Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Lunedì 02 Gennaio 2017 16:46

Come precisato dalla recente circolare Inps n.229/2016, dal 1° gennaio 2017 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi.

 
Lunedì 02 Gennaio 2017 16:08

Pensioni, Così Cambia l'opzione Donna nel 2017. La Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio proroga di altri mesi la possibilità per le lavoratrici di esercitare l'opzione per il calcolo contributivo. A condizione di aver raggiunto i 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2015.

 
Giovedì 15 Dicembre 2016 14:03

Elezioni per il Rappresentante PTA in seno al Senato Accademico -  triennio 2016-2019 Università Del Sannio  "Eletta Angela Del Grosso"

E’ con grande piacere informare che il CSA Università ''Del Sannio'' nelle elezioni del 13 e 14 dicembre us, del rappresentante per il personale tecnico-amministrativo in seno al Senato Accademico, ha ottenuto un grande risultato visto che è riuscito a far eleggere la propria candidata, la dott.ssa Angela Del Grosso iscritta al CSA.

 
Lunedì 05 Dicembre 2016 15:41

"Fino a quando non verrà approntata una legge apposita che dia la possibilità di superare i vincoli imposti dalla riforma Brunetta, sarà estremamente difficile aprire concretamente il tavolo negoziale per il nuovo contratto.Appaiono dunque eccessivamente trionfalistici i toni con cui i vertici confederali commentano l'intesa siglata a Palazzo Vidoni".È quanto dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Fgu-Gilda,  all'indomani dell'accordo raggiunto tra Cgil, Cisl e Uil e il ministro Madia sul rinnovo del contratto del pubblico impiego.

 
Giovedì 01 Dicembre 2016 23:28

A cura del dott. Damiano Curcio - Ufficio Studi CSA Università

Pervengono, a questo Ufficio Studi, richieste di chiarimento in ordine ad una nota (senza data) dello studio legale Cataldi, nella quale si fa riferimento alla sentenza citata in oggetto, che prefigurerebbe un contenzioso da instaurarsi per gli anni 2011/2012 per i dipendenti pubblici assunti prima del 31.12.2000.

In verità, con la sentenza n. 244, la citata Corte Costituzionale ha dichiarato “…non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 98 e 99, della legge 24 dicembre 2012, n.228…”.

Per meglio delucidare chi legge bisogna, obbligatoriamente, fare un breve riassunto di quanto avvenuto nella materia specifica:

 
Giovedì 01 Dicembre 2016 00:39

La cricca colpisce ancora…..

Come era nelle previsioni, poco prima della chiusura della campagna referendaria è arrivato l’accordo promesso dal governo Renzi.

Premesso che l’essersi prestati a questo gioco sporco, soprattutto da parte della triade è stato un atto a dir poco meschino visto che si è in piena campagna referendaria , ma non è detto che questo porti acqua al mulino del governo, potrebbe anche essere che i cittadini, elettori e lavoratori prendano in mano la calcolatrice e magari scoprono che i conti non tornano.

Intanto parliamo del metodo, il governo dopo avere sottoscritto lo scorso luglio un accordo quadro che ha definito quali sono le OO.SS. rappresentative, quindi i titolari di contrattazione, ha ignorato questi atti e con la complicità dei soliti CGIL-CISL e UIL ha siglato un preaccordo palesemente illegittimo dal vago (?) sapore elettoralistico ed insieme hanno barato pure sui numeri.

Difatti, se dividiamo i famosi 850 milioni per tremilioni duecentomila di dipendenti pubblici otteniamo circa 260 euro anno a cranio, insomma poco più di 20 euro lordi al mese da cui detrarre il 30% lordo amministrazione, diciamo quindi che restano 15 euro lordi al mese e stiamo parlando solo del 2017, per l’anno in corso invece non c’è un euro così come per i sei mesi del 2015.

Siccome hanno raccontato favole riguardo ai numeri e assunto atti illegittimi dal punto di vista normativo almeno relativamente  alle modalità di attuazione delle relazioni sindacali, nulla vieta che una volta finita la bagarre referendaria, pur con l’appoggio dei sindacati collusi (chissà cosa gli avranno promesso stavolta!) le cose potrebbero anche andare storte, per loro, potrebbe anche essere che questo spudorato atto di arroganza produca l’effetto inverso e convinca, appunto, i cittadini lavoratori ed elettori ancora incerti a dargli il benservito mandandoli tutti a casa.

Potrebbe persino essere che questo spot elettorale regalato oggi da queste OO.SS. al governo in un momento così delicato della vita democratica del nostro paese si ritorca anche contro di loro, d'altronde se si sono permessi di violare le regole che loro stessi hanno sottoscritto con l’accordo di tutti, cosa potrebbero fare domani con una costituzione che rafforza in modo esponenziale il potere dell’esecutivo e degli altri poteri forti collaterali ad esso, compresi questi sindacati?

Il nostro sindacato chiaramente non da indicazioni di voto, lascia a ciascun lavoratore valutare i fatti ed i comportamenti di questi soggetti, poi ciascuno farà liberamente la propria scelta nella consapevolezza che, non è solo in futuro che potranno essere messe a rischio le libertà fondamentali ma lo sono già nel presente vista la loro disonesta condotta.

Napoli 30.11.2016

IL COORDINAMENTO NAZIONALE

CSA UNIVERSITÁ

 
Sabato 26 Novembre 2016 01:28

“In vista del referendum del 4 dicembre, il ministro Madia promette un rinnovo del contratto che non trova alcun riscontro nelle risorse stanziate dalla Legge Finanziaria. E così, come il prestigiatore che estrae il coniglio dal cilindro, il Governo fa spuntare fuori magicamente 85 euro di aumento in busta paga per i lavoratori del pubblico impiego”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Fgu-Gilda degli Insegnanti, commenta l’incontro avvenuto ieri a Palazzo Vidoni tra il ministro della Pubblica amministrazione e Cgil, Cisl e Uil sul rinnovo del contratto del Pubblico impiego scaduto ormai da 7 anni.

“Nella Finanziaria i fondi destinati al pubblico impiego ammontano a 1 miliardo e mezzo in cui - specifica Di Meglio - rientrano anche le assunzioni del personale. Per il rinnovo del contratto, dunque, resteranno più o meno 900 milioni di euro che, divisi per i 3 milioni di lavoratori del settore, si tradurrebbero in 30 euro lordi a testa di incremento stipendiale. Come si arriva, dunque, agli 85 euro promessi dalla Madia? Semplice - polemizza il coordinatore - rispunta il vizietto renziano degli 80 euro, stavolta arricchiti da altri 5 euro per qualche caffè in più da consumare al bar”.

“Dopo 7 anni in attesa per il rinnovo del contratto e con un potere di acquisto ormai ridotto all’osso - conclude Di Meglio - queste promesse basate sul nulla, dettate evidentemente dal prossimo appuntamento referendario, sono un’ulteriore offesa nei confronti dei dipendenti statali”.

 
Giovedì 24 Novembre 2016 19:56

E' quanto deciso dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione con la pronuncia n. 22550 del 7 novembre 2016. Il lavoratore che rifiuta di sottoporsi a visita medica di idoneità, (reiterato per due volte come il caso di specie) legittima il licenziamento. Fonte. orizzontescuola.it - Leggi la sentenza


 
Mercoledì 16 Novembre 2016 17:33

Si è svolta la quarta edizione del corso di formazione Il ruolo dei comitati unici di garanzia nelle università Italiane: strumenti e criticità della recente normativa, Auditorium – Orto Botanico, Padova, 20-21 ottobre 2016, riservato ai componenti di organismi di parità delle università italiane ma aperto anche ai dipendenti dell’Università di Padova. Il corso si proponeva di trattare, in prospettiva multidisciplinare, i temi della riforma introdotta dalla legge 4 novembre 2010, n. 183

 
Martedì 15 Novembre 2016 21:15

Reati contro la P.A. Cassazione: i furbetti del cartellino sono truffatori. I principi sanciti dalla Suprema Corte nella sentenza del 9 novembre 2016. "La falsa attestazione del pubblico dipendente relativa alla sua presenza in ufficio, riportata sui cartellini marcatempo o nei fogli di presenza, integra il reato di truffa aggravata ove il soggetto si allontani senza far risultare, mediante timbratura del cartellino o della scheda magnetica, i periodi di assenza, sempre che questi ultimi siano economicamente apprezzabili. L'omessa timbratura del cartellino, in occasione di allontanamenti intermedi del dipendente, impedisce pertanto a sua volta il controllo di chi è tenuto alla retribuzione, sulla quantità dell'attività lavorativa prestata, tanto in vista di un recupero (ove previsto) del periodo di assenza, quanto in vista di una detrazione correlativa dal compenso mensile, così che, sotto tali profili, costituisce condotta idonea a trarre in inganno ed a far conseguire ingiusti profitti".

 
Pagina 68 di 108