Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Lunedì 06 Dicembre 2021 22:13

Nei giorni 02 e 03 dicembre 2021 per la componente di tre rappresentanti del Personale Dirigenziale e Tecnico Amministrativo presso l’Università Della Campania “Luigi Vanvitelli”  si sono svolte le elezioni per le rappresentanze del personale docente e tecnico-amministrativo negli organi di governo dell’Università per il triennio 2021-2024, il nostro sindacato ha conseguito un ottimo risultato, infatti, con grande soddisfazione apprendiamo che  al termine dello scrutinio, è risultato eletto come terzo classificato con 199 voti Antonio Diana (dirigente sindacale FGU Università Della Campania “L. Vanvitelli”).

Giungano al neoeletto e a tutto il gruppo sindacale dirigente i ns più sentiti complimenti per questo brillante risultato raggiunto.

Il Coordinamento Nazionale

 

Dettaglio votazioni

Elettori 1291 - Votanti 909 - Voti validi 876 - Bianche 33

Eletti

ARESU Giuliano 346 preferenze

MAGRONE Massimo 247 preferenze

DIANA Antonio 199 preferenze

Vai al manifesto proclamazione eletti.

 
Giovedì 25 Novembre 2021 23:35

Ufficio Studi - Settore Previdenza

 

In coerenza con le motivazioni che abbiamo ampiamente espresso nei ns documenti  visionabili sul sito web www. fgu.università.org e nella ns ultima assemblea tenutasi in  remoto il giorno 05.11.2021  (Video registrato sempre sul sito  nazionale), nei confronti del Fondo Perseo - Sirio  e le modalità riferite all’Accordo sulla regolamentazione inerente il silenzio – assenso;  viste le richieste da più parti  pervenuteci,  riportiamo qui di seguito il link al  fac-simile del modello di NON adesione al Fondo Perseo Sirio valido solo per il personale TAB a tempo indeterminato in servizio dal 02.01.2019 al 16.11.2021 (data ultima in cui dovrebbero essere contattati dal Fondo).

I dipendenti assunti dopo il 16.09.2021 saranno contattati dalla propria amministrazione universitaria in fase di assunzione sulle modalità di iscrizione previo silenzio assenso ed entro sei mesi dalla data di notifica della predetta modalità – (come previsto dal comma 2 art.4 - Accordo del 16/09/2021) Il lavoratore, può comunicare alla propria amministrazione la volontà di non aderire al predetto fondo.

Appare quantomai superfluo far notare ai nostri iscritti che tale metodologia sembrerebbe più “una truffa” che una normale prassi, giacchè al lavoratore, all’atto dell’assunzione, poteva essere data la possibilità di non aderire già all’atto della firma del proprio contratto.

Quindi, per ulteriore chiarezza, coloro i quali sono stati assunti successivamente al 1° gennaio 2019 e prima dell’accordo del 16 settembre 2021, non avendo ricevuto alcuna comunicazione dal Fondo entro il 16 novembre 2021, come previsto all’art. 5 dell’accordo già citato, devono inviare con RR direttamente al Fondo la propria volontà di NON adesione notiziando, per quanto di competenza, la propria amministrazione. Questo anche se i commi 2-3 prevedono la rinuncia alla partecipazione del fondo, entro 6 mesi dalla notifica della propria amministrazione (con comunicazione al personale che ne certifichi la certezza della ricezione).

Per l’Ufficio Studi – Settore Previdenza - FGU – Università

Dott. Damiano Curcio

 
Domenica 21 Novembre 2021 01:40

A cura di Arturo Maullu - Coordinatore Generale FGU Università

PREVIDENZA COMPLEMENTARE, FALLIMENTI & PREBENDE

A vedere la rabbiosa reazione dei padroni del vapore, ma soprattutto dei fondi negoziali Perseo-Sirio e della modalità di silenzio assenso stabilito per l’adesione coattiva   per i lavoratori assunti dopo il gennaio 2019 si capisce quanto si conti sulla grande torta data dal TFR di questi e di altri lavoratori.

L’accordo firmato in ARAN, dice il comunicato pubblicato sul sito dell’agenzia, “definisce modalità e regole che assicurano una puntuale ed esaustiva informazione per i neo-assunti”, …sì sì…difatti i lavoratori brancolano nel buio più totale, altro che “informazione esaustiva”!.

Noi ci siamo permessi di informare, dando notizie note a pochi ma con effetti devastanti per molti, come il fallimento del fondo Sirio, per esempio, che come gli altri è gestito, direttamente o indirettamente, dalla triplice grazie al sistema elettorale in uso, dove la composizione degli Organi del Fondo, nei fatti, sia nel Consiglio di Amministrazione che nel Collegio dei sindaci garantisce sempre la loro presenza grazie alla lista unica di cartello in cui loro sono presenti.

È infatti grazie al sistema elettorale in uso, che si impedisce a chiunque altro di partecipare concretamente e vigilare sulla gestione del Fondo e sulle decisioni da assumere e questo vale anche per questo nuovo fondo unificato Perseo-Sirio che ha ereditato i debiti del fallito fondo Sirio e che difficilmente potrà godere della fiducia dei lavoratori, con o senza il silenzio assenso.

Le recenti elezioni per gli organi di governo e controllo di questo fondo rappresentano e certificano il fallimento politico e direzionale della gestione del Fondo stesso visto che su circa 70.000 iscritti hanno votato solo poco in più di 1000, meno del 2% degli aderenti.

La verità è che attraverso il principio del silenzio assenso si viola uno dei più elementari principi di democrazia che mira solo a privare i lavoratori del loro TFR, in quanto per i contributi fino al 2019 la tassazione tra questo fondo e i fondi privati non era affatto uguale almeno fino a due anni orsono, ma è sensibilmente maggiore per i lavoratori che aderiscono al Perseo-Sirio e restano comunque tutte le sperequazioni esistenti; le performance del fondo sono poco remunerative, anche rispetto alla rivalutazione che le nostre buonuscite conseguono presso l’INPS, dove oltretutto non si devono direttamente sostenere le spese del fondo di previdenza complementare!

Insomma, visto quanto successo e quanto sta accadendo ora, non possiamo che confermare la scelta fatta a suo tempo di non sottoscrivere l’accordo sulla previdenza complementare, perchè chi deve garantire una pensione dignitosa a chi ha lavorato una vita è lo Stato.

Segue una interessante pubblicazione del dott. Damiano Curcio, consulente nazionale FGU per la previdenza e componente dell’Ufficio Studi del Dipartimento Università.

Arturo Maullu

Coordinatore Generale - FGU Dipartimento Università

 
Domenica 21 Novembre 2021 01:29

A cura di Damiano Curcio - Settore Previdenza - Ufficio Studi FGU Dipartimento Università

ANCORA GUAI PER LA BANCA HSBC GESTORE DEL COMPARTO BILANCIATO DEL PERSEO SIRIO

Il secondo comparto d’investimento (Comparto Bilanciato) del Fondo Perseo-Sirio è stato affidato alla banca HSBC Global Asset Management. La convenzione è stata stipulata in data 6.02.2019; il giorno successivo il fondo ha affidato alla predetta banca le risorse da gestire.  Fino a quella data il fondo aveva una gestione mono-comparto (Comparto Garantito gestito da UnipolSai Assicurazioni SpA).

Da premettere che la commissione del fondo ha scelto la citata banca tra altre 7 (Banca Aletti C. SpA, Banca Finnat Euramerica SpA, Banor SIM SpA, Consultinvest asset management Sgr SpA, Eurizon Capital Sgr SpA, Fondaco Sgr SpA, Pennsplan Invest Sgr SpA).

La Banca HSBC oggi, come già avvenuto in passato (anno 2011), sta avendo problemi per la sua gestione di capitali di “dubbia provenienza”. Tutto nasce dalla pubblicazione dei documenti del Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN, la polizia finanziaria del dipartimento al tesoro degli Stati Uniti), nei quali viene specificato che anche la predetta banca ha permesso lo spostamento di ingenti somme di denaro a cartelli della criminalità organizzata di vari paesi. Gli Stati Uniti hanno bollato la vicenda come un pericolo per la sicurezza nazionale e le azioni della predetta banca sono scese al livello più basso dal 1995. Si parla di operazioni di riciclaggio di denaro sporco per 2 miliardi di dollari di alcune banche (tra le quali la HSBC) anche se i vertici bancari hanno sostenuto di aver sempre adempiuto ai propri doveri legali. Attualmente gli analisti del settore sono molto pessimisti sui titoli HSBC tant’è che solo il 16,7% di coloro i quali seguono il titolo, consigliano di acquistarlo (mentre fino a qualche giorno fa erano il 47%). Dall’inizio del 2021 la HSBC ha perso 83 miliardi di dollari di valore di mercato (Chiara Rossi – Aresu startmag 4.11.2021).

Quello che abbiamo sempre scritto, oltre a ritenere la gestione dei fondi pensione in Italia sia alquanto lacunosa, è che chi gestisce i soldi dei lavoratori italiani, sia essi privati che pubblici, dovrebbe gestirli come se fossero i suoi. Non abbiamo dubbi che chi gestisce il fondo Pensione Perseo Sirio sia animato dalle più nobili idee di profitto ma se il buon giorno di vede dal mattino.

E purtroppo anche il Perseo Sirio si affida, per quanto riguarda il rendiconto annuale del proprio bilancio, alle formule lacunose di cui abbiamo parlato prima.

Facciamo alcuni esempi:

Bilancio 2018 pagina 28 della relazione sulla gestione 2018

“… il patrimonio in gestione è passato da 77.718.651.05 euro al 31 dicembre 2017 a 108.221724,65 euro del 31 dicembre 2018 (+39,25%). La crescita del patrimonio destinato alla gestione finanziaria, al netto delle liquidazioni continua a mantenersi costante e negli ultimi dodici mesi è stata del 2,80% medio mensile. La quota alla data ha un valore di 10,786 contro 10,852 del 31 dicembre 2017 con unna performance del -0,61%...”

Quindi da ciò se ne deduce che quel 39,25% è dovuto esclusivamente alle quote dei nuovi iscritti poiché la quota unitaria del fondo è scesa da 10,852 del dicembre 2017 a 10,786 del dicembre 2018. Per dirla in parole povere…in perdita.

Ed infatti a pagina 21 della nota integrativa dello stesso anno il saldo della gestione finanziaria indiretta (titoli di stato, titoli di debito quotati e quote di OICR) porta il segno -571.437,00 euro.

Bilancio 2018 pagina 32 della relazione sulla gestione 2018

“…il rendimento della gestione finanziaria nell’anno risulta essere negativo proprio per le motivazioni considerate nello scenario marco economico…”.

Ora..alzi la mano colui o colei che ha sentito queste verità durante le conferenze pro fondo Perseo Sirio tenute nelle varie località Italiane.

Bilancio 2019 pagina 28 della relazione sulla gestione del 2019

è rimasto tutto inalterato (il discorso sulla crescita e le percentuali di crescita) ma, miracolosamente, è sparita l’indicazione delle quote.

Ecco a cosa ci riferiamo parlando di gestione lacunosa; nascondere la verità a parole mentre nei documenti contabili, che non è possibile falsificare, si cela la verità ovvero che giocando in borsa o si guadagna o si perde. Di contro, lasciare il proprio TFR all’Inps porta solo guadagno senza rischi che, ricordiamo a tutti, consiste nella rivalutazione fissa della percentuale dell’1,50% oltre al 75% dell’inflazione programmata per l’anno in questione. E se si ha l’accortezza di verificare i rendimenti dei fondi pubblicati dalla COVIP, ci si renderà conto che più è alta la forbice degli anni che si prendono in considerazione, meno è la resa dei fondi.

Damiano Curcio

Settore Previdenza - Ufficio Studi FGU Dipartimento Università

 
Lunedì 08 Novembre 2021 22:30

E' con grande soddisfazione informare che Rino Di Meglio rimane alla guida della Gilda degli insegnanti: la conferma della carica come coordinatore del sindacato autonomo è arrivata nel pomeriggio di domenica  7 novembre al congresso nazionale della GILDA svoltosi a Roma, a cui hanno partecipato i delegati di tutte le regioni italiane.

Formuliamo a Rino Di Meglio I migliori Auguri e i più sentiti complimenti per la riconferma.

Buon lavoro!

Il Coordinamento Nazionale

 

Vai al video:https://www.youtube.com/watch?v=2FeO43KZ9dk

 
Venerdì 05 Novembre 2021 22:21
 
Domenica 31 Ottobre 2021 23:23

A TUTTO IL PERSONALE UNIVERSITARIO

IL SINDACATO NAZIONALE FGU GILDA UNIVERSITÀ

TERRÀ UN’ASSEMBLEA /SEMINARIO ON-LINE

VENERDI 05 NOVEMBRE 2021

DALLE ORE 12,00 ALLE ORE 14,00

Argomenti all’ordine del giorno:

Previdenza Complementare Personale Universitario

Modalità diniego e silenzio-assenso per l’adesione al fondo Perseo-Sirio

Relatore: Damiano CURCIO Consulente Ufficio Studi per la Previdenza

Attualità politiche sindacali:stato dei lavori per il rinnovo del CCNL Università

Relatore: Arturo MAULLU Coordinatore Generale Nazionale FGU GILDA Università

Tematiche sicurezza riguardante il tavolo tecnico OO.SS./ M.U.R.

Relatore: Antonio SORIO Coordinatore Nazionale Vicario

Rapporto informativo lavori C.U.N.

Relatore: Michele POLISENO Coordinatore Nazionale Aggiunto

 

INDICAZIONI Per accedere all'assemblea/seminario on-line

Clicca al Link: https://bit.ly/3GudxcM

 

Sulle tematiche in questione potranno essere poste delle domande in chat, alle quali daranno risposta durante l’assemblea i relatori o inviando preventivamente una e-mail, al seguente indirizzo di posta: fgu.universita​@​hotmail.com

Come previsto dalla normativa vigente vale il permesso per assemblea sindacale, si ricorda pertanto che per partecipare all’assemblea generale sia in servizio in presenza, che in lavoro agile, necessita informare preventivamente la propria amministrazione e usare il codice o giustificativo previsto al momento dell’uscita dal servizio.

Il Coordinamento Nazionale

 
Giovedì 28 Ottobre 2021 15:40

Quì di seguito la nota inviata ai Capi Gruppo Parlamentari di Camera e Senato riguardante la richiesta di valutare favorevolmente a voler portare al valore nominale di 9 euro a decorrere dal 1° gennaio 2022 il valore dei buoni pasto attribuiti al personale, anche di qualifica dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche inserito nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione.


 
Domenica 24 Ottobre 2021 15:30

È con grande soddisfazione informare che il ns sindacato ha conseguito un rilevante successo nel rinnovo dei due rappresentanti del personale TAB nelle elezioni al Senato Accademico anche presso l’Università di Cassino, le cui votazioni si sono svolte il giorno 20 ottobre 2021, è risultato infatti secondo eletto con 83 preferenze Alessandro De Lillo (coordinatore di ateneo FGU Università).Esprimiamo al neo eletto e a tutto il gruppo sindacale dirigente della sede FGU Università di Cassino i più sentiti complimenti per l’ottimo risultato raggiunto.

Il Coordinamento Nazionale


Esito Elezioni di Governo al Senato per due rappresentanti PTAB eleggibili

Aventi Diritto al voto 267

Votanti 223

Eletti:

Alessandro Grossi (Cisl) voti 119

Alessandro De Lillo (Fgu Gilda) voti 83

 
Mercoledì 13 Ottobre 2021 14:39

Con la sentenza n.159/2021 pubblicata il 7 settembre us, il Giudice del Lavoro del Tribunale di Rovigo ha stabilito che è illegittima la condotta di un ente che impone ai dipendenti di fruire di una parte delle ferie maturate nell'anno in corso.

 
Inizio Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. Fine

Pagina 24 di 106

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery