Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Documento Federazione FGU GILDA-Unams:Richiesta di estensione generalizzata degli aumenti retributivi previsti dal DPCM 15 aprile

 

Comunicato - Resoconto incontro con ARAN del 26 giugno 2025 sul rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022/2024

 

PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE contro il Decreto Legge sui Policlinici

PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE dalle OO.SS. FLCGIL - FSUR CISL Università - UIL Scuola RUA - FGU Gilda Dipartimento Università - SNALS ConfSAL Coordinamento Università.

IL GOVERNO MELONI APPROVA UN DECRETO LEGGE SU PROPOSTA DELLA MINISTRA BERNINI PER STRAPPARE IL PERSONALE DEI POLICLINICI UNIVERSITARI AL SISTEMA DELLA FORMAZIONE SUPERIORE E DELLA RICERCA.

 

Circolare Inps Pensioni: incentivi per chi resta al lavoro

L'INPS con la circolare numero 102 del 16-06-2025 fornisce i chiarimenti necessari per consentire di posticipare il pensionamento e di acquisire in busta paga i contributi a carico del lavoratore che sarebbero altrimenti destinati all'ente previdenziale. Questa misura, introdotta dalla manovra per il 2025, mira a incentivare volontariamente il rinvio dell'uscita dal lavoro e a promuovere la permanenza dei lavoratori che maturano i requisiti pensionistici nell'anno in corso. L'obiettivo è incrementare l'età effettiva di pensionamento, attualmente intorno ai 64 anni. Fonte INPS

Vai alla circolare Inps n. 102 del 16-06-2025

 

CCNL COMPARTO SANITA’ TRIENNIO 2022 -2024: SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO

Presso la sede dell'Aran, In data 18.6.2025 è stata sottoscritta tra l’A.Ra.N e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Comparto Sanità l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Personale del Comparto Sanità Triennio 2022/2024

INCREMENTI TABELLARI E ARRETRATI - INFERMIERI E OSTETRICHE (Centro studi Nursind)

La firma del Ccnl del Comparto Sanità e gli effetti sulla busta paga di infermieri e ostetriche - Il focus di Adnkronos Salute


 

 

Comunicato Resoconto incontro OO.SS. - M.U.R. del 29.05.2025

 

Circolare INPS n.95 del 26 maggio us.:istruzioni per la fruizione dell'ulteriore mese di congedo parentale facoltativo con indennità aumentata all' 80% invece del 30%

L’INPS con la circolare n.95 del 26 maggio us. pubblicata il 26 maggio fornisce le istruzioni dettagliate per la fruizione dell'ulteriore mese di congedo parentale facoltativo con indennità aumentata all' 80% invece del 30%. Dal 2025, i genitori lavoratori dipendenti che prendono congedo parentale entro i primi 6 anni del bambino (o 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento) avranno un'indennità maggiore per tre mesi, anche non consecutivi, il cui congedo sarà retribuito all'80% dello stipendio. Per accedere alla retribuzione più alta è necessario che il congedo di maternità o paternità sia terminato dopo il 31 dicembre 2023 o il 31 dicembre 2024 . La misura è applicabile esclusivamente ai lavoratori dipendenti, con esclusione dei lavoratori autonomi e di coloro iscritti alla Gestione separata INPS. Val alla circolare INPS n.95 del 26 maggio 2025

 

 

Comunicato resoconto incontro Aran su prosecuzione trattative rinnovo CCNL 2022/2024

 

Comunicato incontro Aran su prosecuzione trattative rinnovo CCNL 2022/2024

L’incontro odierno sulla prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL, con un ODG e relativa bozza di proposta da parte dell’Aran pervenuta praticamente ieri non ci ha consentito di intervenire nel merito per cui ci siamo riservati di produrre un documento scritto con le nostre osservazioni alla bozza Aran.

Nel suo intervento il segretario generale ha comunque voluto ribadire, per quanto attiene il metodo, che è necessario far pervenire le proposte per tempo alle OO.SS. affinché possano esaminarle e dare il loro contributo, nel merito sono state specificate quali, secondo noi, sono le priorità da affrontare, sia nella contrattazione che a livello politico a cominciare già dall’incontro previsto per domani con l’On. Bernini presso il MUR.

In primis la richiesta di sblocco del salario accessorio fermo al 2017, a seguire nuove regole contrattuali che consentano al nostro comparto, che ha le retribuzioni più basse in assoluto del pubblico impiego un recupero perequativo nei confronti degli altri comparti poiché, come ribadito nell’intervento odierno in Aran, è inaccettabile che il settore università abbia stipendi inferiori anche del 30% rispetto ad altri comparti a parità di mansioni e funzioni svolte.

E’ stata inoltre chiesta l’attivazione di specifici tavoli tecnici  mirati a chiudere le due code contrattuali rimaste tali anche nel vigente CCNL, cioè la concreta definizione del ruolo dei tecnologi e l’annosa questione del personale delle AOU di qualunque tipologia che vede sempre più spesso interventi a gamba tesa da parte delle regioni e degli stessi rettori con la pretesa di assimilare lo specifico  ruolo funzionale di queste istituzioni alle aziende sanitarie svilendone il ruolo istituzionale che somma didattica e ricerca cui l’assistenza sanitaria è funzionale ed inscindibile così come stabilito dalla normativa vigente.

Per raggiungere questi obiettivi è necessaria una azione unitaria da parte di tutte le OO.SS. cosa che si sta tentando di fare e che auspichiamo possa realizzarsi, da parte nostra c’è la massima disponibilità in tal senso.

Il prossimo incontro in Aran è previsto per il 19 giugno, vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione.

Roma 28 maggio 2025

La Segreteria Nazionale

 

Rinviata al giorno 7 maggio la convocazione per la prosecuzione della trattativa per la definizione del CCNL del ersonale del comparto Istruzione e ricerca relativo al triennio 2022-2024

l

Rinviata dall'ARAN al giorno 7 maggio 2025 alle ore 15:00. la riunione con le OO.SS. prevista per il giorno 30 aprile 2025 concernente la prosecuzione della trattativa per la definizione del CCNL comparto Istruzione e Ricerca triennio 2022-2024, 

La segreteria

 

Auguri Pasqua 2025

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile