L'ultimo via libera alla riforma della scuola, varato oggi alla Camera dei Deputati tra le tante proteste, porterà il sindacato Anief a impugnare i decreti attuativi
Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL



L'INPS dà il via libera alle domande per richiedere il Congedo Parentale. Elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni ed elevazione dei limiti temporali di indennizzo a prescindere dalle condizioni di reddito da 3 a 6 anni. Modalità di presentazione della domanda nel periodo transitorio.
L’INPS con il messaggio n° 4576 del 06 luglio 2015 informa gli interessati sulle modalità di presentazione delle domande nel periodo transitorio per richiedere il Congedo Parentale, così come previsto ed ampliato dal Decreto Attuativo n° 80 del 15 giugno 2015 e pubblicato sulla G,.U del 24 giugno “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, Decreto che tende a tutelare la maternità delle lavoratrici e a favorire le opportunita' di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalita' dei lavoratori.
Il presidente del Consiglio Universitario Unificato (CUN) in data 02/07/2015 ha inviato al Ministro, una lettera che ha per oggetto: raccomandazione relativa al rapporto tra Università - Facoltà di Medicina e SSN sulla predisposizione dello ''schema tipo delle convenzioni al quale devono attenersi le università e le regioni per regolare i rapporti in materia di attività sanitarie svolte per conto del SSN'' Leggi la lettera in formato pdf
Tra i capitoli più inquietanti del Jobs Act, la conversione delle università in fondazioni

Ricercatori e Tecnologi possono determinare autonomamente il proprio periodo di fruizione delle ferie?
In materia, trovano applicazione l'art. 58, comma 2, del CCNL del 21/2/2002 e l'art.59,commi 1 e 2 del CCNL del 21/2/2002 in base ai quali:
2. I ricercatori e tecnologi hanno l’autonoma determinazione del proprio tempo di lavoro. La presenza in servizio è assicurata correlandola in modo flessibile alle esigenze della propria attività scientifica e tecnologica, agli incarichi loro affidati, all’ orario di servizio della struttura in cui operano, tenendo conto dei criteri organizzativi dell’Ente.