Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato
Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato
E' stato definitivamente approvato il nuovo testo unificato delle proposte di legge A.C. 153 -202-844-1104-1128-1395-A/R, (AS 1430) recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (legge 18 luglio 2025, n. 106).
LEGGE 18 luglio 2025, n. 106 Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. (25G00114). Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2025 (GU n.171 del 25.07.2025)
(...)
Art. 1. Conservazine del posto di lavoro
I dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74 per cento, possono richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a ventiquattro mesi. Durante il periodo di congedo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo è compatibile con il concorrente godimento di eventuali altri benefici economici o giuridici e la sua fruizione decorre dall'esaurimento degli altri periodi di assenza giustificata, con o senza retribuzione, spettanti al dipendente a qualunque titolo. Il periodo di congedo non è computato nell'anzianità di servizio né ai fini previdenziali. Il dipendente può comunque procedere al riscatto del periodo di congedo mediante versamento dei relativi contributi, secondo quanto previsto per la prosecuzione volontaria dalla normativa vigente. Sono comunque fatte salve le disposizioni più favorevoli previste dalla contrattazione collettiva o dalla disciplina applicabile al rapporto di lavoro.
(...)
Fonte: Camera dei Deputati
Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026
Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli importi mensili dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.
La circolare, inoltre, specifica che dal 1° marzo 2022 i nuovi livelli di reddito familiare riguardano solo i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.Gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.
Clicca su:
Rieletto Giuseppe Cuccurullo al I° Congresso FGU GILDA del Dipartimento Università Parthenope
Il 4 luglio 2025, presso la storica sede dell'Ateneo Parthenope di via Ammiraglio Acton a Napoli, si è tenuto il I° Congresso FGU GILDA del Dipartimento Università Parthenope, finalizzato al rinnovo delle cariche statutarie. All'evento ha preso parte anche il Direttore Generale dell'Università Parthenope, dott. Rocco Mauro, che ha rivolto un saluto ai presenti e formulato i migliori auguri al nuovo segretario eletto.
Giuseppe Cuccurullo, già Segretario Generale di Ateneo, è stato riconfermato all'unanimità dall’assemblea congressuale. La composizione della nuova segreteria eletta è la seguente: Giuseppe Cuccurullo (Segretario Generale di Ateneo), Andrea D’Angelo (Vice Segretario) e Antonio Alviani (Vice Segretario Aggiunto).
Il nuovo Consiglio di Ateneo è composto da: Coppola Faila, Acunzo Federica, D’Amore Marialaura, Cappabianca Teresa, Lambiase Angelo, Cardinale Luigi, Cuccurullo Sabatino, Polverino Marcello, Spadaccio Rosaria, Russolillo Massimo e Gallo Margherita.
A nome e per conto di tutto il sindacato, rivolgiamo a Giuseppe Cuccurullo e al suo nuovo gruppo dirigente i più sentiti auguri di buon lavoro.
La Segreteria Nazionale
PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE contro il Decreto Legge sui PolicliniciPROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE dalle OO.SS. FLCGIL - FSUR CISL Università - UIL Scuola RUA - FGU Gilda Dipartimento Università - SNALS ConfSAL Coordinamento Università. IL GOVERNO MELONI APPROVA UN DECRETO LEGGE SU PROPOSTA DELLA MINISTRA BERNINI PER STRAPPARE IL PERSONALE DEI POLICLINICI UNIVERSITARI AL SISTEMA DELLA FORMAZIONE SUPERIORE E DELLA RICERCA.
Circolare Inps Pensioni: incentivi per chi resta al lavoro
Vai alla circolare Inps n. 102 del 16-06-2025 CCNL COMPARTO SANITA’ TRIENNIO 2022 -2024: SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO
INCREMENTI TABELLARI E ARRETRATI - INFERMIERI E OSTETRICHE (Centro studi Nursind) La firma del Ccnl del Comparto Sanità e gli effetti sulla busta paga di infermieri e ostetriche - Il focus di Adnkronos Salute
|