Arturo Maullu - Segretario Generale CSA della Cisal Università
Via libera al provvedimento attuativo sulla delega della riforma del lavoro
Il governo si appresta a varare il decreto sul demansionamento, stà solo aspettando che Confindustria apporti le ultime correzioni e poi il testo sarà presentato come ennesimo atto di ‘’modernizzazione’’ del mondo del lavoro. Confindustria ha finalmente realizzato il suo sogno, ed ora possiamo tutti constatare che l’art. 18 era solo un finto obiettivo.
Tratto da : www.pensionioggi.it/jobs-act
Congedi Parentali e di Maternità
Sarà possibile per tutti i papà e le mamme usufruire del congedo parentale retribuito al 30% fino al compimento del sesto anno di età del bambino e non più dei 3 anni come accade attualmente. Quello non pagato con l'indennità si estende sino ai 12 anni del figlio. Congedi di cui sarà possibile usufruire anche in maniera frazionata a ore e non solo giornaliera. Inoltre il trattamento per i genitori adottivi sarà totalmente equiparato a quello dei genitori naturali, periodi di congedo compresi.

Errori sulle pensioni anticipate e sul rimborso pensioni Inps: ecco quanto percepiranno i pensionati. Il rimborso delle pensioni a seguito della sentenza della Corte Costituzionale per la mancata rivalutazione degli importi relativi agli anni 2012 e 2013 avrà un'entità differente rispetto alle cifre snocciolate dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Si tratterà, naturalmente, di cifre al ribasso, mentre al rialzo saranno gli importi attinenti alle ipotesi di penalizzazioni per l'uscita dal lavoro con pensione anticipata e con opzione donna.

Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL
Attraverso l’analisi dei modelli di management della Pubblica Amministrazione degli ultimi 30 anni è facile constatare come spesso ci sia stato un appiattimento sulla dimensione dell’efficienza, trascurando quello dell’efficacia sociale. Ciò si è tradotto puntualmente in perdita della qualità dei servizi, peggioramento del benessere collettivo e crisi della sicurezza sociale. La superficialità dell’approccio riformista dei Governi che si sono succeduti nel tempo ha causato finora non già l’abrogazione dell’inutile, cioè della miriade di organismi, di norme e di sovrastrutture di chiara marca politico/clientelare, ma la crescente mortificazione delle risorse umane, non solo utili ma assolutamente indispensabili per il corretto esercizio delle funzioni di servizio.
Sei rettrici italiane hanno pubblicato una nota in cui commentano il caso del concorso Miss Università per esprimere il loro parere sulla questione e dare, più in generale, la loro opinione sulle problematiche di genere legate all’istruzione superiore e alla nostra società, ma anche sul ruolo che le università dovrebbero ricoprire in questo fronte. Tratto da www. corriereuniv.it . Leggi tutto l'articolo

