COMUNICATO STAMPA GILDA - UNIVERSITA’: AUMENTI PRIVI DI GIUSTIFICAZIONE, INTERVENGA IL GOVERNO
UNIVERSITA’, GILDA: AUMENTI PRIVI DI GIUSTIFICAZIONE, INTERVENGA IL GOVERNO
In merito alla vicenda emersa in questi giorni su tutti gli organi di stampa e denunciata anche dalla Federazione Gilda-Unams sull’aumento che la maggior parte dei Rettori ha chiesto per l’indennità del proprio ruolo, conferma la propria contrarietà anche il Dipartimento Università FGU Gilda.
“Tali incrementi - afferma il Dipartimento - in un periodo di tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), ed al persistere dell’ingiustificato blocco del salario accessorio del personale risultano inaccettabili dal punto di vista etico e morale, privi di giustificazione anche in considerazione del fatto che si sommano ai già lauti stipendi in godimento visto che si tratta di ruoli apicali della docenza come professori ordinari”.
Con un appello al Governo e al Ministero dell’Università e della Ricerca il Dipartimento FGU Univiersità ritiene necessaria una revisione delle scelte economiche, orientata ad una gestione più responsabile delle risorse pubbliche.
“Per questi motivi - concludono - riteniamo essenziale che ogni investimento sia destinato al miglioramento della qualità dei servizi all’utenza e delle condizioni di lavoro di tutto il personale universitario, piuttosto che all'aumento di indennità non giustificate. Invitiamo le istituzioni a un confronto costruttivo con le parti sociali per individuare soluzioni sostenibili e condivise”.
Così in una nota la Federazione Gilda Unams, Dipartimento Università
Roma, 23 gennaio 2025
(ANSA). 2025-01-23T11:48:00+01:00 VR-COM medtop:05000000 ANSA
Elezioni nel Senato Accademico c/o l'Università della Campania L. Vanvitelli ''Eletta ROSSI Imma'' candidata FGU Università
Nelle Elezioni indette c/o l'Università della Campania L. Vanvitelli per la designazione di n. 3 rappresentanti del Personale Dirigenziale e Tecnico Amministrativo in seno al Senato Accademico (aa.aa. 2024-2027) nei giorni 05 e 06 dicembre 2024, per la componente di n. 3 rappresentanti del personale dirigenziale e tecnico-amministrativo, è risultata terza eletta con 178 voti ROSSI Imma (dirigente sindacale FGU Università della Campania “L. Vanvitelli”). Evidenziamo con grande soddisfazione il conseguimento di una ennesima affermazione con quest’ultimo successo presso l’Università della Campania. Giungano alla neo eletta e a tutto il gruppo sindacale dirigente i più sentiti complimenti per questo brillante risultato raggiunto.
La segreteria nazionale
Manifesto proclamazione eletti Professori e Personale Dirigente e Tecnico Amministrativo
Sentenza Corte di Cassazione - E' illegittimo escludere l'idoneo in pensione dalla graduatoria progressioni economiche.
Per i giudici, il voler correlare il diritto alla progressione economica alla data di approvazione della graduatoria introdurrebbe un requisito aleatorio non previsto dalle parti collettive, in quanto, nel disegno delle parti collettive, il passaggio di fascia è programmato con cadenza annuale ed ha decorrenza dal 1° gennaio di ogni anno, sulla base della valutazione delle abilità conseguite dal dipendente negli anni precedenti e dei titoli posseduti, sicché la funzione incentivante e quella premiale costituiscono due aspetti di una stessa valutazione. Nella fattispecie di causa è pacifico che il dipendente era in servizio al momento di avvio della procedura selettiva e che si collocava in posizione utile nella graduatoria approvata. pertanto,è illegittimo escludere l'idoneo in pensione dalla graduatoria progressioni economiche. Vai alla Sentenza Corte di Cassazione - sezione lavoro n. 27448/2024
Sentenza Corte di Cassazione : rigetto del ricorso proposto dal dipendente in assenza degli oneri della prova che gravano sul lavoratoreLa Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29400 del 14.11.2024 ha dichiarato che nel caso di specie, il ricorso proposto dal lavoratore è inammissibile, in applicazione dei seguenti principi di diritto:"Le ipotesi di mobbing costituiscono violazioni dell'art. 2087 c.c. e, quindi, integrano fattispecie di responsabilità contrattuale che si caratterizzano, rispetto alle altre infrazioni del menzionato art. 2087 c.c., per il fatto di assumere rilievo principalmente in presenza di una serie di condotte legittime del datore di lavoro unificate da un intento persecutorio le quali, nonostante la formale correttezza dell'operato del detto datore, rappresentano, comunque, proprio in ragione di tale intento, un inadempimento agli obblighi derivanti dal citato art. 2087 c.c."; Leggi tutto...
Messaggio INPS: Chiarimenti per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo nelle ipotesi di reimpiego del pensionatoMassimale contributivo ai sensi dell’articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Chiarimenti per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successive al conseguimento del trattamento pensionistico. L’INPS con il messaggio numero 3748 del 11-11-2024 anche a seguito delle richieste pervenute dalle Strutture territoriali, acquisito il parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, fornisce chiarimenti in merito alla operatività dell’articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successivamente al conseguimento del trattamento pensionistico. In particolare, è stato chiesto al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di chiarire se, nelle suddette ipotesi, la data di prima iscrizione continui a rimanere valida ai fini dell’applicazione del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, anche qualora per tali periodi sia stato conseguito un trattamento pensionistico.Informativa: esiti riunione consiliare nazionale FGU Università 9 novembre us.Vito Carlo Castellana - segretario generale federale GILDA e FGU Il 9 novembre u.s. si è tenuto il Consiglio Nazionale della FGU GILDA Università in località Montecatini Terme (PT), ha onorato della sua presenza il nuovo Segretario Generale della GILDA e della stessa FGU, Vito Carlo Castellana, che ha partecipato attivamente a tutte le fasi del dibattito ragguagliando l’assemblea sugli orientamenti e quali strategie e azioni, la nostra Federazione ha in programma per il prossimo futuro. Nel suo intervento, il Segretario Federale, oltre ad avere concordato con quanto espresso dall’assemblea, ovvero, la necessità di dare una propria distinta collocazione contrattuale agli attuali settori (ex comparti), ipotesi che vede concorde anche lo stesso Presidente dell’Aran Naddeo, Carlo Castellana ha rilevato altresì anche la necessità di dare un assetto organizzativo della Federazione in modo che sia più incisivo e adeguato alle attuali necessità che hanno i diversi Dipartimenti. Il dibattito, si è poi incentrato, come era ovvio, sulle proposte che il sindacato dovrà elaborare per il rinnovo del CCNL 2022/2024, in scadenza il prossimo dicembre, sanando in primis alcune discrasie presenti nel vigente contratto e le variazioni e migliorie da proporre per il successivo contratto. La bozza di manovra finanziaria 2025 è stato l’argomento che l’assemblea ha in seguito dibattuto, nella parte che interessa più direttamente, quella riguardante le problematiche in evoluzione legate alla sanità universitaria. Infine, sull'attenzione da porre, sul rilevamento delle deleghe di dicembre 2024 e delle elezioni RSU che si terranno ai primi di aprile del prossimo anno. Su questi argomenti la Segreteria Nazionale porrà in essere una serie di iniziative, sia in presenza nelle sedi e nazionali da remoto, al fine di elaborare documenti utili alla stesura di una piattaforma contrattuale e nel contempo, supportare le sedi nelle difficoltà che eventualmente si troveranno ad affrontare nell’organizzare le elezioni RSU.
|