1° Congresso FGU Gilda Dipartimento Università Fed. II. ''Riconfermata Rosa Anna Caputo"
1° Congresso FGU Gilda Dipartimento Università Federico II . ''Riconfermata Rosa Anna Caputo"
Si è svolto sabato 18 novembre 2023, presso l’aula AT4b del Cebiotec dell'Università Federico II di Napoli sita in via T. De Amicis, il primo congresso di Ateneo per il rinnovo delle cariche statutarie FGU Gilda Dipartimento Università Federico II c/o l’Ateneo Federiciano.
Rosa Anna Caputo, è stata riconfermata segretario generale di Ateneo con voto unanime. La nuova segreteria eletta risulta pertanto così ccomposta: Rosanna Caputo; Rinaldo Papa; Alfonso Esposito; Carmen Troise; Paolo Avolio.
Per il Collegio dei Revisori dei Conti sono stati eletti i sig.ri: D'Angelo Lucio e Guglielmo Chiariello (effettivi) e la sig.ra Petrucci Rosaria (supplente).
Al congresso ha partecipato Antonio SORIO segretario nazionale Vicario in rappresentanza della segreteria nazionale. Nel suo intervento, Sorio ha espresso parole di ringraziamento per il notevole lavoro svolto in questi anni da Rosa Anna Caputo, che grazie al suo operato ha meritato la stima di tutti e la riconferma unanime, che lascia ben sperare per il lavoro futuro del sindacato all'interno dell'Ateneo.
Inviamo a nome e per conto del sindacato tutto a Rosa Anna Caputo ed al suo nuovo gruppo dirigente i migliori Auguri di buon lavoro.
La segreteria nazionale
Problematiche AOU - resoconto incontro Aran e OO.SS. del 2 novembre 2023
Problematiche AOU - resoconto incontro Aran e OO.SS. del 2 novembre 2023
Si è tenuto ieri tra OO.SS. e Aran un incontro per proseguire la trattativa sulla sequenza contrattuale di cui all’art. 178, comma 1, lett. c) dell’Ipotesi di CCNL del 14/7/2023 avente per oggetto le problematiche relative al personale universitario che opera nelle AOU.
A voler essere benevoli l’incontro si potrebbe definire “interlocutorio” ma con qualche spunto interessante, nonostante la pochezza di idee su come affrontare e risolvere un problema che è in piedi ormai da mezzo secolo, idee poche e alcune pure confuse ma questo non deve stupire vista la complessità del problema.
In questi ultimi 50 anni, a partire dalla cosiddetta legge De Maria ed a seguire la legge 200/74, l’art. 31 della 761/79, la 517/99, etc, che hanno cercato di mettere una pezza, semplicemente equiparando economicamente, come detto ieri nel suo intervento dal segretario della FGU Università, ma senza mai chiarire in via definitiva, ruolo, funzioni e trattamento economico del personale universitario, tutto, che svolge attività assistenziale che è funzionale ed inscindibile dalla didattica e dalla ricerca, ovvero, i tre compiti istituzionali che stanno in capo all’università.
Lo stesso legislatore, dopo l’emanazione della 517/99 che prevedeva un quadriennio di sperimentazione delle cosiddette AOU di tipo A o di tipo B, per procedere subito dopo alla costituzione dell’azienda unica universitaria, non ha provveduto a normare il tutto attraverso il previsto decreto interministeriale per cui sul territorio nazionale regna una enorme confusione ed in assenza di regole certe, ‘’pirati e corsari’’ la fanno da padrone nelle AOU.
Già definire “Azienda” una struttura che fa alta formazione e volerne, unilateralmente, delegare la gestione alle Regioni è una discrasia anche rispetto alla norma Costituzionale che attribuisce la competenza in materia di istruzione pubblica allo Stato e non alle Regioni.
Lo “spunto interessante”, se così vogliamo chiamarlo, è venuto appunto da un intervento del Segretario Generale della FGU Università Arturo Maullu che ha proposto all’Aran e anche alle altre OO.SS. di valutare l’ipotesi di un “contratto appendice” al CCNL Istruzione e Ricerca che regoli in ambito universitario tutto ciò che oggi è regolamentato attraverso norme di “equiparazione” all’omologo personale ospedaliero, similitudine che è legata solo ad alcuni aspetti professionali ma non a ciò cui questa attività assistenziale è finalizzata, in quanto funzionale, appunto, alla didattica e alla ricerca.
Questa ipotesi, emersa per la prima volta in ambito Aran, ha avuto un impatto positivo o comunque non ha trovato contrarietà di alcun genere tra i presenti, compresa l’Aran che si è detta disponibile a valutare un percorso in tal senso che, ovviamente, avrà necessità di essere approfondita, soprattutto sulle modalità di finanziamento, ma sicuramente è l’unico modo per superare l’impasse dovuto alla necessità di dover rincorrere di volta in volta la normativa contrattuale di tre comparti diversi che regola il personale del SSN.
Non è un problema che potrà essere risolto interamente con questa sequenza contrattuale, ma possiamo però gettare le basi per dare alle parti gli strumenti per poter risolvere questa situazione già dal prossimo CCNL 2022-2024.
Per questo, noi come FGU Università cominceremo da subito coinvolgendo tutte le categorie interessate attraverso incontri a livello locale e nazionale al fine di addivenire ad un testo condiviso.
Il prossimo incontro in Aran per proseguire la trattativa su questa problematica è previsto per il 4 dicembre, vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione.
Roma, 03 novembre 2023
La Segreteria Nazionale
L’ARAN convoca le OO.SS. in una riunione per la prosecuzione della trattativa per la sequenza contrattuale dell’art. 178 lett.f) dell’ipotesi di CCNL del personale Istruzione e Ricerca – triennio 2019/ 2021 - sottoscritta il 14 luglio 2023
Si informa che l’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) ha convocato le Confederazioni Sindacali: Cisl, Cgil, Uil, Confsal, Cgs e Cisal e le Organizzazioni Sindacali: Cisl Fsur, Flc Cgil, Feder.Uil Scuola Rua, Snals Confsal, Federazione GILDA Unams e Anief in una riunione che si terrà il 14 novembre 2023 alle ore 15.00, per la prosecuzione della trattativa riguardo la sequenza contrattuale dell’art. 178 dell’ipotesi di CCNL del personale Istruzione e Ricerca – triennio 2019/2021 - sottoscritta il 14 luglio 2023. La riunione avrà come oggetto di discussione: lett. f) dell’art. 178 dell’ipotesi di CCNL sopra citata e di seguito riportata: lett.f) l’ordinamento professionale del personale degli enti di ricerca, ivi inclusi ricercatori e tecnologi;
La segreteria nazionale
Il presidente della CRUI, prof. Cruzzocrea si dimette da rettore dell’Università di Messina
Fonte RAINews Fonte Gazzetta del Sud Messina Fonte La Repubblica Palermo Articoli correlati Le OO.SS. unitarie, chiedono le dimissioni del prof. CuzzocreaLettera ai massimi vertici istituzionali: richiesta accertamenti atti Cuzzocrea |