Whistleblowing: Circolare Inps ‘’Istruzioni a tutela del dipendente pubblico e privato che segnala illeciti ed abusi

Ricordiamo che tra le misure introdotte a tutela del dipendente, vi sono: la protezione dell'identità durante il procedimento penale, (così come previsto dall’art. 329 del Codice di procedura penale), il divieto di subire sanzioni o demansionamenti, eventuali ritorsioni o atti discriminatori, trasferimenti o licenziamenti o essere sottoposti ad altre misure che possono nuocere alla carriera.
Procedura per la segnalazione di illeciti
Il dipendente che intenda segnalare condotte illecite, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di servizio con l’Istituto, può rappresentare l’illecito al Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza (di seguito Responsabile) mediante il “modulo per la segnalazione di condotte illecite” (allegato n. 1), rinvenibile in formato elettronico nella pagina intranet della Direzione centrale audit, trasparenza e anticorruzione, che, debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Il modulo è compilabile on line.
L'Inps precisa che le indicazioni della presente circolare sostituiscono quelle già fornite con la circolare n. 109 del 17.9.2014
Vai alla circolare n 54.del 26 marzo 2018 - Legge 30 novembre 2017, n. 179, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. Disposizioni attuative
Articoli correlati
Whistleblowing: L'Anac predisporrà un ufficio apposito per le segnalazioni
Approvata definitivamente dalla Camera la Legge sul Whistleblowing.