Contatori visite gratuiti Eutanasia di una finta democrazia

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Eutanasia di una finta democrazia

Comunicato della Segreteria Nazionale

Eutanasia di una finta democrazia

Lo sapevamo da sempre, ma la notizia ufficiale è di oggi: la rilevazione di EUROSTAT conferma che gli stipendi dei lavoratori italiani sono i più bassi d’Europa; per contro i politici ed i manager pubblici italiani sono tra i più pagati al mondo.

Tale fenomeno, alquanto singolare, ha luogo nel paese dove si dice, non a torto, che i sindacati confederali sono assai potenti, tra i più potenti d’Europa, così come accade spesso e volentieri che dirigenti di tali organizzazioni passino dall’altra parte (ma è sempre la stessa): chi a ricoprire incarichi ministeriali, o da sottosegretario o, male che vada da parlamentare, o, almeno da assessore o consigliere regionale; i più scalognati, o sfigati, come si chiamano oggi, finiscono in qualche ente pubblico come semplici consiglieri di amministrazione dove incassano "solo" poche decine di migliaia di euro. Dove erano i dirigenti nazionali di queste O.S. quando sottoscrivevano senza fiatare contratti nazionali da fame mentre noi nelle nostre dichiarazioni a verbale denunciavamo questo dato di fatto venivamo contrastati in ogni modo fino ad arrivare a chiedere tavoli separati in sede di contrattazione nazionale. Per verificare tale situazione di fatto, è sufficiente leggere due recenti volumi frutto di inchieste giornalistiche: "La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili" di Stella G. Antonio; Rizzo Sergio pubblicato da Rizzoli" e "L’altra Casta. Privilegi. Carriere.

Misfatti e fatturati da multinazionale. L’inchiesta sul sindacato di Stefano Livadiotti". Tali letture generano un forte voltastomaco, anche se solo la metà di quello che vi è scritto è vero. Qualcuno potrebbe obiettare che anche gli autonomi sono sindacati. Vero; ma se si chiamano così un motivo ci sarà! Magari perché non vogliono conformarsi al sistema che ci ha ridotto in queste condizioni? Oppure perché non vogliono avere una connotazione politica di parte come i cosiddetti confederali ?

Difficilmente un sistema collaudato, sarebbe meglio definirlo "incancrenito" come questo potrà essere riformato dall’interno. Ciò, proprio perché chi ne trae il maggior beneficio è proprio chi questo sistema, a vario titolo, lo governa. Sarebbe necessaria, opportuna, forse imprescindibile, una presa di coscienza collettiva, ragionando ognuno con la propria testa, individuando le responsabilità dei singoli e delle organizzazioni che azionano il "sistema" e così ogni cittadino potrebbe formarsi un'opinione non totalmente "inquinata" dall’informazione che il sistema produce a proprio beneficio, bisogna andare oltre.

Gli strumenti per reperire informazioni non pilotate ci sono, sono gli stessi che recentemente hanno consentito nei paesi nord africani e medio orientali, ma anche dell’est europeo e dell’estremo oriente, di confrontare le proprie conoscenze e opinioni con milioni di altre persone e creare una coscienza collettiva non prona su culture dominanti. Internet, per fortuna, non ha confini. Ciò che non deve assolutamente prevalere è quel che invece, negli ultimi tempi, si vede sempre più spesso trasparire dai volti e dai discorsi di tanti colleghi e colleghe che appaiono rassegnati e ritengono inevitabile quanto ci sta accadendo. Invece, si deve continuare a lottare; non ci si può arrendere! Se non lo vogliamo fare per noi stessi, facciamolo almeno per i nostri figli. Questa democrazia, in parte finta, in parte condizionata, ci lascia ancora qualche margine per poter scegliere senza conformarsi obbligatoriamente agli apparati di regime dominanti, fatelo in ogni occasione utile che, nonostante tutto, ancora ci è data.

Roma 27/02/2012

Arturo Maullu -  Segretario Generale CSA della CISAL Università  

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile