Contatori visite gratuiti Sentenza Corte di Cassazione '' E' esagerata la sanzione del licenziamento per il dipendente che salva i documenti di lavoro sul pc con parole volgari''

Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

Sentenza Corte di Cassazione '' E' esagerata la sanzione del licenziamento per il dipendente che salva i documenti di lavoro sul pc con parole volgari''

Dipendente salva i documenti di lavoro come file di “mer…a”: condotta disdicevole ma licenziamento illegittimo

È esagerata la sanzione del licenziamento per il dipendente che salva i documenti di lavoro sul pc con parole volgari. Così la Cassazione (con sentenza n. 5878 del 24 marzo 2015) ha “salvato” dalla perdita del lavoro l’impiegata di una cooperativa che aveva pensato bene di salvare sul computer dell’ufficio i file chiamandoli “me…a” e “nuova me…a” e per questo era stata licenziata per giusta causa.

 

La vicenda approdava in tribunale e la sanzione veniva convalidata dal giudice di primo grado, ma in appello la decisione del datore di lavoro veniva ritenuta sproporzionata, in quanto pur qualificando come censurabile la condotta della dipendente, la stessa non poteva costituire un’infrazione talmente grave della disciplina lavorativa tanto da ledere irreparabilmente il rapporto fiduciario alla base del contratto, né evidenziava insubordinazione o disprezzo verso il decoro e l’immagine aziendale come evidenziato dal datore di lavoro.

Per fortuna della dipendente, la tesi d’appello è stata abbracciata anche dalla Suprema Corte.

Concordando con la decisione di merito, la Cassazione, infatti, ha preliminarmente osservato che il licenziamento per giusta causa deve conseguire ad un fatto preciso tale da non consentire la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoro. Orbene, nel caso di specie, la condotta della donna, hanno affermato gli Ermellini, è certamente “disdicevole e passibile di sanzione disciplinare”, ma non tanto da configurare gli “estremi dell’insubordinazione” né quelli di una inottemperanza delle mansioni ad essa affidate, ed in ogni caso non idonea “a ledere concretamente l’immagine” della società datrice di lavoro.

di Marina Crisafi       Fonte: www.studiocataldi.it

Cassazione Lavoro, testo sentenza 5878/2015

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: luglio 2002 - giugno 2023



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile