Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Tabelle Università- Anticipazioni parte economica CCNL 2019-2021

Tabelle Università - Anticipazioni parte economica CCNL 2019-2021 Istruzione e Ricerca con calcolo arretrati - sequenza contrattuale dell'11 novembre 2022

 

COMUNICATO: SOTTOSCRITTO L’ACCORDO PER L’ANTICIPAZIONE DELLA PARTE ECONOMICA DEL CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019-2021

Link al testo definitivo dell’accordo odierno

https://www.aranagenzia.it/attachments/article/13214/ipotesi%20CCNL%20IR%202019-2021%2011_11_2022_completo.pdf

 

PARLIAMO DEI FONDI PENSIONE e COME AVEVAMO PREVISTO...

A cura del dott. Damiano Curcio - consulente in materia previdenziale

(..) Anche il Fondo Perseo Sirio ha seguito il flusso negativo degli altri fondi ed infatti, analizzando i dati fino a settembre 2022 (ultimi disponibili sul sito dello stesso fondo e dati Covip) (..)   scarica e leggi il file pdf oppure apri e leggi alla pagina FB dedicata



 

Le sei Organizzazioni Sindacali inviano una lettera ai ministri dell'Università e Ricerca e della Salute del nuovo Governo

Le Organizzazioni Sindacali  FLC Cgil - Cisl Fsur - Uil Scuola - Confsal Snals Università - FGU GILDA Università - Anief Università hanno inviato una lettera alla ministra dell'Università e Ricerca prof.ssa Bernini e al prof. Schillaci ministro della Salute del nuovo Governo, con l'auspicio di istaurare un proficuo confronto improntato sull'ascolto ed al rispetto delle prerogative di rappresentanza che sono proprie delle organizzazioni sindacali.

LEGGI TUTTO

 

Rinnovo CCNL 2019-2021 Settore Università - Proposta CISL Fsur - FGU Gilda Univ. SNALS Confsal su Ordinamento Professionale Università e AOU

 

Agenzia delle Entrate: Bonus ai dipendenti: fino a 600 euro senza imposte anche per le utenze domestiche. Nella Crcolare del 4.11.2002 le regole sulla nuova disciplina del welfare aziendale

Tratto da www.agenziaentrate.gov.it

Pronte le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsiorsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale. Il decreto Aiuti-bis, infatti, ha innalzato per il 2022 fino a 600 euro (al posto degli ordinari 258,23 euro) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Con la circolare n. 35/E di oggi, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale, soffermandosi in particolare sull’ambito applicativo, documentale e temporale.

Nei fringe benefit anche le utenze domestiche - Per il 2022 sono incluse tra i fringe benefit concessi ai lavoratori dipendenti anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Al riguardo, la circolare spiega che per utenze domestiche si intendono quelle relative a immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, a prescindere che vi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio. Vi rientrano, quindi, anche le utenze per uso domestico intestate al condominio (ad esempio quelle idriche o di riscaldamento) e quelle per le quali, pur essendo le utenze intestate al proprietario dell’immobile (locatore), nel contratto di locazione è prevista espressamente una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o dei propri coniuge e familiari.

Non imponibilità anche per beni e servizi ceduti al coniuge o ai familiari - Rientrano tra i fringe benefit anche i beni ceduti e i servizi prestati al coniuge del lavoratore o ai familiari indicati nell’articolo 12 del TUIR, nonché i beni e i servizi per i quali venga attribuito il diritto di ottenerli da terzi. Tali benefit, inoltre, sono erogabili anche ad personam e riguardano sia i titolari di redditi di lavoro dipendente che di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Roma, 4 Novembre 2022

Cosa recita la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n.35/E del 04.11. 2022 riguardo alle misure fiscali per il welfare aziendale – Articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115

(..) Attesa la straordinaria necessità e urgenza di adottare misure per contenere il costo dell’energia elettrica e del gas naturale nonché per contrastare l’emergenza idrica, l’articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 1151 (da ora decreto Aiuti-bis), convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 1422, dispone,Soltanto per il periodo d’imposta 2022, che il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore dipendente, nonché le somme erogate o rimborsate al medesimo dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) nel limite complessivo di euro 600, in deroga a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 9173.(..)  Fonte: www.agenziaentrate.gov.it

Scarica e Leggi la circolare Agenzia delle Entrate n.35/E del  4.11.2002 -- Misure fiscali per il welfare aziendale – Articolo 12 del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115

 

COMUNICATO SINDACALE: Resoconto dell'incontro in ARAN del 03.11.2022 Rinnovo CCNL 2019-2021- Ordinamento professionale del settore università e AOU

 

Rinnovo CCNL 2019-2021 – Comparto Istruzione e Ricerca

Incontro ARAN del 3.11.2022

Settore Università e AOU

In data 3 novembre si è svolto presso l’ARAN un ulteriore incontro di contrattazione per il rinnovo del CCNL 2019-2021 del comparto Istruzione e Ricerca. Tenuto conto del percorso seguito fino ad oggi dalle scriventi OO.SS. FSUR CISL - Università, FGU Gilda e SNALS, caratterizzato da una ampia disponibilità a trattare il rinnovo stesso partendo dall’impianto proposto dall’Agenzia, si confidava nella elaborazione da parte dell’ARAN di una proposta di sintesi che potesse recepire, almeno in parte, quanto rappresentato dalle OO.SS. ammesse alla trattativa nazionale, individuando in tal modo nuove soluzioni alle tante criticità ormai non più tollerate dalle lavoratrici e dai lavoratori del settore dell’Università e delle A.O.U. .

Senza entrare nel merito delle incerte proposte dell’Agenzia riteniamo di poter affermare con certezza che, allo stato, quanto formulato dall’ARAN è notevolmente distante dalle aspettative di chi garantisce il funzionamento delle Istituzioni del settore dell’Università e delle A.O.U. .

Quanto sopra nonostante vi sia la disponibilità di condizioni più favorevoli per il rinnovo contrattuale, acquisite grazie all’impegno del Sindacato e alla disponibilità del MUR, per rispondere  al bisogno di valorizzazione di lavoratrici e di lavoratori che soffrono da oltre 30 anni un dumping salariale e contrattuale ormai non più accettabile.

Ci domandiamo, quindi, se l’ARAN ha ben chiare le motivazioni che sono alla base delle proposte avanzate dal Sindacato e se l’ARAN vuole veramente definire il contratto che il personale delle Università e delle A.O.U. merita, per come definito nell’atto d’indirizzo.

Durante l’incontro abbiamo chiarito inequivocabilmente che non siamo disponibili a negoziare un contratto al ribasso, tantomeno a farci imporre soluzioni che mortificherebbero le lavoratrici e i lavoratori del settore sacrificando l’attuale specificità all’altare dell’omologazione contrattuale che addirittura aumenterebbe il damping salariale esistente invece di ridurlo.

Abbiamo rappresentato con determinazione che non è più il tempo di tatticismi negoziali, anzi, vi è la necessità di giocare insieme una partita a carte scoperte per provare a ricercare tutte le soluzioni che i lavoratori attendono da tempo, nel rispetto delle fonti e nei limiti delle risorse disponibili.

Con forte determinazione abbiamo, altresì, ribadito all’Agenzia che siamo intenzionati a negoziare un contratto in tutte le sue parti senza ulteriori rinvii, individuando soluzioni innovative per l’ordinamento professionale, per il personale delle AOU, per le progressioni economiche, per la valorizzazione professionale mediante le progressioni di carriera e il sistema dei nuovi incarichi, ma anche attraverso la valorizzazione della partecipazione sindacale.

Ora attendiamo risposte dall’ARAN pronti ad attivare ogni iniziativa utile se queste risposte non dovessero arrivare per come i lavoratori attendono, partendo dall’assunto che il miglior contratto possibile è quello che soddisfa tutte le parti ed è nostro primario interesse contemperare le esigenze dei lavoratori e quelle delle Istituzioni in un percorso comune di valorizzazione e crescita del Sistema nel suo complesso.

Come sempre forniremo puntuale e tempestiva informazione dell’esito dei prossimi incontri.

F.TO) LE SEGRETERIE NAZIONALI

CISL UNIVERSITA’ Francesco De Simone Sorrentino

FGU GILDA UNAMS  Università Arturo Maullu

SNALS CONFSAL   Teresa Angiuli

 

Foto Consiglio Nazionale 20-22 ottobre 2002 Montecatini

Intervento di Rino Di Meglio -Segretario Generale Nazionale FGU GILDA Unams al Consiglio Nazionale - Montecatini Terme 20-22 ottobre 2022

 

 

Decreto Aiuti ter: a novembre bonus 150 euro - indennità una tantum

Il decreto-legge n. 144/2022 in particolare ha previsto all’articolo 18, comma 1, il riconoscimento, da parte del datore di lavoro, nella retribuzione erogata nella competenza del mese di novembre 2022, di una somma a titolo di indennità una tantum di 150 euro ai lavoratori dipendenti. Il presupposto oggettivo è legato alla retribuzione imponibile di 1.538 euro nella competenza del mese di novembre anziché all’esonero dello 0,8% della quota IVS a carico del lavoratore.Il meccanismo di fruizione, invece, è analogo, in quanto l’indennità viene erogata sempre automaticamente dal datore di lavoro previa dichiarazione del lavoratore.

L’INPS, con circolare del 17/10/2022 n.116, ha specificato che il limite di 1.538 euro si riferisce alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali, quindi, quella lordo dipendente e che l’indennità è erogabile previa acquisizione di dichiarazione da parte del dipendente.  Il riconoscimento del bonus è per una sola volta e in misura fissa, indipendentemente dall’impegno orario, se full o part time. Per accedere al beneficio, il/la dipendente deve risultare in servizio nel mese di novembre, non deve essere titolare di trattamento pensionistico e non deve far parte di un nucleo familiare in cui è presente un percettore di reddito di cittadinanza.

 

ARAN: convocazione di riunione per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del personale comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019 - 2021 - OdG :ordinamento professionale

Si comunica che il giorno 3 novembree 2022 alle ore 10,30, sono state convocate le OO.SS. rappresentative presso l’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021. La riunione avrà come oggetto di discussione l’ordinamento professionale Università. L’incontro si terrà in modalità mista con la presenza presso la sede dell’ARAN dei Capi delle delegazioni sindacali ed in collegamento on line tramite piattaforma per video per gli altri componenti. Sarà nostra cura dare opportuna informazione sugli sviluppi dell’incontro.

La segreteria

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: luglio 2002 - giugno 2023



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile