Contatori visite gratuiti Messaggio INPS: Anticipo TFR/TFS dipendenti pubblici: le istruzioni INPS per presentare la domanda

Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Elezione CUN

Messaggio INPS: Anticipo TFR/TFS dipendenti pubblici: le istruzioni INPS per presentare la domanda

Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del D.M. n. 463/1998

Con il messaggio INPS n. 430 del 30 gennaio 2023 l'Istituto previdenzilae fornisce le prime indicazioni riguardo l’anticipo del trattamento di fine rapporto (TFR) e di fine servizio (TFS) per i dipendenti pubblici.

Infattti, con la deliberazione n. 219 del 9 novembre 2022 del Consiglio di Amministrazione dell’INPS, è stata istituita una nuova prestazione di anticipo di Trattamento di fine servizio (TFS) e del Trattamento di fine rapporto (TFR) che integra, in via sperimentale per un triennio, le tipologie di anticipazione TFS/TFR attualmente vigenti (ordinaria e agevolata).

Possono beneficiarne tutti i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle Prestazioni Creditizie e sociali pensionati e cessati dal servizio e che hanno diritto a una prestazione di TFR/TFS non ancora interamente erogata.

La domanda di anticipazione del TFS/TFR deve essere trasmessa, a pena di inammissibilità, esclusivamente in via telematica, a partire dal 1° febbraio 2023, accedendo alla scheda prestazione presente sul sito internet dell’INPS ai seguenti indirizzi:

TFS:https://www.inps.it/prestazioni-servizi/anticipazione-ordinaria-tfs-per-gli-iscritti-alla-gestione-unitaria-delle-prestazioni-creditizie-e-sociali-fondo-credito

TFR: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/anticipazione-ordinaria-tfr-per-gli-iscritti-alla-gestione-unitaria-delle-prestazioni-creditizie-e-sociali-fondo-credito.

Nella domanda il/la richiedente, oltre a indicare se il finanziamento è richiesto per l’intero ammontare del TFS/TFR o per un importo minore, deve specificare che, nel caso in cui parte della somma richiesta sia già assoggettata a cessioni o vincoli, intenda ricevere il finanziamento per l’ammontare effettivamente disponibile.

Tratto da :www.Inps.it

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: luglio 2002 - giugno 2023



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile