Circolare INPS: istruzioni per la fruizione del congedo parentale retribuito all'80% solo nel 2024
Con la circolare INPS n.57 del 18 aprile 2024 arrivano le istruzioni INPS per la fruizione del congedo parentale nel 2024.Infatti, la Legge di Bilancio all’articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (di seguito, anche legge di Bilancio 2024), ha modificato il comma 1 dell’articolo 34 del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151, recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità” (di seguito, anche T.U.), disponendo l’elevazione, dal 30% al 60% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età). Per il solo anno 2024 l’elevazione dell’indennità di congedo parentale per l’ulteriore mese è pari all’80% della retribuzione (invece del 60%).L'articolo 34, comma 1, del testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001, come modificato dal presente comma, si applica con riferimento ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, di cui rispettivamente al capo III e al capo IV del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 151 del 2001,successivamente al 31 dicembre 2023”.Per quanto riguarda i dipendenti del settore pubblico, il riconoscimento del diritto al congedo in argomento e l’erogazione del relativo trattamento economico sono a cura dell’Amministrazione pubblica con la quale intercorre il rapporto di lavoro, secondo le indicazioni dalla stessa fornite.Clicca e leggi le istruzioni nella circolare INPS n.57 del 18 aprile 2024
Giornata di formazione presso l'Ateneo del Salento
In data odierna presso l’Università del Salento, in una gremita Aula R2, si è svolta una importante e partecipata giornata di formazione organizzata dal Dipartimento Università FGU Gilda-Unams sulle novità introdotte dal nuovo CCNL che entrerà in vigore il prossimo 1 maggio.
Dopo i saluti del Segretario Nazionale aggiunto, Michele Poliseno e della Segretaria di ateneo, Daniela Ingrosso, si sono susseguiti gli interventi del Direttore Generale, dott. Donato De Benedetto. Relatore della giornata di fomazione il dott. Nicola Schiavulli che ha delineato gli aspetti più rilevanti delle modifiche contrattuali e gli impatti delle medesime per le lavoratrici ed i lavoratori con riferimento ai principali istituti tra cui: l'inquadramento del personale nelle Aree professionali e nei relativi settori che sostituiranno le attuali categorie; il sistema delle progressioni economiche all'interno dell'Area che sostituiranno le attuali PEO; la regolamentazione delle PEV in deroga, ecc ).
Il positivo riscontro, in termini di partecipazione attiva, registrato in questa occasione anche presso l'ateneo del Salento, dimostra ancora una volta il forte interesse da parte dei lavoratori e delle lavoratrici per tutte le iniziative in cui siano direttamente coinvolti.
La segreteria
Seguono foto dell'evento
Convenzione quadro tra l’INPS e le Università per l’attivazione di tirocini curriculari per studenti universitari
Con il messaggio numero 1374 del 05-04-2024 l’INPS illustra gli aspetti maggiormente rilevanti del nuovo schema convenzionale, nonché le istruzioni per la gestione operativa dei rapporti con le Università e i tirocinanti, in sostituzione di quanto previsto dal messaggio n. 2759 del 21 giugno 2016 e dal messaggio operativo n. 3974 del 26 ottobre 2018, in riferimento ai tirocini per studenti universitari.
Leggi tutto su: Messaggio INPS n.1374 del 05-04-2024
Messaggio Inps numero 1406 del 09-04-2024 ''È operativo il canale INPS per tutti, account WhatsApp ufficiale dell’INPS dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.
INPS Messaggio numero 1406 del 09-04-2024
È operativo il canale INPS per tutti, account WhatsApp ufficiale dell’INPS dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.
L’attivazione del canale WhatsApp, che in fase sperimentale ha visto già l'iscrizione di 78.891 utenti, nasce dalla volontà di utilizzare le potenzialità dell’app di messaggistica più diffusa in Italia con l’obiettivo di facilitare la diffusione capillare di informazioni chiare, tempestive e rilevanti verso un più ampio bacino di utenza.
Il canale “INPS per tutti” propone contenuti attinenti alle tematiche di maggiore attualità e interesse, attraverso brevi news, video, link, immagini che saranno visualizzati sugli smartphone degli utenti iscritti, offrendo agli stessi la garanzia di una totale riservatezza dei propri dati personali, tra cui nome e numero di telefono (dati, infatti, non visibili a INPS).
I messaggi saranno contraddistinti da elementi grafici di colore diverso in base ai temi oggetto delle comunicazioni; in particolare:
verde per imprese e liberi professionisti,
giallo per le informazioni a tema lavoro,
arancione per i messaggi a tema pensione e previdenza,
rosso per argomenti come sostegni, sussidi e indennità
blu per le comunicazioni di carattere istituzionale come eventi o osservatori.
Clicca e leggi tutto:
Messaggio numero 1406 del 09-04-2024.pdf
Messaggio numero 1406 del 09-04-2024_Allegato
Convocate dall’ARAN le OO.SS. in una riunione per la prosecuzione della trattativa per la sequenza contrattuale dell’art. 178 del CCNL del personale Istruzione e Ricerca – triennio 2019/ 2021
CCNL del personale Istruzione e Ricerca – triennio 2019/2021 1° Congresso del Dipartimento Università FGU GILDA dell'Università di Bari '' Riconfermato all'unanimità Michele Poliseno''
Segretario Generale di ateneo della FGU Università di Bari: Michele Poliseno. Giungano al neo segretario dell’Ateneo di Bari Michele Poliseno ed al gruppo dirigente neoeletto i nostri più sentiti complimenti con i migliori Auguri di Buon lavoro. La Segreteria Nazionale Sentenza Corte di Cassazione del 19 febbraio 2024: Valutazione dell'anzianità di servizio ''E' lesiva la condotta dei diritti che penalizza le lavoratrici a tempo parziale''
Documento FGU Università su nota ARAN: Rapporto Semestrale dell’Aran sulle retribuzioni dei Pubblici Dipendenti(..) A fronte delle evidenti ed ingenti perdite di potere d'acquisto, permanenti e strutturali, subite dai dipendenti pubblici nel corso degli ultimi 15 anni e desumibili da questi semplici raffronti, le considerazioni espresse nel rapporto ARAN, volte a (tentare di) far credere che, tutto sommato, la situazione non sarebbe poi così negativa, risultano irricevibili se non offensive del comune buon senso. (..)
Sentenza Corte di Cassazione Sez. lavoro n. 7306 del 13/3/2023 - Rigetto del licenziamento al dipendente in permesso ex legge n.104/1992
|