Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Comunicato sindacale: Sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e ricerca – Triennio 2019-2021

Tabelle Università - Anticipazioni parte economica CCNL 2019-2021 Istruzione e Ricerca con calcolo arretrati - sequenza contrattuale dell'11 novembre 2022


 

Sottoscritto il CCNL relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e ricerca – Triennio 2019-2021.

È stato firmato nel pomeriggio di ieri 6 dicembre 2022 in Aran il CCNL relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e ricerca – Triennio 2019-2021 con tutte le organizzazioni sindacali rappresentative.

Tratto da: aranagenzia.it Sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e ricerca – Triennio 2019-2021CCNL sui principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e ricerca - triennio 2019-2021 che consente di erogare l’anticipazione della parte economica che interessa 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenente ai settori scuola e AFAM (compresi 850mila docenti) e 77.255 appartenenti ai settori Università (con esclusione dei docenti) ed enti di ricerca.E’ previsto un incremento del trattamento tabellare per tutti i dipendenti del comparto, nonché un incremento delle indennità fisse e ricorrenti.L’incremento medio lordo mensile per 13 mensilità per tutto il comparto è pari a 98 euro.Per quanto riguarda il personale docente, gli incrementi medi lordi ammontano a 101 euro mese, pari a un incremento percentuale superiore al 4,2%.Il Contratto consente la corresponsione di arretrati per 2.362,49 euro medi per tutto il personale della scuola (per i docenti l’ammontare è di 2.450 euro medi). Gli arretrati e i benefici saranno erogati entro fine anno, come da impegno del Governo.Il negoziato sta proseguendo con riguardo al trattamento giuridico ed agli ulteriori aspetti del trattamento economico.  

 

Indette le Elezioni per il rinnovo dei componenti nel Consiglio Universitario Nazionale (CUN)

Con l'Ordinanza Ministeriale n.1321 del 2 dicembre 2022, sono state indette le Elezioni finalizzate al rinnovo dei rappresentanti di 7 aree scientifico - disciplinari, di un professore di I fascia dell'area scientifico - disciplinare 06, di un ricercatore dell'area scientifico - disciplinare 01, di un ricercatore dell'area scientifico - disciplinare 08 e di 3 rappresentanti del personale tecnico e amministrativo delle università. Le votazioni si terranno nei giorni compresi tra il 29 marzo e il 5 aprile 2023. Le successive note verranno pubblicate sul sito   https://www.mur.gov.it

 

ARAN: convocazione di riunione per la sottoscrizione del CCNL relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e Ricerca, triennio 2019-2021

Le associazioni sindacali sono convocate per il giorno 6 dicembre 2022 alle ore 15:00, per la sottoscrizione del CCNL relativo ai principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto Istruzione e Ricerca, triennio 2019-2021

L’incontro si terrà presso la sede dell'ARAN e si svolgerà in modalità mista con la presenza dei capi delle delegazioni sindacali delle Confederazioni CISL-Cgil-Uil-Confsal-CGS-Cisal  e delle OO.SS. Cisl Fsur - FLC Cgil -  Uil Scuola - Snals Confsal - FGU Federazione GILDA Unams - Anief.

 

I Congresso di Ateneo del dipartimento Università FGU GILDA-UNAMS della Calabria: riconfermato all’unanimità Francesco Lavorato

Si è svolto in data il 29 11.2022, a Rende (CS) il I° congresso degli iscritti alla FGU Gilda Unams – Dipartimento Università "della Calabria".

L’Assemblea congressuale degli iscritti ha riconfermato con voto unanime Francesco Lavorato segretario generale e legale rappresentante del sindacato c/o l’Ateneo "della Calabria" ed ha eletto il nuovo Consiglio  di Ateneo.

Ha salutato i congressisti da remoto Arturo Maullu segretario generale nazionale.

La nuova composizione della dirigenza risulta così composta:

Segretario generale ateneo e legale rappresentante Fgu Università c/o ateneo Della Calabria: Francesco Lavorato

Per il Consiglio Ateneo:  Francamaria Pisciuneri, Lorena Lammoglia, Enzo Giacco, Giuseppe Oliva, Francesco Veltri, Eduardo Orlando, Antonio Madeo, Antonio Pellegrino.

Il  Consiglio di ateneo convocato in prima seduta da Francesco Lavorato, ha eletto per la Segreteria di ateneo:  Paola Dodaro, Monya Perricone, Emiliano Pandolfi, Fiore Veltri, Angelo De Stefano;

Per il Collegio dei Revisori dei Conti: Eduardo Orlando, Antonio Madeo, Antonio Pellegrino.

 

 

Fondi Pensione? Grazie NO! Con il rialzo dell’inflazione tutti i nodi vengono al pettine.

Ecco che, con il rialzo dell’inflazione tutti i nodi vengono al pettine, purtroppo eravamo ''buon profeti'' non firmando l’accordo con il governo sui fondi pensione, a differenza di altre sigle sindacali e rappresentando già all’indomani della costituzione del fondo il motivo del ns dissenso su queste pagine ed anche con vari  e successivi comunicati a cura del ns consulente per la Previdenza Damiano Curcio per cercare di dissuadere i lavoratori e le lavoratrici delle Università e dei Politecnici Universitari all’adesione al Fondo Perseo-Sirio.  Il link ai nostri documenti pubblicati

di cui l'ultimo del 10 novembre us. ‘’PARLIAMO DEI FONDI PENSIONE e COME AVEVAMO PREVISTO...

[...] Anche il Fondo Perseo Sirio ha seguito il flusso negativo degli altri fondi ed infatti, analizzando i dati fino a settembre 2022 (ultimi disponibili sul sito dello stesso fondo e dati Covip) [...] scarica e leggi il file pdf oppure apri e leggi alla pagina FB dedicata

Leggi anche quanto riportato da www.investire oggi.it di Mirco Galbusera del 25.11.2022 - Previdenza integrativa: tutte le menzogne sui rendimenti dei fondi pensione. I rendimenti dei fondi pensione sono da prendere con le molle e il paragone, in generale, col Tfr non regge. Il ritorno dell’inflazione ha messo a nudo la verità.

 

25 novembre: giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, per ricordare le vittime di femminicidi, abusi e maltrattamenti e per combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere. Un  ''monstrous phenomenon’’ che preoccupa e colpisce tutti gli Stati del mondo.

Tratto Ua: www.iodonna.it : Secondo l’indagine “Percezione delle campagne contro la violenza sulle donne”, l’85 per cento degli italiani ritiene che la violenza sulle donne rappresenti un allarme della società con quella sessuale ritenuta la più grave e per l’83 per cento se ne dovrebbe parlare di più, soprattutto sui canali istituzionali (58 per cento), nei luoghi di lavoro (55 per cento) e da parte del personale sanitario (54 per cento). Leggi tutto su: www.iodonna.it

 

Organi di governo Università Parthenope: nominato Cuccurullo Giuseppe nel CdA

Con grande soddisfazione si comunica che Giuseppe Cuccurullo segretario ateneo della FGU Università Parthenope, con D.R n.1041 del 23.11.2022  è stato nominato a rappresentare il personale TAB nel Consiglio di Amministrazione per il triennio accademico 2022/2025. Giungano a Cuccurullo i ns più vivi complimenti e con i migliori auguri di Buon Lavoro.


 

COMUNICATO UNITARIO DEL 24 NOVEMBRE 2022 CCNL 2019-2021 ISTRUZIONE E RICERCA SETTORE UNIVERSITÀ E AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

In data 23 novembre u.s. si è tenuto presso l’ARAN un nuovo incontro di contrattazione per definire, nell’ambito del rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019-2021, il nuovo ordinamento professionale del personale delle Università e delle Aziende Ospedaliere Universitarie, di seguito il Comunicato Sindacale Unitario riguardante il resoconto dell'incontro.

 

ARAN: convocazione di riunione per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del personale comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019 - 2021 -oggetto di discussione la sezione relativa al personale Università

Si comunica che il giorno 23 novembre 2022 alle ore 15,00, sono state convocate le OO.SS. rappresentative presso l’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021. La riunione avrà come oggetto di discussione la sezione relativa al personale Università. L’incontro si terrà in modalità mista con la presenza presso la sede dell’ARAN dei Capi delle delegazioni sindacali ed in collegamento on line tramite piattaforma per video per gli altri componenti. Sarà nostra cura dare opportuna informazione sugli sviluppi dell’incontro.

La segreteria

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: luglio 2002 - giugno 2023



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile