario accessorio, che negli Atenei ha generato negli ultimi anni problematiche rilevanti anche ai fini del rispetto di alcuni vincoli finanziari. In particolare, a decorrere dall’anno 2011, il legislatore, con l’articolo 9, comma 2-bis, della legge n. 122 del 30 luglio 2010, ha introdotto, un limite e un obbligo di riduzione dei fondi destinati alla contrattazione di II livello, questo limite ha portato il fondo ex art. 87 del CCNL 2006/2009 per le progressioni economiche e per la produttività collettiva individuale, ai minimi storici.
Si chiede di fermare questi tagli che, di fatto, non permettono di poter effettuare con i cessati e RIA degli anni precedenti, le Progressioni Orizzontali o retribuire le varie indennità accessorie. In molti casi c’è persino il rischio di non poter corrispondere le somme per le PEO effettuate negli anni precedenti.
Riguardo al personale universitario che opera presso strutture assistenziali, si rileva che a distanza di oltre 43 anni dall’istituzione della norma di legge, la 200 del 1974 e le sue successive modificazioni, il problema rimane praticamente irrisolto, in quanto continuano ad esserci dei sistemi di equiparazione disomogenei tra amministrazioni e persino tra le stesse sentenze passate in giudicato in tanti tribunali di ogni ordine e grado.
La nostra proposta va nella direzione di dare una soluzione definitiva al problema dando la possibilità alle Facoltà Mediche dotate di strutture assistenziali di costituirsi in Scuole Autonome di Medicina alla stregua di quanto già avvenuto per i Politecnici con le stesse medesime modalità, dotandole di personale con un proprio ordinamento professionale che sia funzionale ai loro compiti istituzionali, evitando così impropri parallelismi con il personale del SSN.
Riguardo all’ipotesi di prevedere l’obbligatorietà per i lavoratori di iscrizione ai fondi di previdenza complementare, confermiamo la nostra netta contrarietà in quanto sono strutturati come un carrozzone politico su cui viaggiano comodi e sicuri solo i soggetti gestori, ivi comprese le OO. SS., ma non le certezze dei lavoratori sulla produttività di quanto versato, riteniamo perciò che debba rimanere una libera scelta.
In merito all’utilizzazione della Legge 104, si richiede che venga applicata in modo omogeneo in tutto il P.I.
In relazione al nuovo sistema Welfare che si vuole introdurre, riteniamo fondamentale che non rientri nel fondo del salario accessorio, ma sia regolato da una apposita e distinta normativa.
Ci appare inoltre ineludibile una rivisitazione della legge 165/2001 e successive modificazioni, poiché è evidente che per accrescere l'efficienza delle amministrazioni e realizzare la migliore utilizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni, è necessario un maggiore coinvolgimento delle O.SS. nelle fasi decisionali dell’organizzazione del lavoro, riportando la stessa alle competenze proprie della contrattazione tra le parti.
Infine, per ultimo ma non per ordine d’importanza, va colmato il grave divario economico che da decenni separa gli stipendi del personale universitario da quello del pubblico impiego in generale, dato più volte rimarcato dalla stessa ARAN più che dalle OO.SS., per cui gli aumenti, per ora solo ipotizzati, vista l’incertezza del finanziamento reale, devono essere attribuiti in misura maggiore al personale di quegli ex Comparti fino ad ora più penalizzati economicamente come, appunto, l’Università.
Roma 14.06.2017
Il Coordinamento Nazionale
FGU Dipartimento Università
Previsto per il giorno 14/06 a Roma, un incontro delle OO.SS. dei comparti Scuola, Università e Ricerca con il Ministro dell’Istruzione On Fedeli. In questo consesso parteciperanno per la Federazione FGU, Rino Di Meglio e per il comparto Università Arturo Maullu, che porterà all' attenzione del Ministro alcune osservazioni e proposte in merito alla bozza dell’atto di Indirizzo Madia nella parte riguardante il comparto Università. Sarà cura della scrivente portare a conoscenza un resoconto dell’incontro avvenuto e il documento consegnato.
Si configura come demansionamento l’utilizzo di infermieri come OSS. Con la sentenza numero 1306/2017, il Tribunale di Brindisi ha infatti condannato una ASL a risarcire il danno provocato a un’infermiera dipendente proprio a causa del demansionamento della stessa, la quale veniva obbligata quotidianamente a svolgere mansioni estranee alla propria qualifica professionale e invece tipiche del personale OSS. Leggi tutto l'articolo su: www.responsabilecivile.it
Tratto da pensionioggi.it
Disabili, Il congedo straordinario raddoppia con più portatori di handicap. La Corte di Cassazione conferma che il congedo straordinario biennale previsto dall'articolo 42 del Dlgs 151/2001 è fruibile per ciascun figlio disabile. Il congedo straordinario biennale per assistere disabili previsto dal Dlgs 151/2001 raddoppia in caso di assistenza a due disabili. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la Sentenza numero 11031 dello scorso 9 maggio 2017 in cui viene confermato il principio che il limite biennale si riferisce a ciascun figlio che si trovi nella prevista situazione di bisogno, in modo da non lasciarne alcuno privo della necessaria assistenza che la legge è protesa ad assicurare. Leggi tutto l'articolo su : pensionioggi.it del 09.06.2017
Per ora aumenti dello 0,36% nel 2016, dell'1,09% nel 2017 e dell'1,45% nel 2018, indennità di vacanza contrattuale esclusa: ecco le nuove regole da inserire nei contratti scritte nella direttiva Madia all'Aran. E poi tutte le novità su fondi integrativi, salario accessorio, tempo determinato, part time, assenze e ferie. Arriva il "welfare contrattuale" e la piena armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro. Leggi tutto l'articolo su: www.quotidianosanita.it - La Bozza dell'Atto di Indirizzo
