Contatori visite gratuiti Nuove priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile - Dlgs n 105 del 30/06/2022

Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Nuove priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile - Dlgs n 105 del 30/06/2022

Riguardo al lavoro in modalità agile, il D.lgs. 30 giugno 2022, n. 105 ha modificato il comma 3-bis dell’art. 18 della l. n. 81/2017, riconoscendo nuove priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate:

dalle lavoratrici e dai lavoratori con figli fino a dodici anni di età;
-  o senza alcun limite di età (dalle lavoratrici e dai lavoratori) nel caso di figli in condizioni di disabilità, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
-  dai lavoratori con disabilità in situazione di gravità, accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
-  o dai caregivers, ai sensi dell’articolo 1, comma 255, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. 

Gli Atenei sono tenuti ad applicare tale normativa anche al telelavoro domiciliare, considerato uno degli strumenti costitutivi del più ampio sistema di lavoro agile, di cui all’art. 14 della legge n. 124 del 7 agosto 2015, pertanto i/le colleghi/e rientranti nelle suddette categorie e che non hanno un progetto di telelavoro in corso, possono presentare richiesta, in accordo con il/la proprio/a responsabile all’Ufficio forme di lavoro agile  per procedere all’assegnazione della posizione di telelavoro domiciliare.



 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2023 - 30 giugno 2024



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile