Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Corte Costituzionale ''Legittimo il sistema di raffreddamento della rivalutazione automatica delle pensioni''

Legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni introdotto dalla legge di bilancio per il 2023

Lo ha deciso la Corte costituzionale, con la sentenza n. 19/2025 dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti.

Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale
Comunicato del 14 febbraio 2025

 

Sentenza Corte di Cassazione: Comportamento antisindacale il trasferimento RSU e Dirigenti Sindacali senza il nulla osta del sindacato d'appartenenza

Per la Corte di Cassazione è comportamento antisindacale il trasferimento RSU e Dirigenti Sindacali senza il nulla osta del sindacato d'appartenenza. La Corte di Cassazione con la sentenza 31654/2024 richiama l'art. 22 della legge n. 300 del 1970 che dispone che il trasferimento dall'unità produttiva dei dirigenti sindacali e delle rappresentanze sindacali aziendali può essere disposto solo previo il nulla osta delle associazioni sindacali di appartenenza. Per la Corte l'adattamento della norma al contesto del pubblico impiego si attua sostituendo alla nozione di "unità produttiva" quella, più appropriata, di "sede di lavoro" (Cass. n. 14196/2016).

 

Università della Tuscia - Viterbo: Cristina Ricci eletta al Senato Accademico per il quadriennio 2025 – 2029

Il 07 febbraio scorso, si sono svolte in modalità telematica presso l'Ateneo La Tuscia di Viterbo le elezioni per le rappresentanze del personale docente e tecnico-amministrativo nel Senato Accademico, relative al quadriennio accademico 2025-2029. Il nostro sindacato ha ottenuto un risultato significativo. Infatti, al termine dello scrutinio, Cristina Ricci è stata eletta come terza classificata per le rappresentanze del PTA con 64 voti. Rivolgiamo i nostri più sentiti complimenti alla neo eletta e a tutto il gruppo sindacale dirigente della sede FGU Università di Viterbo per l'importante traguardo raggiunto.

La segreteria  nazionale

Gli eletti:

1. Elisabetta Primieri voti 93

2. Luigi Bonori voti 88

3. Cristina Ricci voti 64

Verbale n. 2 del 10 febbraio 2025 della Commissione Elettorale

 


 

Legge di bilancio 2025 :prevista la possibilità di estendere l'età pensionabile fino a 70 anni per i dipendenti del Pubblico Impiego con le performance più elevate

Le amministrazioni pubbliche possono chiedere ai dipendenti con valutazioni eccellenti o ottime di rimanere in servizio fino a 70 anni ai quali è previsto l’incremento dell’assegno pensionistico. La Funzione Pubblica ha emanato una direttiva che regola la pensione ritardata per gli statali, come previsto dalla legge di bilancio 2025 che consente ai dipendenti pubblici di lavorare fino a 70 anni, tale misura si applica massimo al 10% delle facoltà assunzionali delle amministrazioni coinvolte, per garantire un'implementazione mirata alle esigenze ben definite. Questa decisione mira a incentivare l'esperienza e la competenza nei settori chiave dell'economia. L'obiettivo è garantire che il know-how non vada perso con il pensionamento, mantenendo in azienda i lavoratori che hanno dimostrato di essere insostituibili.

Funzione Pubblica Circolare n.5/04 - Prosecuzione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici oltre i limiti di età previsti per il collocamento a riposo.

 

Aggiornamenti sull'Assegno Unico Universale (AUU) per il 2025 in una circolare Inps

Tratto dal Comunicato stampa INPS del 5 febbraio 2025

L’INPS, con la Circolare 33 del 2025, annuncia importanti aggiornamenti per l’Assegno Unico Universale (AUU) per l'anno corrente.

Rinnovo Automatico delle Domande

Chi ha già una domanda di AUU approvata non dovrà presentare una nuova richiesta, a meno che non abbia ricevuto comunicazione di decadenza, revoca o rifiuto della domanda. È fondamentale, però, segnalare eventuali variazioni come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio.

L’INPS invierà apposite notifiche per gestire queste situazioni.

 

Le novità più rilevanti in materia di lavoro e previdenza per dipendenti pubblici estratte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207 del 30.12. 2024)

In sintesi, le novità più rilevanti in materia di lavoro e previdenza per dipendenti pubblici estratte dalla Legge di bilancio 2025

(L. n. 207 del 30 dicembre 2024).

Articolo 1

Comma 121:0,22% monte salari. Le risorse destinate ai trattamenti accessori del personale dipendente dalle amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono essere incrementate, rispetto al 2024, con modalità e criteri da stabilire nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale relativa al triennio 2022-2024, in misura pari allo 0,22% del monte salari relativo all'anno 2021 a decorrere dall'anno 2025.

Comma 128: tornata contrattuale 2025-2027. vengono stanziati per la contrattazione collettiva nazionale e per i miglioramenti economici del personale statale in regime di diritto pubblico complessivamente in 1.755 milioni di euro per l’anno 2025, in 3.550 milioni di euro per l’anno 2026 e in 5.550 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2027. Nelle more della definizione dei contratti collettivi nazionali di lavoro o dei provvedimenti negoziali relativi al triennio 2025-2027 si prevede l’erogazione dell’indennità di vacanza contrattuale in misura pari, allo 0,6 per cento dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2025 e dell’1 per cento a decorrere dal 1° luglio 2025.

Comma 131: tornata contrattuale 2028-2030. la copertura degli oneri della contrattazione collettiva nazionale relativa al triennio 2028-2030 è stabilita in misura pari a 1.954 milioni di euro per il 2028, 4.027 milioni di euro per il 2029 e 6.112 milioni di euro annui a decorrere dal 2030 al lordo degli oneri contributivi ai fini previdenziali e dell'imposta regionale sulle attività produttive - IRAP.

 

COMUNICATO STAMPA GILDA - UNIVERSITA’: AUMENTI PRIVI DI GIUSTIFICAZIONE, INTERVENGA IL GOVERNO

UNIVERSITA’, GILDA: AUMENTI PRIVI DI GIUSTIFICAZIONE, INTERVENGA IL GOVERNO

In merito alla vicenda emersa in questi giorni su tutti gli organi di stampa e denunciata anche dalla Federazione Gilda-Unams sull’aumento che la maggior parte dei Rettori ha chiesto per l’indennità del proprio ruolo, conferma la propria contrarietà anche il Dipartimento Università FGU Gilda.

“Tali incrementi - afferma il Dipartimento - in un periodo di tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), ed al persistere dell’ingiustificato blocco del salario accessorio del personale risultano inaccettabili dal punto di vista etico e morale, privi di giustificazione anche in considerazione del fatto che si sommano ai già lauti stipendi in godimento visto che si tratta di ruoli apicali della docenza come professori ordinari”.

Con un appello al Governo e al Ministero dell’Università e della Ricerca il Dipartimento FGU Univiersità ritiene necessaria una revisione delle scelte economiche, orientata ad una gestione più responsabile delle risorse pubbliche.

“Per questi motivi - concludono - riteniamo essenziale che ogni investimento sia destinato al miglioramento della qualità dei servizi all’utenza e delle condizioni di lavoro di tutto il personale universitario, piuttosto che all'aumento di indennità non giustificate. Invitiamo le istituzioni a un confronto costruttivo con le parti sociali per individuare soluzioni sostenibili e condivise”.

Così in una nota la Federazione Gilda Unams, Dipartimento Università

Roma, 23 gennaio 2025

(ANSA). 2025-01-23T11:48:00+01:00 VR-COM medtop:05000000 ANSA

 

Resoconto incontro del 10.01.2025 ''Revisione del Disegno di Legge n.1240 del 20.09.2024''

 

Buon Anno Nuovo 2025

 

Elezioni nel Senato Accademico c/o l'Università della Campania L. Vanvitelli ''Eletta ROSSI Imma'' candidata FGU Università

Nelle Elezioni indette c/o l'Università della Campania L. Vanvitelli per la designazione di n. 3 rappresentanti del Personale Dirigenziale e Tecnico Amministrativo in seno al Senato Accademico (aa.aa. 2024-2027) nei giorni 05 e 06 dicembre 2024, per la componente di n. 3 rappresentanti del personale dirigenziale e tecnico-amministrativo, è risultata terza eletta con 178 voti ROSSI Imma (dirigente sindacale FGU Università della Campania “L. Vanvitelli”). Evidenziamo con grande soddisfazione il conseguimento di una ennesima affermazione con quest’ultimo successo presso l’Università della Campania. Giungano alla neo eletta e a tutto il gruppo sindacale dirigente i più sentiti complimenti per questo brillante risultato raggiunto.

La segreteria nazionale

Manifesto proclamazione eletti Professori e Personale Dirigente e Tecnico Amministrativo


 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile