Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Venerdì 06 Novembre 2015 23:04

Miur - 220 milioni nel 2016, - 240 nel 2017, - 200 nel 2018. Un taglio di 660 milioni in tre anni.

Roma - "Sono particolarmente soddisfatta: per l'Università e la Ricerca è davvero un nuovo inizio". Così diceva il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini in un comunicato del 15 ottobre. Ma frugando tra le ultime pagine della relazione che accompagna la legge di stabilità, si apprende che il ministero che subirà più tagli sarà proprio il MIUR. Alla faccia del nuovo inizio... Leggi tutto

 
Venerdì 06 Novembre 2015 18:12

Roma, 6 novembre 2015 – “Non condividiamo le logiche poco lungimiranti del “piano Boeri”, così come ufficializzato ieri, sebbene ne apprezziamo il contributo nella misura in cui dimostra che è necessario riconfigurare l'intero sistema previdenziale per garantire pensioni dignitose, da erogare nel rispetto dei diritti, costituzionalmente sanciti, di lavoratori e pensionati”. E' quanto dichiara Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL, in merito alla proposta del presidente dell'INPS sul nuovo possibile assetto della previdenza.

 
Giovedì 05 Novembre 2015 00:26

L'INPS con il messaggio n° 6704 del 03/11/2015 ad integrazione di quanto indicato nella circolare 152/2015,   fornisce indicazioni più dettagliate riguardo alla cumulabilità del congedo parentale fruito in modalità oraria con altri riposi o permessi.  Di seguito si riporta il testo integrale del messaggio INPS.

Messaggio n° 6704 del 03/11/2015

OGGETTO: Cumulabilità del congedo parentale fruito in modalità oraria con altri riposi o permessi. Chiarimenti.

Si fa seguito alla circolare n.152 del 18 agosto 2015 con la quale l’Istituto ha fornito prime istruzioni operative in ordine al congedo parentale in modalità oraria previsto dal comma 1 ter dell’art. 32 del T.U. per fornire alcune precisazioni circa l’incumulabilità del congedo parentale ad ore con altri permessi o riposi disciplinati dal T.U. maternità/paternità.Tale incumulabilità risponde all’esigenza di conciliare al meglio i tempi di vita e di lavoro utilizzando il congedo in modalità oraria essenzialmente nei casi in cui il lavoratore intenda assicurare, nella medesima giornata, una (parziale) prestazione lavorativa.

 
Mercoledì 04 Novembre 2015 20:22

Dott. Damiano Curcio - Ufficio Studi CSA della Cisal Università

Alcuni chiarimenti in merito a diverse domande pervenute a questo ufficio studi, in particolare ci si riferisce ad un articolo apparso sui media nazionali nei giorni scorsi dal titolo “manca poco tempo” i cui contenuti lasciano intendere che è conveniente transitare dal TFS (trattamento di fine servizio ovvero cd “buonuscita”) al TFR (Trattamento Fine Rapporto) entro il 31 dicembre del corrente anno, per i dipendenti pubblici assunti ante 1/01/2001. Sull’argomento, già discusso in diversi incontri del Consiglio Generale del CSA della CISAL Università avevamo già previsto che all’ultimo sarebbe partita la campagna acquisti mirata a convincere qualche sprovveduto.

 
Martedì 27 Ottobre 2015 18:50

Roma, 27 ottobre 2015 – “Nessuna scelta costruttiva sul versante pensioni, uno stanziamento beffardo per il pubblico impiego, l'indifferenza per il Mezzogiorno e tagli ingiustificati e insostenibili, dalle inquietanti ripercussioni sul welfare, a Caf e Patronati”. Così Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL, commenta la Legge di Stabilità, trasmessa oggi alla Commissione Bilancio del Senato.

 
Martedì 27 Ottobre 2015 18:06

Il testo ricalca quanto anticipato con la terza bozza del documento (Clicca): dotazione del fondo sanitario nazionale pari a 111 miliardi di euro, di cui 800 milioni destinati all’applicazione dei nuovi LEA. 300 milioni invece stanziati per il rinnovo contrattuale del pubblico impiego, di cui però 81 riservati a Forze Armate e di Polizia (74) e personale in regime di diritto pubblico (7). Fissato al 25% il limite massimo del turn over anno su anno, calcolato sul costo del personale e non sulle unità di lavoro. 57 i milioni aggiuntivi stanziati per i contratti di specializzazione, 55 per i ricercatori universitari, 150 per le non autosufficienze e la SLA, 90 (con l’istituzione di un fondo dedicato) per le disabilità gravi e l’indigenza. Le politiche per la famiglia lasciano invece sul banco 15 milioni rispetto alla dotazione dell’anno scorso.

 
Martedì 20 Ottobre 2015 12:33

Mercoledì 21 ottobre, ore 16 - Istituto Sant'Orsola - Via Livorno 50 - Roma

Roma, 20 ottobre 2015 – L'origine della contestata moneta unica europea, il delicato equilibrio dell'Eurozona e le implicazioni dell'euro in termini di occupazione, sovranità monetaria e scelte di politica sociale. Questi i temi al centro del convegno “Euro. Storia, evoluzione e prospettive della moneta unica europea”, organizzato per mercoledì 21 ottobre ore 16 dalla CISAL – Funzioni Pubbliche Centrali presso l'Istituto Sant'Orsola di via Livorno 50, a Roma. Al convegno, che verrà presieduto da Davide Velardi, Segretario confederale CISAL, interverranno in qualità di relatori il Prof. Nino Galloni e il Prof. Antonio Maria Rinaldi. I due economisti animeranno il dibattito e risponderanno alle domande del pubblico, tracciando gli scenari del domani. Concluderà il confronto Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL. Ufficio Stampa Cisal

 
Lunedì 19 Ottobre 2015 15:44

“Se le condizioni per il rinnovo del contratto nazionale del pubblico impiego saranno quelle annunciate da Renzi in conferenza stampa, la nostra risposta al tavolo negoziale non potrà che essere ´buongiorno´ e ´arrivederci´”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti e segretario generale della CGU-CISAL commenta lo stanziamento di 300 milioni di euro previsto dalla legge di Stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri.

 
Mercoledì 14 Ottobre 2015 17:32

Il primo incontro tenutosi tra le OO.SS maggiormente rappresentative il 13 cm presso la sede ARaN con la parte governativa, come era presumibile aspettarsi è stato puramente interlocutorio. Si spera che il primo passaggio obbligato riguardante la discussione sulla riduzione dei comparti sia spedito, in modo da passare al più presto alla negoziazione economica, tenuto conto che sono ormai trascorsi oltre sei anni dall'ultima contrattazione.

 
Mercoledì 14 Ottobre 2015 14:54

L’Inps, attraverso il messaggio n. 6260 del 9 ottobre 2015 pubblicato sul proprio sito, ha comunicato di essere in procinto di inviare l’ Estratto Conto Informativo agli iscritti della Gestione Dipendenti Pubblici non coinvolti nella prima fase. Cos’è l’Estratto Conto Informativo?   L’Inps dal mese di giugno sta provvedendo ad inviare ai dipendenti pubblici ex INPDAP l’Estratto Conto Informativo con lo scopo di permettere ai soggetti interessati da questo invio di conoscere la consistenza del proprio conto assicurativo.

 
Inizio Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. Fine

Pagina 79 di 108

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery