Contatori visite gratuiti PICCOLO MA BUONO il nostro risultato alle recenti elezioni del Senato Accademico

Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

PICCOLO MA BUONO il nostro risultato alle recenti elezioni del Senato Accademico

COMUNICATO SINDACALE

CSA della CISAL Università di Torino

 

PICCOLO MA BUONO…

il nostro risultato alle recenti elezioni del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Torino

Anche se non eletti, i ns. candidati hanno realizzato (in percentuale rispetto ai voti validi):

* 11,8% Cassarà per l’area A (amministrativa, gestionale, servizi generali e tecnici)

* 5,9% Rinaldi neocandidato per l’area B (biblioteche, tecnica scientifica elab. dati e sanitaria)

globalmente il 9%, senz’altro positivo rispetto al 5,8% della lista CSA alle ultime elezioni RSU.

 

La lotta è sempre stata impari: la nostra forza numerica nelle ultime elezioni RSU è stata di soli 65 voti contro i 416 voti della CGIL, 300 della UIL e 114 della CISL (parlando solo dei sindacati che hanno presentato candidati al Senato)

i voti ottenuti dagli eletti in Senato sono stati, più in dettaglio

* area A: 127 UIL e 77 CGIL (il nostro candidato 32 voti, quasi gli stessi del candidato CISL, primo escluso con 35 – su un totale di 271 voti validi)

* area B: 104 + 44 CGIL (il nostro candidato a 14 voti su un totale di 239 voti validi)

Resta da precisare che siamo stati gli unici a presentare 2 candidati come la UIL, e 4 la CGIL.

Ringraziamo chi ci ha dato fiducia col suo voto, ma cosa dire del dato più palesemente evidente?

Meno di 1/3 degli elettori ha votato!

In sintesi: 510 voti validi (già al netto di 69 schede bianche e 15 astenuti) su 1880 aventi diritto.

E’ vero che sono stati implementati (per problemi di costo elevato) solo 3 seggi telematici - che per un Ateneo spalmato su molte sedi non è l’optimum per la comodità degli elettori…ma abbiamo anche captato segnali (in crescita esponenziale) di forte disaffezione alle forme partecipative istituzionali – e, temiamo, anche a quelle più quotidiane…

Forse noi del CSA siamo una specie in via di estinzione, ma continuiamo ancora a credere che per contrastare “il vuoto che avanza” bisogna sempre più puntare sulla forza dei contenuti, anche se per alcuni colleghi - essendo faticoso il documentarsi prima di scegliere, soprattutto in tempi di calura estiva - il giudizio (o la censura) elettorale può essere leggermente falsato da fattori più emozionali (se non di mera utilità personale…)

Da Sindacato Autonomo, continuiamo a credere che la delega in bianco abbia fatto il suo tempo - e chi velatamente ancora la promuove, diseduca e deresponsabilizza le persone, favorendo di conseguenza i cosiddetti “poteri forti”. Cogliamo perciò l’occasione per rinnovare l’appello ai colleghi che vogliano francamente implicarsi col nostro Sindacato.

Come già premesso in campagna elettorale, ci auspichiamo che i contenuti da noi sottolineati (che al solito, non temete, saranno da noi tenacemente portati avanti in ogni occasione...) siano fatti propri anche dalle colleghe elette in Senato, alle quali cordialmente auguriamo un proficuo lavoro.

Torino 15 luglio 2015  - Gino Cassarà, Eugenio Rinaldi, Pino Maiorana

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile