Comunicato del 15.04.2019 :Revisione dei criteri di assegnazione delle posizioni organizzative
Università La Sapienza
P.le Aldo Moro,5 ROMA 00185
Sig. Giuseppe Polinari
cell. 3337664936
Tel & Fax 06.49694302 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Prot.n. 74/2019
Al Direttore Amministrativo
Dott.ssa Giuliana Bensa
e,p.c. Al Magnifico Rettore - Università La Sapienza
Prof. Eugenio Gaudio
Al Direttore Generale - Policlinico Umberto I
Dott. Vincenzo Panella
Al Direttore Sanitario - Policlinico Umberto I
Prof. Ferdinando Romano
Oggetto: Revisione dei criteri di assegnazione delle posizioni organizzative
PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;
Si prende atto del parziale successo prodotto dalla nota prot.n.71/2019 del 03 aprile 2019 di questa O.S., che ha perlomeno provocato un sussulto nei componenti della task force ALPI , rispetto al ritardo comatoso nell’attuazione della legge 189 del lontano 2016, la cui applicazione era stata oltretutto sollecitata, con nota prot. N. 266117, dal Direttore Regionale Dott. Vincenzo Panella , che da dicembre 2018 è diventato l’attuale Direttore Generale del Policlinico Umberto I e non ha più “stimolato” quanto con circolare di cui sopra inviata al Policlinico.
Vorremmo sottoporre all’attenzione della S.V. una ulteriore problematica, facendo riferimento ad un aneddoto storico: un ufficiale napoletano, Federico Cafiero (1807 - 1888), passato ai piemontesi già durante l'invasione del Regno delle Due Sicilie, sorpreso a dormire insieme all'equipaggio, fu messo agli arresti da un ammiraglio piemontese per indisciplina. Scontata la pena, l'ufficiale fu rimesso al comando della sua nave dove pensò bene di istruire il proprio equipaggio a "facite ammuina" (cioè la maggior confusione possibile) se si fosse presentato un ufficiale superiore, in modo da essere avvertito e, allo stesso tempo, di dimostrare l'operosità dell'equipaggio. L'espressione si trova citata anche nella 7ª edizione (a pag. 7) della Guida pratica per i giovani ufficiali dell'Accademia Navale.
Tutto ciò per significare alla SV che in quest’Azienda cambiano i Direttori, giunti a noi da tutte le Regioni, non solo dalla vicina Campania, ma le problematiche, alla fine rimangono invariate come quella che sotto Le evidenziamo.
Come in tutte le Aziende, anche nella nostra, vige l’istituto delle ‘posizioni organizzative’ con relativa pesatura economica ; tale istituto , previsto dal CCNL , ha il nobile obiettivo di retribuire in maniera aggiuntiva chi dirige un ufficio ed organizza un numero congruo di operatori /collaboratori. Quello che non prevede il CCNL è la distribuzione a pioggia e molto spesso con criteri di dubbia trasparenza .
Solo a titolo indicativo e non esaustivo, questa O.S. segnala che nell’ufficio che la delibera n.619 del luglio 2018 assegna alla Sua responsabilità (pur essendo un’attività prettamente assistenziale), su 9 dipendenti, 2 sono assegnatari di ‘posizioni organizzative’, che entrambi si sono portate “in dote” spostandosi dall’ufficio dove erano assegnati in precedenza, mentre la posizione organizzativa non è collegata alla persona fisica, bensì alla funzione correlata all’Ufficio che si ricopre.
Nella speranza di un Suo intervento per far luce nella situazione sopra evidenziata, si porgono distinti saluti.
Roma, 14 aprile 2019
Il Coordinatore FGU
Dipartimento Università
Giuseppe Polinari