Messaggio INPS - Assegno Unico e Universale : Ulteriori Indicazioni
Messaggio INPS numero 724 del 17-02-2023 - Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021, e successive modificazioni. Applicazione della maggiorazione per i genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, nel caso di genitori rimasti vedovi nel periodo di fruizione della misura
L'INPS relativamente all’Assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito, Assegno o AUU), introdotto dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, fornisce nuove indicazioni in merito all’applicazione ai nuclei vedovili della maggiorazione prevista dall’articolo 4, comma 8, del medesimo decreto legislativo, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito (di seguito, anche bonus). Leggi tutto su Inps.it : Messaggio numero 724 del 17-02-2023
Messaggio INPS: Anticipo TFR/TFS dipendenti pubblici: le istruzioni INPS per presentare la domanda
Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del D.M. n. 463/1998
Con il messaggio INPS n. 430 del 30 gennaio 2023 l'Istituto previdenzilae fornisce le prime indicazioni riguardo l’anticipo del trattamento di fine rapporto (TFR) e di fine servizio (TFS) per i dipendenti pubblici.
Infattti, con la deliberazione n. 219 del 9 novembre 2022 del Consiglio di Amministrazione dell’INPS, è stata istituita una nuova prestazione di anticipo di Trattamento di fine servizio (TFS) e del Trattamento di fine rapporto (TFR) che integra, in via sperimentale per un triennio, le tipologie di anticipazione TFS/TFR attualmente vigenti (ordinaria e agevolata).
Possono beneficiarne tutti i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle Prestazioni Creditizie e sociali pensionati e cessati dal servizio e che hanno diritto a una prestazione di TFR/TFS non ancora interamente erogata.
La domanda di anticipazione del TFS/TFR deve essere trasmessa, a pena di inammissibilità, esclusivamente in via telematica, a partire dal 1° febbraio 2023, accedendo alla scheda prestazione presente sul sito internet dell’INPS ai seguenti indirizzi:
Nella domanda il/la richiedente, oltre a indicare se il finanziamento è richiesto per l’intero ammontare del TFS/TFR o per un importo minore, deve specificare che, nel caso in cui parte della somma richiesta sia già assoggettata a cessioni o vincoli, intenda ricevere il finanziamento per l’ammontare effettivamente disponibile.
Tratto da :www.Inps.it
Circolare Inail n. 1 del 3 gennaio 2023
L’articolo 22-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 271, ha previsto l’istituzione di un fondo destinato alla corresponsione di speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da Covid-19. L'INAIL con la Circolare n.1/2023 si forniscono le istruzioni per la presentazione delle istanze e l’erogazione della speciale elargizione agli aventi diritto. La domanda con la richiesta di erogazione del contributo deve essere effettuata entro il 04.03.2023. Resoconto incontro OO.SS. c/o Aran per la prosecuzione della trattativa riguardante la parte normativa del CCNL 2019/21 e il residuo della parte economicaRESOCONTO INCONTRO ARAN-OO.SS 11/02/2023
In data 11 gennaio us, ha avuto luogo, presso la sede dell’ARAN, un incontro tra la parte pubblica e le OO.SS. avente per oggetto la trattativa riguardante la parte normativa del CCNL 2019/21 e il residuo della parte economica.
Il presidente dell’Aran dott. Naddeo in apertura di riunione ha comunicato di aver avuto delle interlocuzioni con il Miur per l’integrazione all’atto di indirizzo che si rende necessaria per l’applicazione dell’accordo politico siglato lo scorso dicembre.
Il presidente ha anche comunicato che a parer suo sarebbe opportuno effettuare le successive riunioni non più per settori specifici, visto che il CCNL è unico per tutto il comparto. In altre parole bisogna a suo avviso uscire dalla logica della specificità dei settori.
Le OO.SS. hanno comunicato in modo unitario che si rende prioritaria una questione di metodo e che sarebbe necessario stabilire un calendario di incontri di tavoli tecnici per trattare l’articolato e solo dopo si potrà confluire sul tavolo politico. Le OO.SS. hanno anche sottolineato di essere disponibili a lavorare in maniera serrata seguendo una road map utilizzando la tecnica emendativa.
Il presidente si è reso disponibile a proseguire la trattativa mediante i tavoli tecnici, a partire da martedì della prossima settimana, gli incontri saranno svolti in modalità mista, in presenza e da remoto. La Delegazione Gilda-Unams In pari data è stata inviata alle Confederazioni e Federazioni sindacali una nota di convocazione di riunioni per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del personale comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019 - 2021 previste in modalità mista (in presenza e da remoto) nei giorni 17,18 e 19 gennaio pv, ma con successiva comunicazione l'Aran ha comunicato che a causa di impegni congressuali della federazione Cgil le date sono state posticipate nei giorni sotto riportati:
24 gennaio 2023 ore 10:30;
25 gennaio 2023 ore 10:30;
26 gennaio 2023 ore 10:30.
La segreteria Simulatore riscatto laurea per fini pensionistici: nuove funzionalità
Con il messaggio 30 dicembre 2022, n. 4681 l’Istituto di previdenza sociale comunica che è disponibile una nuova versione del simulatore che permette di conoscere gli effetti del riscatto del corso universitario di studi sulla futura pensione. Il servizio è di libero accesso, non essendo richieste credenziali per il suo utilizzo e descrive le nuove funzionalità. I risultati della simulazione sono calcolati solo sulla base delle informazioni inserite in modo anonimo dal richiedente e devono essere considerati indicativi e orientativi. Qualora l’utente lo desideri, potrà utilizzare gli altri servizi dell’Istituto per ottenere stime più precise, basate sui dati dell’utente presenti negli archivi INPS. Nella sezione ad accesso riservato l’utente potrà anche inoltrare la domanda di riscatto all’Istituto. Tratto da: www.Inps.it Legge di Bilancio 2023: Pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale
Assegno unico per i figli: dal 1° gennaio 2023, la maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con quattro o più figli pari a 100 euro mensili per nucleo, già riconosciuta per il 2022, sarà incrementata del 50%;
Congedo parentale: esteso a entrambi i genitori, in via alternativa, l’incremento dal 30% all’80% dell’indennità per congedo parentale, nel limite massimo di un mese e da usufruire entro il sesto anno di vita del figlio;
Proroga smart working fino al 31 marzo 2023 per lavoratori fragili;
Caregiver: tra le tante novità, si incrementa di 60 milioni di euro l’anno, dal 2023 al 2025, lo stanziamento destinato al Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare e si dispone che i rapporti di dipendenza con caregiver familiari sono compatibili con l’esercizio di libere professioni e con altri contratti di lavoro dipendente;
Maggiore esonero contributivo per i dipendenti: si eleva da 1.538 a 1.923 euro il limite retributivo mensile per il riconoscimento in favore dei lavoratori dipendenti dell’esonero del 3% della contribuzione a loro carico, ferma restando la riduzione del 2% nei casi in cui la retribuzione imponibile non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro;
Aumento esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato di percettori del RdC;
Per leggere il testo della manovra clicca su: Legge 197/2022 file pdf tratto da www.fisco e tasse.com |