Contatori visite gratuiti Lettera al Ministro dell'Università

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Lettera al Ministro dell'Università

Comunicato della Segreteria Nazionale

Nel far seguito all’incontro dello scorso 17 febbraio, con il Ministro dell'Università e della Ricerca Prof. Profumo, la segreteria nazionale della ns Federazione, gli ha inviato il 22 febbraio us, una nota a titolo di memorandum ed introduzione delle questioni che riportano la posizione della Federazione CSA della CISAL Università su molti temi relativi al mondo universitario e che rivestono maggior rilievo per il personale dipendente delle università italiane. Ciò, anche in accoglimento dell'invito del Ministro di avviare in seguito, tavoli tecnici di confronto.

 

Lettera al Ministro dell'Università 22.02.12

Anticipata a mezzo fax Originale e allegati per posta prioritaria

Roma, 22 febbraio 2012

Chiar.mo Prof. Francesco Profumo On.le Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

V.le Trastevere, 76 ROMA

Nel far seguito all’incontro dello scorso 17 febbraio, ci permettiamo di trasmetterLe la presente, a titolo di memorandum ed introduzione delle questioni che, a nostro avviso, rivestono maggior rilievo per il personale dipendente delle università italiane, che abbiamo l’onore di rappresentare. Ciò, anche in accoglimento del Suo cortese invito – che, ringraziandoLa, accettiamo – di avviare taluni tavoli tecnici di confronto.

Confidiamo, inoltre, che vorrà esaminare la documentazione qui allegata, mediante la quale vorremmo illustrarLe la posizione della Federazione CSA della CISAL Università su molti temi relativi al mondo universitario.

In primis, dobbiamo ribadire che, a nostro avviso, il personale che opera negli atenei italiani, sia per l’essenziale servizio pubblico che è chiamato a garantire, sia per le peculiarità delle strutture ove opera, dovrebbe vedere il proprio rapporto di lavoro disciplinato da un complesso di norme legali e contrattuali del tutto particolare, specificamente predisposto per tale personale. Ovviamente, ciò richiederebbe ampie modificazioni al vigente ordinamento, ma siamo convinti che un tale intervento sarebbe assai opportuno per garantire nel miglior modo l’efficienza e l’efficacia dell’attività, anche amministrativa, delle università.

Ciò premesso, accenniamo, qui di seguito, le questioni di maggior rilievo, che riteniamo opportuno affrontare nei prospettati tavoli tecnici:

- rivisitazione del d.lgs. n. 165/2001, così come modificato dal d.lgs. n. 150/2009;

- modificazioni alla legge n. 240/2010 ed a taluni decreti, attualmente in discussione nella sede legislativa o recentemente pubblicati;

- rimodulazione delle dinamiche contrattuali e retributive del personale, al fine di arginare la gravità della questione salariale, legata al noto blocco della contrattazione collettiva nazionale ed al serio ridimensionamento delle risorse della contrattazione integrativa;

- evoluzione del salario accessorio, attraverso una maggiore articolazione delle fonti di finanziamento;

- personale operante nei policlinici e nelle aziende ospedaliere universitarie, con particolare riferimento alla quaestio del personale degli atenei siciliani;

- inquadramento del personale laureato di area tecnica e figura del "Tecnologo";

- rimodulazione delle spese per la formazione del personale;

- statuti e governo degli atenei;

- carriera e trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari;

- ricercatori vincitori di concorso senza presa di servizio;

- professori idonei non chiamati;

- blocco dell’adeguamento stipendiale dei ricercatori neo-confermati.

Siamo assolutamente certi che Lei, come noi, ha a cuore il futuro dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica e, pertanto, confidiamo che il confronto con le parti sociali sarà caratterizzato da trasparenza, correttezza e comunione di intenti. Per tali ragioni restiamo a Sua completa disposizione per qualsiasi, eventuale chiarimento che dovesse ritenere utile.

Nel ringraziarLa fin d’ora per l’attenzione che vorrà riservare alle nostre richieste ed in attesa dei prossimi incontri, Le porgiamo i più cordiali saluti.

CSA della Cisal Università

Il Segretario Generale

All.ti:

1. Cosa resta dell’autonomia universitaria, 28.10.2011

2. Audizione 7^ Commissione Camera dei Deputati, 25.10.2011

3. Nota Ufficio Studi, 17.10.2011

4. Nota Ufficio Studi, 13.10.2011

5. Audizione 7^ Commissione Senato della Repubblica, 20.9.2011

6. Audizione 7^ Commissione Camera dei Deputati, 11.10.2011

7. La Facoltà di Medicina ed il Servizio sanitario nazionale

8. Audizione 7^ Commissione Camera dei Deputati, 21.7.2011

9. Comunicato sulla manovra finanziaria, 4.7.2011

10. Nota Ufficio Studi

11. Audizione 7^ Commissione Senato della Repubblica, 7.6.2011

12. La CISAL Università incontra il Segretario gen. Della CRUI, 25.3.2011

13. Lettera al Ministro Gelmini, 28.2.2011

14. Mozione approvata dal Consiglio generale, 26.6.2010

15. Audizione 7^ Commissione Senato della Repubblica, 27.1.2010

16. Tavolo tecnico sul DDL Gelmini, 11.11.2009

17. Audizione 7^ Commissione Senato della Repubblica, 31.3.2009

18. LA stabilizzazione dei ricercatori precari, 19.3.2009

19. Proposta per la ridefinizione delle competenze e collocazione della Facoltà di Medicina nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, 19.2.2009

20. Lettera al Ministro Gelmini, 19.2.2009

21. Tavolo di confronto con il MIUR, 2.12.2008

22. Audizione 7^ Commissione Senato della Repubblica, 18.11.2008

23. Proposta di Articolo emendativi alternativo all’AS 874

24. Lettera CNRU al Ministro Profumo

25. Sanità universitaria. Nuovi orientamenti, 20.2.2012

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile