Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL: L'ARAN convoca le OO.SS.

Le associazioni sindacali firmatarie del CCNL  convocate presso l’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021

L'ARAN ha comunicato alle associazioni sindacali che, essendo pervenuta l’integrazione dell’atto di indirizzo, è convocata una riunione per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021 per il giorno 23 marzo 2023 alle  10,30 che si svolgerà in modalità mista

Resta confermata la riunione già convocata per il giorno 27 marzo 2023 alle ore 10:30. E’ inoltre convocata una riunione per il giorno 30 marzo 2023 alle ore 10:00 sempre in modalità mista.

Sarà nostra cura dare opportuna informazione sugli sviluppi degli incontri.

La segreteria

 

 

Lettera alla Ministra Bernini: richiesta intervento nel quadro di attuazione del PNRR

 

ELEZIONI AL CUN

Elezioni CUN: QUANDO SI VOTA

– Mercoledì 29 marzo 2023 dalle 9.00 alle 17.00; – Giovedì 30 marzo 2023 dalle 9.00 alle 17.00; – Venerdì 31 marzo 2023 dalle 9.00 alle 17.00;

– Lunedì 03 aprile 2023 dalle 9.00 alle 17.00; – Martedì 04 aprile 2023 dalle 9.00 alle 17.00; – Mercoledì 05 aprile 2023 dalle 9.00 alle 14.00.

Elezioni CUN: COME SI VOTA

Esercizio del diritto di voto
Ciascun elettore può votare una sola volta, accedendo, nei giorni e negli orari stabiliti (sopra evidenziati), mediante un proprio dispositivo abilitato alla navigazione Internet e un browser web con supporto Javascript, al sito internet indicato nella sezione “Votazioni”, “Link al portale di voto”, del sito del MUR.

È possibile esprimere una sola preferenza.

Attenzione: per effettuare l’accesso alla piattaforma di voto suindicata, è richiesta l’autenticazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), configurato al livello 2.

Si suggerisce, esclusivamente come mera proposta, la guida di uno degli operatori abilitati al rilascio dello SPID

Istruzioni modalità di voto

 

Circolare Inps n 27 del 10 marzo 2023 ‘’Pensione anticipata flessibile’’ - istruzioni per accedervi -

La legge di bilancio del 2023,  articolo 1, commi 283 e 284, legge 29 dicembre 2022, n.19,  ha introdotto in via sperimentale e solo per il 2023 la “pensione anticipata flessibile”, detta  “Quota 103”. l’INPS con la circolare n 27 del 10 marzo 2023, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, fornisce le istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni in argomento.

I lavoratori dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165:

- che hanno maturato i prescritti requisiti entro il 31 dicembre 2022, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile del trattamento pensionistico dal 1° agosto 2023;

- che maturano i prescritti requisiti dal 1° gennaio 2023, conseguono il diritto alla prima decorrenza utile del trattamento pensionistico trascorsi sei mesi dalla maturazione dei requisiti (c.d. finestra) e, comunque, non prima del 1° agosto 2023.

Presentazione delle domande telematiche - Messaggio Inps numero 754 del 21-02-2023

Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso i seguenti canali:

- direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0) e seguendo il percorso: “Pensione e previdenza” > “Domanda di pensione” > Area tematica “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”;

- utilizzando i servizi telematici offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge;

- chiamando il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Leggi e scarica la CIRCOLARE INPS 10 MARZO 2023 n. 27

Gazzetta Ufficiale LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197

Clicca su: Presentazione delle domande telematiche per quota 103 - Messaggio numero 754 del 21-02-2023

 

Bandi Estate INPSieme 2023

Al via i Bandi di concorso INPSieme 2023 per soggiorni studio estivi, riservati agli studenti figli di dipendenti e pensionati della P.A., iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici; iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici.

Estate INPSieme Italia per soggiorni studio in Italia riservati a studenti della scuola elementare, media e, in caso di studenti disabili, della scuola superiore.
Link: https://www.inps.it/it/it/avvisi-bandi-e-fatturazione/welfare-assistenza-e-mutualita/welfare-bandi/dettaglio.welfare-bandi.2023.03.bando-di-concorso-estate-inpsieme-italia-2023_55.html.

Estate INPSieme estero e vacanze tematiche in Italia per soggiorni studio in Paesi europei ed extraeuropei e vacanze tematiche in Italia per studenti della scuola superiore.
Link: https://www.inps.it/it/it/avvisi-bandi-e-fatturazione/welfare-assistenza-e-mutualita/welfare-bandi/dettaglio.welfare-bandi.2023.03.bando-di-concorso-estate-inpsieme-estero-e-vacanze_54.html.

Corso di lingue all'estero per soggiorni studio finalizzati al conseguimento della certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR).
Link: https://www.inps.it/it/it/avvisi-bandi-e-fatturazione/welfare-assistenza-e-mutualita/welfare-bandi/dettaglio.welfare-bandi.2023.03.corso-di-lingue-all%E2%80%99estero-soggiorni-studio-finali_56.html.

Si ricorda che si accede con il proprio SPID  (o la CIE o CNS)  e che è necessario avere l'ISEE aggiornata durante quest’anno 2023  La domanda deve essere trasmessa per via telematica dalle ore 12,00 del 7 marzo. Scadenza: ore 12,00 del 27 marzo 2023

 

COMUNICATO-RESOCONTO INCONTRO ARAN DEL 7 MARZO PER IL RINNOVO DEL CCNL SETTORE UNIVERSITÀ

 

8 Marzo 2023

8 Marzo 2023

Terzo millennio...e ancora lacera l'aria l'urlo soffocato di donne considerate sottospecie nella società in cui vivono, donne che sciolgono i capelli al vento e affrontano la morte in nome di una libertà negata.

Terzo millennio...e anche nell'evoluto Occidente irrompono urla e penosi silenzi di donne che, ancora oggi come ieri, sono oggetto di soprusi e violenze.

A queste donne vada il nostro pensiero e il nostro sostegno per la conquista della libertà e la tutela della propria dignità.

A tutte indistintamente l'augurio di essere sempre amate, stimate e rispettate.

maria t. aprile

 

ARAN: convocate le OO.SS. per le trattative del CCNL settore Università, triennio 2019-2021

Le associazioni sindacali firmatarie del CCNL sono state convocate il giorno 7 marzo 2023 alle ore 15,00, presso l’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021. La riunione avrà come oggetto di discussione il settore Università. L’incontro si terrà in modalità mista con la presenza presso la sede dell’ARAN dei Capi delle delegazioni sindacali ed in collegamento on line tramite piattaforma per video per gli altri componenti. Sarà nostra cura dare opportuna informazione sugli sviluppi dell’incontro.

La segreteria

 

Alle Elezioni al CUN dal 29/3 al 05/04/2023 VOTA il ns candidato Carlo Ceraldi

Perchè Votare per il C.U.N.

Le competenze del CUN, come organo consultivo e propositivo nei confronti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca riguardano, relativamente al personale T.A.B., tra gli altri; obiettivi della programmazione universitaria e il sistema di finanziamento delle Università.Il CUN può inoltre essere sentito su ogni altra materia che il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ritenga di sottoporre al suo parere.Il CUN intrattiene rapporti con gli altri organi ausiliari del MIUR, in una prospettiva di reciproca e leale collaborazione nonché con altri enti e istituzioni le cui competenze interessino il sistema universitario.Il CUN assicura un accesso diretto e semplificato alle informazioni relative alla propria attività tramite la loro pubblicazione sul proprio sito web.


 

Buonuscita, L'Indennità Perequativa è utile ai fini del TFS dell’indennità perequativa di cui all’articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Indicazioni operative

Valutabilità ai fini del Trattamento di fine servizio (TFS) dell’indennità perequativa di cui all’articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Indicazioni operative

Con il messaggio n.793 del 23 febb. 2023 l'Inps da precise istruzioni alle pubbliche amministrazioni al fine di computare correttamente ai fini dell’indennità di buonuscita l’indennità di perequazione ex art. 31 del Dpr 761/1979, con particolare riguardo al personale appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica.

Aggiornati i criteri di calcolo per il computo della cd. «indennità de maria» sul TFS per il personale universitario distaccato presso aziende ospedaliere. .

Come noto il citato articolo 31 prevede in favore del personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le Regioni e con le Unità Sanitarie Locali, anche se gestiti direttamente dalle Università - il diritto a percepire un’indennità «nella misura occorrente per equiparare il relativo trattamento economico complessivo a quello del personale delle unità sanitarie locali di pari funzioni, mansioni e anzianità», in base alle tabelle di equiparazione allegate al decreto interministeriale 9 novembre 1982.

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: luglio 2002 - giugno 2023



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile