Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Documento di Economia e Finanza 2024 (DEF 2024), che delinea previsioni cruciali in relazione al PIL e traccia una linea sul futuro del welfare nel nostro paese.

 

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (c.d. decreto PA 2025)

Il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, composto da 22 articoli e articolato in tre parti – reclutamento, organizzazione e funzionalità – introduce significative innovazioni normative in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di rinnovare il capitale umano nella PA e rispondere efficacemente alle sfide della digitalizzazione.

Leggi tutto su:Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25

 

8 MARZO "Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne"

La mimosa, il fiore simbolo delle donne dal 1946

Su proposta di alcune rappresentanti dell’Unione Donne Italiane durante l’Assemblea costituente del 1946, fu scelto come simbolo dell'8 marzo, il rametto di mimosa, la cui pianta dal fiore profumatissimo era capace di propagarsi in terreni molto difficili e quindi ben rappresentava l’energia, la forza e la tenacia delle donne. In questa Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, la FGU Gilda Università dona virtualmente un rametto di mimosa a tutte le donne.

Con stima e rispetto,

Francesco Lavorato - Presidente Nazionale FGU GILDA Università

 

 

 

Bonus Mamme - Chiarimenti INPS - Indicazioni sull'esonero contributivo per le lavoratrici madri

L’INPS con il messaggio n. 401 del 31/01/2025 fornisce chiarimenti sulla durata della misura cd “Bonus mamme” a seguito di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2025.

Per il 2025, alle lavoratrici madri con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con tre o più figli, di cui il più piccolo con meno di 18 anni, è previsto un esonero contributivo totale, fino a un limite massimo di 3.000 euro annui. La legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha altresì esonerato, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, anche le lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico), fino al mese in cui il figlio più piccolo compie il decimo anno di età.INPS_15882_Messaggio-numero-401-del-31-01-2025.pdf

 

 

Quando è possibile utilizzare le 150 ore di permessi retribuiti (art. 37 del CCNL Istruzione e ricerca del 18.01.2024) per corsi universitari telematici con lezioni asincrone

Nel caso di università telematiche, in relazione alle lezioni erogate in modalità asincrona, non può che condividersi quanto affermato dalla Corte dei Conti Sicilia con la sentenza n. 171/2015 che, sull’argomento, evidenzia come il lavoratore ha diritto a fruire dei permessi “solo nel caso in cui” provi “alla propria amministrazione di appartenenza di aver seguito effettivamente lezioni trasmesse in via telematica esclusivamente in orari e giorni coincidenti con quelli in cui” è “tenuto a svolgere la propria attività lavorativa”.

Fonte ARAN “ Orientamenti Applicativi del 17.02.2025

 

Legge di Bilancio 2025,introdotte alcune novità in materia di Fringe Benefit

La Legge di Bilancio per il 2025, legge n. 207 del 30 dicembre 2024, ha introdotto alcune novità in materia di fringe benefit.
I fringe benefit, che rappresentano una forma di welfare aziendale, consistono in beni e servizi offerti dalle aziende/amministrazioni ai propri dipendenti a sostegno del loro reddito, con il conseguente beneficio di vantaggi fiscali. In sostanza sono dei voucher generalmente utilizzati per pagare visite mediche, coprire abbonamenti ai trasporti comprare beni convenzionati, come ad esempio gli elettrodomestici.
Per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, il limite della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit è fissato in 1.000 euro per i lavoratori dipendenti senza figli e in 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico (compresi i figli nati fuori dal matrimonio, nonché i figli adottivi o affidati). Tale disposizione rappresenta una deroga alla soglia “ordinaria” di 258,23 euro per ciascun dipendente prevista dall’articolo 51, comma 3, del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

 

Aggiornamenti in materia previdenziale anno 2025 e sentenza n.19/2025 Corte Costituzionale

 

Corte Costituzionale ''Legittimo il sistema di raffreddamento della rivalutazione automatica delle pensioni''

Legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni introdotto dalla legge di bilancio per il 2023

Lo ha deciso la Corte costituzionale, con la sentenza n. 19/2025 dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti.

Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 14 febbraio 2025

 

Sentenza Corte di Cassazione: Comportamento antisindacale il trasferimento RSU e Dirigenti Sindacali senza il nulla osta del sindacato d'appartenenza

Per la Corte di Cassazione è comportamento antisindacale il trasferimento RSU e Dirigenti Sindacali senza il nulla osta del sindacato d'appartenenza. La Corte di Cassazione con la sentenza 31654/2024 richiama l'art. 22 della legge n. 300 del 1970 che dispone che il trasferimento dall'unità produttiva dei dirigenti sindacali e delle rappresentanze sindacali aziendali può essere disposto solo previo il nulla osta delle associazioni sindacali di appartenenza. Per la Corte l'adattamento della norma al contesto del pubblico impiego si attua sostituendo alla nozione di "unità produttiva" quella, più appropriata, di "sede di lavoro" (Cass. n. 14196/2016).

 

Università della Tuscia - Viterbo: Cristina Ricci eletta al Senato Accademico per il quadriennio 2025 – 2029

Il 07 febbraio scorso, si sono svolte in modalità telematica presso l'Ateneo La Tuscia di Viterbo le elezioni per le rappresentanze del personale docente e tecnico-amministrativo nel Senato Accademico, relative al quadriennio accademico 2025-2029. Il nostro sindacato ha ottenuto un risultato significativo. Infatti, al termine dello scrutinio, Cristina Ricci è stata eletta come terza classificata per le rappresentanze del PTA con 64 voti. Rivolgiamo i nostri più sentiti complimenti alla neo eletta e a tutto il gruppo sindacale dirigente della sede FGU Università di Viterbo per l'importante traguardo raggiunto.

La segreteria  nazionale

Gli eletti:

1. Elisabetta Primieri voti 93

2. Luigi Bonori voti 88

3. Cristina Ricci voti 64

Verbale n. 2 del 10 febbraio 2025 della Commissione Elettorale

 


 

Legge di bilancio 2025 :prevista la possibilità di estendere l'età pensionabile fino a 70 anni per i dipendenti del Pubblico Impiego con le performance più elevate

Le amministrazioni pubbliche possono chiedere ai dipendenti con valutazioni eccellenti o ottime di rimanere in servizio fino a 70 anni ai quali è previsto l’incremento dell’assegno pensionistico. La Funzione Pubblica ha emanato una direttiva che regola la pensione ritardata per gli statali, come previsto dalla legge di bilancio 2025 che consente ai dipendenti pubblici di lavorare fino a 70 anni, tale misura si applica massimo al 10% delle facoltà assunzionali delle amministrazioni coinvolte, per garantire un'implementazione mirata alle esigenze ben definite. Questa decisione mira a incentivare l'esperienza e la competenza nei settori chiave dell'economia. L'obiettivo è garantire che il know-how non vada perso con il pensionamento, mantenendo in azienda i lavoratori che hanno dimostrato di essere insostituibili.

Funzione Pubblica Circolare n.5/04 - Prosecuzione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici oltre i limiti di età previsti per il collocamento a riposo.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile