Contatori visite gratuiti Comunicato Stampa del 25/10/14 '' Dissequestro lampo reparti con sigilli per problemi sicurezza ''richiesta intervento chiarificatore della Procura''

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Comunicato Stampa del 25/10/14 '' Dissequestro lampo reparti con sigilli per problemi sicurezza ''richiesta intervento chiarificatore della Procura''

COORDINAMENTO PIAZZALE  ALDO MORO,5  - 00185 - ROMA

Giuseppe Polinari

Cell. 3337664936  Fax e  Tel. 06/49694302

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.cisaluniversita.org

COMUNICATO STAMPA C.S.A. DELLA CISAL UNIVERSITA’- POLICLINICO UMBERTO I: IL DISSEQUESTRO LAMPO DEI REPARTI A CUI ERANO STATI MESSI I SIGILLI PER PROBLEMI DI SICUREZZA. SI ATTENE UN INTERVENTO CHIARIFICATORE DEL PROCURATORE CAPO DI ROMA DOTT. GIUSEPPE PIGNATONE

Il coordinamento provinciale dell’O.S. CSA della CISAL Università esprime il più vivo stupore per quanto accaduto con il sequestro di alcuni reparti del Policlinico Umberto I avvenuto il 23 ottobre u.s.. Su alcuni quotidiani si è letto che i vertici della struttura sanitaria avevano sollecitato la Procura a chiudere i reparti per problemi di sicurezza, vista la necessità di procedere a interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, lavori per i quali il Policlinico non ha i soldi ed è in attesa che siano sbloccati dalla Regione. Lo stesso direttore generale dopo il sequestro ha però dichiarato che il giorno dopo, cioè il 24 ottobre, andava dal Magistrato per chiedere l’immediato dissequestro affermando che l’impianto elettrico era già stato messo a norma e che il sequestro era un errore e aveva le ore contate. E così è stato, in quanto dopo soli due giorni, ieri, sono stati tolti i sigilli ai reparti sequestrati. <<”Ci chiediamo – dichiara il sig. Giuseppe Polinari, coordinatore provinciale dell’O.S. della CSA di CISAL – come mai i vertici dell’Azienda abbiano sollecitato il sequestro di parti dell’Ospedale, almeno così abbiamo letto sui giornali, se questi stessi reparti sono poi stati messi a norma dalla stessa Amministrazione dell’Umberto I, chiedendone il dissequestro il giorno dopo. Perché non è stato avvertito il Magistrato che non era più necessario il sequestro? Se l’Amministrazione del Policlinico aveva già sanato le problematiche di sicurezza che hanno portato al sequestro, cosa c’entrano i finanziamenti regionali ancora bloccati? La nostra O.S. chiede al Procuratore Capo di Roma, dott. Giuseppe Pignatone di intervenire per chiarire con i suoi collaboratori ciò che è realmente accaduto per il sequestro e il dissequestro, chiarendo  così le responsabilità di ciascuno. Durante il sequestro alcuni malati della UTIPO, reparto della terapia intensiva dei trapiantati, malati in condizioni quindi critiche, sono stati spostati dal Reparto dove erano ricoverati. Perché spostare questi malati se dopo due giorni il reparto è risultato a norma e quindi dissequestrato? Se ci fossero stati la madre, il padre  o i parenti di chi ha “consigliato” il sequestro, ricoverati in quel reparto, cosa avrebbero detto e fatto sentendosi comunicare che i loro cari dovevano essere trasferiti, con tutte le possibili implicazioni di salute, quando poi dopo due soli giorni venire a sapere che era stato dissequestrato e quindi non c’era alcuna necessità di spostarli? Come mai l’associazione di tutela dei consumatori che ha fatto tanti comunicati sul Policlinico Umberto I non dice niente sul grave disagio causato a questi malati?”>>. Il direttore generale dell’Azienda Policlinico Umberto I dott. Domenico Alessio compie oggi, il 26 ottobre, 75 anni. La Legge Regionale 14 luglio 2014, n. 7 pubblicata sul B.U.R.L. del 15 luglio 2014 n. 56, recita all’art. 2, comma 1 lettera b):”all’allinea del comma 6  dell’art. 8 le parole: “al compimento del settantesimo anno di età” sono sostituite dalle seguenti: ”al raggiungimento dei limiti massimi di età previsti per il collocamento in quiescenza””. <<”La nostra O.S. si chiede – dichiara il sindacalista Giuseppe Polinari – sulla base di quale normativa possa rimanere in servizio dopo il compimento del 75° anno di età l’attuale direttore generale dell’Azienda Policlinico Umberto I. Attendiamo un autorevole intervento del Procuratore Capo, dott. Pignatone, per conoscere la situazione dei numerosi esposti presentati da questa O.S. anche sulla nomina del dott. Alessio e se ritenga conforme a legge che lo stesso prosegua nel suo incarico dopo il compimento del 75° anno di età. Domani insieme a numerose altre OO.SS. presso l’aula di Patologia Generale abbiamo indetto un’assemblea dei lavoratori per discutere tutta la situazione del Policlinico e parlare anche di quanto recentemente accaduto – conclude Giuseppe Polinari -”>>.

Il coordinamento provinciale dell’O.S.CSA della CISAL Università

Ufficio relazioni sindacali C.S.A. della CISAL Università Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Fax 06/49694302, cell. 338/4863671 – 3337664936, Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile