Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Lunedì 26 Gennaio 2015 16:43

Il lavoratore assente per malattia non viene trovato a casa dal medico fiscale? Scatta il licenziamento per giusta causa. A dirlo è la Cassazione che, con sentenza n. 344/2015, sancisce che l'infermità lamentata può anche essere vera, ma se il malato non si fa trovare a casa la malattia non può essere verificata.
Secondo la Cassazione, tale condotta integra un notevole inadempimento agli obblighi contrattuali di buona fede e diligenza (ex artt. 2014 e 2110 codice civile), che indubbiamente sussistono anche nel periodo di malattia, durante il quale il rapporto di lavoro risulta soltanto sospeso e dunque resta vigente.

 
Venerdì 23 Gennaio 2015 15:50

Roma, 23 gennaio 2015 – “Le problematiche dei dipendenti pubblici non si risolvono a colpi di tweet, neppure se l’autore è un Ministro della Repubblica”. Lo dichiara Davide Velardi, Segretario Confederale CISAL per il pubblico impiego, a proposito del “cinguettio” con cui Marianna Madia ha proposto lo spostamento di 1071 lavoratori pubblici, prioritariamente dipendenti delle Province, verso gli uffici giudiziari.

 
Giovedì 22 Gennaio 2015 17:39

Indennità di amministrazione

Da un’amministrazione all’altra: chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa lascia, ma non quello che trova. In tema di passaggio di personale da un’amministrazione all’altra, il mantenimento del trattamento economico collegato al complessivo status posseduto dal dipendente prima del trasferimento opera nell’ambito, e nei limiti, della regola del riassorbimento in occasione dei miglioramenti di inquadramento e di trattamento economico riconosciuti dalle normative applicabili per effetto del trasferimento. Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 846, depositata il 20 gennaio 2015. Fonte www.dirittoegiustizia.it

 
Giovedì 22 Gennaio 2015 16:28

Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL

COMUNICATO STAMPA CISAL- Roma, 22 gennaio 2015 – “Occorre rivedere con urgenza l’intera materia previdenziale per correggere gli errori della riforma Fornero e restituire così serenità a tutti quei lavoratori vittime di una legge profondamente ingiusta”. E’ quanto dichiara Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL – Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, in merito alla bocciatura del referendum abrogativo della legge Fornero da parte della Consulta.

 
Sabato 17 Gennaio 2015 23:44

Comunicato  della  Segreteria  Nazionale  sulla  Legge n. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) Si apre uno “spiraglio" sul trattamento economico del P.I.

Alcuni commi della legge di stabilità 2015 (legge n. 190/2014) dedicati al pubblico impiego introducono delle novità relativamente al trattamento economico dei pubblici dipendenti contrattualizzati. Ciò, con particolare riguardo ai vincoli sui fondi per la contrattazione integrativa e per le progressioni economiche. In particolare, per effetto della mancata proroga dell’efficacia delle disposizioni di cui all’art. 9 del d.l. 78/2010 (come convertito in legge 122/2010 e successive modificazioni apportate dal DPR 122/2013 e dalla legge 147/2013) non sono più soggette a vincoli limitativi:

 
Venerdì 16 Gennaio 2015 23:40

L. 104/1992 art. 33 D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011

A CHI SPETTANO

I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti:

• disabili in situazione di gravità;

• genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;

• coniuge, parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili in situazione di gravità. Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti (L. 183/2010).

 
Martedì 13 Gennaio 2015 18:35

Nuove regole per l'accesso al regime pensionistico come regolate dalla Legge 214 del 22 dicembre 2011 - Riforma Fornero.

I nuovi requisiti in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015 per conseguire la pensione di anzianità e la pensione anticipata.

 
Venerdì 09 Gennaio 2015 15:16
 
Lunedì 05 Gennaio 2015 13:15

La Segreteria Nazionale ha deliberato di sostenere la candidatura del collega Antonio SORIO per rappresentare il personale tecnico-amministrativo nel Consiglio Universitario Nazionale (CUN).

 
Domenica 14 Dicembre 2014 00:52

Carissimi colleghi e colleghe

Queste festività di fine anno rappresenteranno per molti, un momento di riflessione e anche di difficoltà economica a causa di questa situazione nazionale ed internazionale che si stà reiterando da alcuni anni in modo negativo sui bilanci familiari. Il mancato rinnovo contrattuale, le drastiche e inique modifiche al sistema previdenziale,  i  continui balzelli che ogni governo che succede al precedente impone, sarà per molte famiglie difficile da sopportare, e il sindacato tutto, mai come in questo momento dovrà essere forte e coeso, capace di trovare le risposte atte a  lenire, almeno in parte,  questo disagio che ha colpito come al solito lavoratori dipendenti e pensionati.

 
Pagina 95 di 107