Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Lunedì 23 Marzo 2015 14:14

Presentato il rapporto 2014 della Corte dei Conti sulla finanza pubblica. Pesa la pressione fiscale sull'economia del Paese. Oltre 50 miliardi di euro all'anno il sommerso. Secondo la Corte dei Conti la pressione fiscale in Italia "è eccessiva e mal distribuita". Nel 2013 la pressione è stata pari al 43,8% del Pil, 3 punti in più rispetto al 2000 e quasi quattro in rapporto alla media europea, rileva la magistratura contabile nel Rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica. Notevole il peso dell'economia in nero: nel 2013 il sommerso è stato pari al 21,1% del Pil, si rileva nel documento, per oltre 50 miliardi stimati nel solo 2011 per Iva e Irap.

 
Venerdì 20 Marzo 2015 23:40

Francesco Cavallaro - Segretario Genarale CISAL

PIL 2015 in crescita, ma solo a condizione che la Politica abbia il coraggio di affrontare la Riforma Fiscale. Altrimenti, mancheranno le risorse necessarie per sfruttare  a vantaggio del Paese la favorevole congiuntura. CAVALLARO CISAL: Governo, cogli l'attimo! Fonte: Quotidiano Libero del 20.03.2015

 
Venerdì 20 Marzo 2015 17:39

La sentenza della Corte di Cassazione Lavoro in materia di licenziamenti collettivi per riduzione del personale. In caso di riorganizzazione aziendale è legittimo il licenziamento del dipendente prossimo alla pensione. Ad affermarlo è stata la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro Civile con la sentenza n. 4177/2015. Questo perché nel corso di una procedura di riorganizzazione aziendale che preveda dei licenziamenti è legittimo stabilire dei criteri volti ad individuare i lavoratori da licenziare.

 
Venerdì 20 Marzo 2015 17:28

A Montecitorio ripartono le manovre per modificare la legge Fornero. È flessibilità la parola chiave del ddl Damiano che ha ripreso ieri il suo cammino in commissione Lavoro alla Camera insieme ad altri dieci disegni di legge presentati da diversi gruppi parlamentari. È ripartito così il confronto parlamentare sulle modifiche necessarie alla legge Fornero mentre il Governo Renzi continua a prendere tempo rinviando la questione di giorno in giorno.

 
Venerdì 20 Marzo 2015 16:57

Riforma della Pubblica amministrazione all'esame della commissione Affari costituzionali al Senato, il 31 marzo in Aula. La proposta di introdurre delle nuove regole per disciplinare nuovi criteri per il turn over tra giovani e anziani nella Pubblica amministrazione è stata formulata ieri in un emendamento al disegno di legge delega sulla riforma Pa del Governo Renzi. L'emendamento, a prima firma Hans Berger (Svp), presentato e discusso ieri in commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama, non ha però avuto, per ragioni finanziarie, il parere positivo della commissione della commissione Bilancio presieduta da Antonio Azzolini (Ap).

 
Lunedì 16 Marzo 2015 23:16

Madia: dirigenti pubblici licenziabili
«Un dirigente inadeguato potrà essere licenziato» dallo Stato. A dirlo è il ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia che, intervistata da Repubblica, torna sulla riforma della Pa e sottolinea come il governo abbia scelto il modello «di una dirigenza autonoma e indipendente dalla politica», «pensando, però, che l’autonomia e l’indipendenza non coincidano con l’inamovibilità dei dirigenti, né con la progressione di carriera automatica».

 
Venerdì 13 Marzo 2015 18:12

Clicca su Tabella Risultati Finali Elezioni RSU 2015 per leggere i risultati complessivi delle votazioni riguardanti le Elezioni RSU 2015 per ogni sede universitaria e sigla sindacale.

 
Venerdì 13 Marzo 2015 15:12

 

Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL

"C'è un dato di fatto dal quale il Governo in carica, come del resto tutti i governi che lo hanno preceduto, non può in alcun modo prescindere: la mancanza di risorse economiche", Ad affermarlo è Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL. 'Un dato reale, purtroppo – prosegue il Segretario - se solo si considerano da una parte l'enorme debito pubblico che da solo determina un costo annuo per interessi intorno agli ottanta miliardi, dall'altra un PIL, la ricchezza prodotta ogni anno, che stenta da tempo a muoversi dallo zero’’. Insomma tutti sanno, dal Parlamento al Governo, dalla maggioranza all'opposizione, che In Italia si continua a spendere piu di quanto si riesca a ‘’guadagnare’’.

 
Martedì 10 Marzo 2015 22:44

Arturo Maullu - Segretario Generale

Roma 10.03.2015. Il CSA della Cisal Università esprime un sincero ringraziamento alle lavoratrici e ai lavoratori delle Università che con il loro voto hanno sostenuto i ns candidati nelle elezioni delle RSU 2015, e che hanno consentito, alla ns O.S di migliorare il già buon risultato ottenuto nel 2012 attestandosi ora intorno al 6,70% . Questo lusinghiero risultato consentirà alla ns Federazione di rappresentare i lavoratori e le lavoratrici dell’Università nei tavoli di contrattazione a livello nazionale e locale anche per il prossimo triennio.

 
Mercoledì 04 Marzo 2015 14:27

ROMA 11 MARZO 2015  - CONVEGNO CISAL: UNA NUOVA POLITICA ECONOMICA PER IL BENESSERE DEL PAESE

Legge di Stabilità 2015: sfide aperte e occasioni mancate

Roma, 4 marzo 2015 - Fisco, previdenza e lavoro, tre temi di particolare rilevanza che, secondo la CISAL - Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, non hanno ricevuto la dovuta attenzione nella più recente manovra finanziaria. La risposta della Confederazione alle  carenze della  norma è al centro del convegno “Una nuova politica economica per il benessere del Paese. Legge di Stabilità 2015: sfide aperte e occasioni mancate”, in programma mercoledì 11 marzo, ore 9.30, presso il Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi a Roma.

 
Inizio Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. Fine

Pagina 93 di 108

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery