Contatori visite gratuiti Chi Siamo

Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Chi Siamo

Il Dipartimento Università FGU GILDA-Unams è un’associazione senza scopo di lucro e rappresenta i dipendenti in servizio e il personale in quiescenza delle Università italiane pubbliche e private ivi compresi quello dell’area dirigenziale e il personale docente, nonché il personale di altri comparti e delle relative aree dirigenziali, che in qualunque ruolo, area e categoria ed a qualsiasi titolo ed in qualsiasi forma opera nelle Università Italiane pubbliche e private, nelle Fondazioni Universitarie e IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), nelle AA.OO.UU. (Aziende Ospedaliere Universitarie) e nelle AA.OO. (Aziende Ospedaliere) ove insistono Corsi di Laurea Universitari o convenzioni con le Università.

Il Dipartimento Università fa parte della Federazione FGU GILDA-Unams che è soggetto politico unitario fondato nel 1989, ove sono confluiti la GILDA degli insegnanti, sindacato italiano, fondato nel 1988 e l’ Unione Artisti UNAMS degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). La FGU (Federazione Gilda Unams) è entrata a far parte nel 1916 della CGS (Confederazione Generale Sindacale) insieme ad altri comparti del lavoro pubblico, quali la FLP (Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche) per i Ministeri, Agenzie fiscali e Presidenza del Consiglio e con il NURSIND (Sindacato delle Professioni Infermieristiche) comparto Sanità, formando in tal modo una delle più grandi Confederazioni Sindacali Autonome.

La FGU (acronimo di Federazione Gilda Unams) si articola a livello nazionale in Dipartimenti (Scuola, Afam, Ricerca, Università) e Strutture Organizzative Autonome (acronimo S.O.A.). I Dipartimenti, corrispondenti ai settori contrattuali di Scuola, Università, Ricerca e AFAM, dispongono di propria autonomia amministrativa ed organizzativa, si dotano di un proprio Statuto, coerente con quello della Federazione, di un proprio codice fiscale e redigono un proprio bilancio che viene annualmente trasmesso alla FGU.

Il Dipartimento Università FGU ha competenza, anche contrattuale, di rappresentanza del proprio settore in quanto la FEDERAZIONE FGU GILDA-UNAMS attribuisce al Dipartimento le prerogative sindacali che derivano dalla sua consistenza, ed i singoli associati sono tenuti al pagamento di una quota di iscrizione nella misura stabilita dagli organi statutari conformandosi pertanto alle disposizioni statutarie e regolamentari della Federazione FGU GILDA-UNAMS e deliberate dal Congresso Nazionale o altro organo statutario ad esso delegato.

Il Dipartimento Università FGU persegue le seguenti finalità:

partecipa alla contrattazione collettiva nazionale e decentrata, nonché alla sottoscrizione dei contratti di lavoro nazionali e territoriali; promuove la partecipazione e la collaborazione al progresso e al miglioramento dell’organizzazione del lavoro elaborando studi e proposte di politica e programmazione a qualsiasi livello, a sostegno del lavoro e degli interessi dei lavoratori; assiste gli associati in ogni forma di rapporto con i datori di lavoro, ivi compresa la sede conciliativa e giudiziale secondo le norme di legge e di contratto nel tempo vigenti; organizza gli incontri di studio, convegni e altre iniziative e manifestazioni attinenti alle problematiche dei lavoratori ad esso appartenenti; concorda le modalità e le forme elettive unitarie di rappresentanza sindacale, nonché l’organizzazione e la partecipazione alle iniziative sindacali, assistenziali e culturali in favore dei lavoratori e delle lavoratrici.

A cura di Manrico Giordano

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: luglio 2002 - giugno 2023



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile