Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Mercoledì 09 Settembre 2020 22:43

Nella legge di Bilancio anno 2021 dovrebbe essere inserita la proroga Opzione Donna anche per il 2021, lo ha annunciato il ministro per il lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo. Tale proroga consentirebbe l’accesso alla pensione anticipata con il regime sperimentale delle donne che hanno raggiunto i requisiti richiesti (sia anagrafico che contributivo) entro il 31 dicembre 2020. (Cosa è, e come funziona Pensione Opzione donna) fonte Inps.it

 
Martedì 01 Settembre 2020 09:27

L’Aran mette a disposizione in una pagina appositamente dedicata notizie e provvedimenti sull’emergenza Coronavirus, in relazione all’evolversi della situazione, con particolare attenzione a quelli che interessano la pubblica amministrazione e che hanno riflessi sulla gestione e l’amministrazione del personale. Per leggere  tutto cliccare quì.

Fonte: Aran.it

 
Mercoledì 29 Luglio 2020 17:05

L’Istituto, con la circolare INPS 21 maggio 2020, n. 60, comunica i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2020 - 30 giugno 2021, validi ai fini della corresponsione dell'Assegno per il Nucleo Familiare (ANF).

I livelli di reddito familiare per il pagamento dell'ANF sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ogni anno, in misura pari alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall'ISTAT.

La variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra l'anno 2018 e l'anno 2019 è risultata dello 0,5 per cento.

Le tabelle con i nuovi livelli reddituali e i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari sono allegati alla circolare.

Vai alla Tabella assegni familiari  luglio 2020/ giugno  2021 - allegata alla circolare INPS n.60 del 21 maggio 2020

Fonte INPS.it

 
Lunedì 27 Luglio 2020 14:40

Fonte: Funzione Pubblica del 24 luglio 2020

Orari di lavoro e di apertura al pubblico più flessibili. Modalità di interlocuzione programmata con l’utenza, anche attraverso soluzioni digitali e non in presenza per evitare assembramenti. Misure di controllo per garantire il distanziamento interpersonale durante le attività. Sono alcuni dei punti chiave del protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro rispetto all’emergenza Covid, adottato oggi presso il Dipartimento della funzione pubblica. Al tavolo virtuale per la sigla del documento erano presenti il ministro per la Pa, Fabiana Dadone, e i sindacali Cgil, Cisl, Uil, Cgs, Cida, Cisal, Confsal, Cse, Codirp, Confedir, Cosmed, Usb, Unadis, Ugl e Usae.

Il documento, vidimato dal Comitato Tecnico-Scientifico del Ministero della Salute, dà precisi indirizzi alle amministrazioni in ordine alla necessità di tutelare il personale, gli utenti e tutte le altre figure che interagiscono con i pubblici uffici, contemperando le imprescindibili esigenze sanitarie con la necessità di una sempre più intensa ripresa dell’erogazione in presenza dei servizi che non possono essere resi da remoto, come previsto dal decreto Rilancio. Un passaggio reso ancor più necessario dalla prossima scadenza di metà settembre che vedrà venir meno il principio che distingue le attività cosiddette indifferibili dalle altre.

Il protocollo contempla poi la necessità di prestare particolare attenzione alla gestione dei casi di sospetta sintomatologia da Covid-19, di assicurare la dotazione di termoscanner agli ingressi, dei dispositivi di protezione individuale ed eventualmente di barriere separatorie laddove non sia possibile garantire le distanze. Non manca l’eventuale ricorso alle visiere per il personale a contatto con il pubblico e le prescrizioni su igiene quotidiana, aerazione regolare e sanificazione frequente degli ambienti di lavoro. Oltre all’indicazione per le amministrazioni di mettere in campo le opportune azioni di informazione e formazione sulle procedure dettate dal protocollo.

VAI su: Protocollo Quadro''Rientro in sicurezza''.pdf

 
Martedì 21 Luglio 2020 16:11

Decreto rilancio: tutte le misure di sostegno per lavoratori, famiglie ed imprese

Articolo per articolo le novità su contributi a fondo perduto, crediti di imposta, reddito di emergenza, bonus.

 
Lunedì 20 Luglio 2020 14:22

Si Informa che l'Aran, alla luce di indifferibili esigenze organizzative manifestate da alcune organizzazioni sindacali, ha ulteriormente posticipato al 29 luglio 2020 la riunione in modalità online tramite piattaforma per video conferenza, già programmata per lo scorso mercoledì 14 luglio 2020 dei lavori della Commissione sull’Ordinamento Professionale personale Università di cui all’art. 44 del CCNL Istruzione e Ricerca sottoscritto il 19 aprile 2018.

Il Coordinamento Nazionale

 
Venerdì 03 Luglio 2020 14:36

Si comunica che l’Aran, alla luce delle esigenze congressuali manifestate da una sigla sindacale, ha posticipato a martedì 14 luglio 2020 alle ore 10.30 la riunione da tenersi in modalità online, tramite piattaforma per videoconferenza, già convocata per mercoledì 8 luglio 2020.

Il coordinamento nazionale

 
Mercoledì 24 Giugno 2020 13:51

Si informa che l'ARAN ha convocato le OO.SS. del comparto Università per mercoledì 8 luglio 2020 alle ore 11.00. L'incontro si svolgerà in modalità online tramite piattaforma per video conferenza.

La riunione è finalizzata alla prosecuzione dei lavori della Commissione Paritetica sull’Ordinamento Professionale del personale dell'Università di cui all’art. 44 del CCNL Istruzione e Ricerca sottoscritto il 19 aprile 2018.

Il Coordinamento Nazionale

 
Inizio Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Succ. Fine

Pagina 34 di 107

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery