Contatori visite gratuiti Riferimento nota RAS sull'Atto Aziendale

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Riferimento nota RAS sull'Atto Aziendale

 

 

 

 

 

 

 

Alla Direzione Generale

Università degli Studi di Cagliari

 

Oggetto: Nota RAS sull'Atto Aziendale

 

In riferimento a quanto in oggetto si ribadisce ciò che abbiamo già espresso nei documenti allegati inviati a suo tempo a codesta Direzione Generale.

I due documenti per quanto trattino due argomenti distinti sono sicuramente collegati in quanto appare evidente, in entrambi i casi la volontà "politica" di ridimensionare il ruolo dell'Università di Cagliari nell'ambito della formazione universitaria ed in particolare della sanità regionale con l'evidente obiettivo di rendere la AOU una semplice "filiale" della A.O.B.

Non si spiega altrimenti il declassamento di strutture come una delle Chirurgie Generali che poteva benissimo essere ridenominata come specialistica in quanto già lo è. Sempre in ambito Chirurgico non compare una struttura almeno dipartimentale di Day Surgery.

Così come appare evidente che poteva essere rideterminata la denominazione di una delle Cardiologie, per esempio come Angiologia proprio per evitare doppioni come richiesto dalla RAS, per altro, fino a qualche anno fà nella AOU era presente un reparto di Angiologia anche se con un numeri di letti ridotto.

Nel documento non compare il Centro Sclerosi Multipla da sempre incardinato nella AOU pur se presente in altro presidio, al contrario sia la Psichiatria che L’urologia , pur insistendo anche esse nell’ambito territoriale dell’ATS fanno parte integrante della AOU.

Altre strutture, per altro già facenti parte della AOU sono state cedute prima alla ASL 8 e poi alla AOB e a differenza di quelle sopracitate non fanno più parte integrante della AOU, misteri della “politica”.

Si segnala altresì la scomparsa di una SSD di Medicina Generale centro di riferimento regionale per particolari patologie il cui responsabile è anche specialista di altre due specialità che andranno perse con il pensionamento del prof. Manconi (Immunologia cod. disciplina 20) e Allergologia (codice disciplina 1), in questo caso si tratta solo di volontà politica, appunto e non di una richiesta della RAS.

Nel contempo nel DAI di Medicina a latere di una SC di una Medicina Generale (codice 26), impropriamente denominata Medicina Interna in quanto non compare tra i codici delle branche e discipline appare invece una SSD di una specialità la cui denominazione non trova alcun riscontro nei codici di branca o disciplina di cui alla Guf. .254 del 29.10.2010 tuttora vigente.

Anche nel D.A.I. Dipartimento Emergenza compare un SSD con denominazione non contemplata nei già citati codici identificativi della branca specialistica e identificativo della disciplina.

Altro aspetto non irrilevante è l'osservazione della RAS relativamente ai programmi che la AOU può assegnare ai professori aventi titolo, avevamo già espresso i nostri dubbi a margine della riunione di presentazione dell'Atto e non possiamo fare altro che confermarli vista la posizioe assunta dalla Regione.

La conferma di questa ipotesi costringerà il prof. più giovani ad emigrare in cerca di migliori lidi e quelli più anziani ad andare in queiescenza, alla AOU questo personale altamente qualificato è di forte richiamo per tanti pazienti e aspetto non secondario, a basso costo per l'Azienda, non sarà rimpiazzato dall'Università la quale a sua volta perderà, oltre a docenti di alto livello anche l'elevato punteggio che deriva dalle pubblicazioni e dalle ricerche che questi professori portano in dote all'Ateneo. Ma di tutto ciò, per usare un francesismo, pare non freghi nulla a nessuno pur capendo che si sta andando verso il baratro.

Sui rilievi mossi dalla RAS circa l’assenza di strutture interaziendali la scrivente O.S. ha prospettato al Prorettore delegato per le problematiche di Medicina alcune ipotesi di strutture, escludendo le strutture con degenze ordinarie ma tenendo conto quantomeno dei servizi e delle SC che hanno un’utenza territoriale comune, speriamo che le ipotesi prospettate abbiano un seguito.

Infine non ci resta che confermare quanto già detto in precedenza , la bozza di Atto Aziendale manifesta una visione più legata alle esigenze dell’assistenza che alle necessità formative e di ricerca che ha l’Università, motivo per il quale, a suo tempo si decise, con un solo voto contrario (vi lascio indovinare di chi), di creare un'azienda di tipo B e dare chiavi in mano il Policlinico alla politica regionale, con quali risultati è sotto gli occhi di tutti.

 

Cagliari 9 ottobre 2017

Cordiali saluti,

Arturo Maullu

Dipartimento Università FGU

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile