Contatori visite gratuiti Nota alle istituzioni Universitarie del 13.03.2019 ''Concorsi, progressioni verticali, riserve personale interno ecc.''

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Nota alle istituzioni Universitarie del 13.03.2019 ''Concorsi, progressioni verticali, riserve personale interno ecc.''

 

Università La Sapienza

P.le Aldo Moro,5 ROMA 00185

Sig. Giuseppe Polinari

cell. 3337664936

Tel & Fax 06.49694302 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Prot. n.70/2019

Al Magnifico Rettore Università La Sapienza

Prof. Eugenio Gaudio

Al Direttore Generale Università La Sapienza

Dott.ssa Simonetta Ranalli

AI Delegati del Rettore per La Contrattazione

Prof. Renato Masiani e Prof. Giuseppe Meco

 

Trasmesso indirizzi PEC:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

OGGETTO: Concorsi, progressioni verticali, riserve personale interno ecc.

E’ pervenuta alla scrivente O.S. la documentazione relativa all’oggetto, che si trasmette in allegato ( All.1 e 2).

A tale proposito si rappresenta che, l'articolo 22, comma 15 del d.lgs. n. 75/2017 (c.d. riforma Madia) introduce e disciplina una nuova tipologia di progressione verticale del tutto particolare, utilizzabile per un periodo ben definito (il triennio 2018‐2020). Infatti, l’indicata disposizione normativa si pone in chiara posizione derogante con l’art. 52, comma 1‐bis, del d.lgs. n. 165/20012, il quale prevede, per le progressioni verticali, quale unica “strada”, un concorso pubblico con riserva, non superiore al 50% dei posti.

La disciplina “Brunetta” regola “a regime” (cioè a tempo indeterminato): le progressioni “di carriera”, sostitutive delle progressioni verticali vecchio sistema.

La particolare procedura, prevista dal d.lgs. n. 75/2017, varrà solo per un triennio. Il decreto Madia, per gli anni 2018‐2020, apre nuovi spazi alla progressione verticale, prevedendo presupposti e vincoli differenti rispetto alla normativa a regime, contenuta nell’articolo 52, comma 1‐bis, del d.lgs. n. 165/2001. L’articolo 22, comma 15, del d.lgs. n. 75/2017, dispone quanto segue: “Per il triennio 2018‐2020, le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare le professionalità interne, possono attivare, nei limiti delle vigenti facoltà assunzionali, procedure selettive per la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo, fermo restando il possesso dei titoli di studio richiesti per l’accesso dall’esterno. Il numero di posti per tali procedure selettive riservate non può superare il 20 per cento di quelli previsti nei piani dei fabbisogni come nuove assunzioni consentite per la relativa area o categoria. In ogni caso, l’attivazione di dette procedure selettive riservate determina, in relazione al numero di posti individuati, la corrispondente riduzione della percentuale di riserva di posti destinata al personale interno, utilizzabile da ogni amministrazione ai fini delle progressioni tra le aree di cui all’articolo 52 del decreto legislativo n. 165 del 2001. Tali procedure selettive prevedono prove volte ad accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti. La valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni, l’attività svolta e i risultati conseguiti, nonché l’eventuale superamento di precedenti procedure selettive, costituiscono titoli rilevanti ai fini dell’attribuzione dei posti riservati per l’accesso all’area superiore”.

Per quanto sopra questa O.S. chiede di conoscere se codesta Amministrazione applicherà le previsioni della legge Madia o la normativa Brunetta.

Roma, 13 marzo 2019

Il Coordinatore FGU

Dipartimento Università

Giuseppe Polinari

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile