Comunicato del 31 agosto 2018 Policlinico Umberto I '' Pulizia e sanificazione ambientale''
Università La Sapienza – P.le Aldo Moro,5 ROMA 00185 Giuseppe Polinari cell. 3337664936 Tel & Fax 06.49694302 email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Prot. n. 35 /2018
Al Magnifico Rettore Università La Sapienza
Prof. Eugenio Gaudio
AL Presidente Regione Lazio On. Nicola Zingaretti
Al Direttore Generale Policlinico Umberto I
Dott. Vincenzo Panella
Al Direttore Sanitario Policlinico Umberto I
Prof. Ferdinando Romano
Al Direttore Amministrativo Policlinico Umberto I
Dott. M. Gerli
AI Delegati del Rettore per La Contrattazione
Prof. Renato Masiani e Prof. Giuseppe Meco
PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
OGGETTO : Pulizia e sanificazione ambientale.
Con riferimento alle note che in questi ultimi giorni sono state inviate dall’Amministrazione del Policlinico Umberto I, relative all’oggetto, la scrivente O.S. a tutela dei dipendenti del nosocomio e dei pazienti, avendo avuto contezza della gravità della situazione che si è creata, peraltro ancora non risolta, vista da ultimo la nota inviata a tutti i Responsabili dei DAI, con la quale si “rispolvera” una vecchia circolare del 2007, sente il dovere di rappresentare quanto segue, chiedendo di conoscere:
1. Quanti sono attualmente i pazienti ed il personale affetti da infezioni contratte nell’ospedale e quanti dall’inizio del corrente anno.
2. A quanto ammontano i risarcimenti erogati dall’Azienda negli ultimi 5 anni a causa di infezioni.
3. Quanto ha speso l’Azienda per l’acquisto di antibiotici negli ultimi 5 anni.
4. A parte le disposizioni emanate circa dieci anni fa, quali sono stati i provvedimenti intrapresi da codesta amministrazione per scongiurare le infezioni nosocomiali.
5. Con quale cadenza vengono eseguite le sanificazioni nei reparti di degenza a maggior incidenza di infezioni (terapie intensive) e nei reparti a degenza ordinaria.
6. Se è stata informata la Asl territorialmente competente sul Policlinico
7. Quali sono i provvedimenti che il Risk Manager ha messo in atto per modificare il trend negativo.
8. Se è stato interessato il Medico competente
9. Se è stato allertato il personale dell’autoparco, considerato che l’ultimo tratto degli ipogei non è aperto per cui i pazienti vengono trasportati con le autoambulanze.
10. Se sono state sempre applicate le Linee Guida del Ministero della Sanità in materia di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
I batteri non volano, ma vengono trasportati da chi frequenta un ambiente non osservando le procedure di igiene e sicurezza, …. Sono tutti potenziali “untori” come ci insegnò il Manzoni…
Nella speranza che non si faccia il solito SCARICA BARILE, si auspica un tempestivo intervento per risolvere la situazione, considerato che il reiterarsi delle circolari fa dedurre che “il contesto” è sfuggito di mano!
Per tranquillizzare pazienti ed operatori si resta in attesa di un urgente riscontro ai quesiti posti, ai sensi della normativa vigente.
Roma, 31 agosto 2018
Il Coordinatore FGU Dipartimento Università
Giuseppe Polinari