

Miur - 220 milioni nel 2016, - 240 nel 2017, - 200 nel 2018. Un taglio di 660 milioni in tre anni.
Roma - "Sono particolarmente soddisfatta: per l'Università e la Ricerca è davvero un nuovo inizio". Così diceva il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini in un comunicato del 15 ottobre. Ma frugando tra le ultime pagine della relazione che accompagna la legge di stabilità, si apprende che il ministero che subirà più tagli sarà proprio il MIUR. Alla faccia del nuovo inizio... Leggi tutto

L'INPS con il messaggio n° 6704 del 03/11/2015 ad integrazione di quanto indicato nella circolare 152/2015, fornisce indicazioni più dettagliate riguardo alla cumulabilità del congedo parentale fruito in modalità oraria con altri riposi o permessi. Di seguito si riporta il testo integrale del messaggio INPS.
Messaggio n° 6704 del 03/11/2015
OGGETTO: Cumulabilità del congedo parentale fruito in modalità oraria con altri riposi o permessi. Chiarimenti.
Si fa seguito alla circolare n.152 del 18 agosto 2015 con la quale l’Istituto ha fornito prime istruzioni operative in ordine al congedo parentale in modalità oraria previsto dal comma 1 ter dell’art. 32 del T.U. per fornire alcune precisazioni circa l’incumulabilità del congedo parentale ad ore con altri permessi o riposi disciplinati dal T.U. maternità/paternità.Tale incumulabilità risponde all’esigenza di conciliare al meglio i tempi di vita e di lavoro utilizzando il congedo in modalità oraria essenzialmente nei casi in cui il lavoratore intenda assicurare, nella medesima giornata, una (parziale) prestazione lavorativa. Dott. Damiano Curcio - Ufficio Studi CSA della Cisal Università

Mercoledì 21 ottobre, ore 16 - Istituto Sant'Orsola - Via Livorno 50 - Roma
Roma, 20 ottobre 2015 – L'origine della contestata moneta unica europea, il delicato equilibrio dell'Eurozona e le implicazioni dell'euro in termini di occupazione, sovranità monetaria e scelte di politica sociale. Questi i temi al centro del convegno “Euro. Storia, evoluzione e prospettive della moneta unica europea”, organizzato per mercoledì 21 ottobre ore 16 dalla CISAL – Funzioni Pubbliche Centrali presso l'Istituto Sant'Orsola di via Livorno 50, a Roma. Al convegno, che verrà presieduto da Davide Velardi, Segretario confederale CISAL, interverranno in qualità di relatori il Prof. Nino Galloni e il Prof. Antonio Maria Rinaldi. I due economisti animeranno il dibattito e risponderanno alle domande del pubblico, tracciando gli scenari del domani. Concluderà il confronto Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL. Ufficio Stampa Cisal
