Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Le OO.SS. dell'Università inviano ai vertici universitari,alla Crui,al Codau ed alle Istituzioni governative una nota riferita alle misure straordinarie di lavoro agile e di esenzione dal servizio di cui all'art.87 DL 18/2020

Si informa che in pari data  le OO.SS. Università : Cgil Flc; Cisl Fsur; Uil Scuola Rua ; Snals - Confsal; FGU Gilda Unams Università, hanno trasmesso ai vertici delle università italiane, alla Crui, al Codau ed alle Istituzioni governative la nota ''misure straordinarie di lavoro agile e di esenzione dal servizio Art.87 DL 18/2020'' alla luce delle segnalazioni pervenute, circa alcuni singolari orientamenti assunti  da talune istituzioni  del comparto  Istruzione e Ricerca circa l'utilizzo del lavoro agile per far fronte all'emergenza epidemiologica in atto, nonché agli istituti contrattuali e normativi ritenuti applicabili.

Leggi e stampa il documento unitario

 

Coronavirus : Il CdM vara un nuovo decreto con misure più stringenti: per chi viola la quarantena multe da 400 a 3 mila euro, e fino a 5 anni di carcere per le persone risultate positive che violano l’ordinanza

Nuova stretta del governo per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19

il testo prevede che, salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento sia punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro e non si applicano le sanzioni contravvenzionali previste dall’articolo 650 del codice penale o da ogni altra disposizione di legge attributiva di poteri per ragioni di sanità.Nei casi di mancato rispetto delle misure previste per pubblici esercizi o attività produttive o commerciali, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni. In caso di reiterata violazione della medesima disposizione la sanzione amministrativa è raddoppiata e quella accessoria è applicata nella misura massima.La violazione intenzionale del divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte a quarantena perché risultate positive al virus è punita con la pena di cui all'articolo 452, primo comma, n. 2, del codice penale (reclusione da uno a cinque anni). Leggi il comunicato stampa ed il testo completo del DPCM varato il 24.03.2020 dal CdM

 

 

Dadone richiama i dirigenti della Pa

Per la ministra 'troppe' segnalazioni su mancato smart working

(Fonte ANSA del 23 Marzo 2020) - "Sono soddisfatta dei tanti dirigenti che hanno reagito positivamente", organizzando il lavoro in maniera agile, ma "ricevo ancora molte segnalazioni, dal mio punto di vista troppe, di dirigenti che invece si rifiutano di dare seguito alla norma di legge con la quale abbiamo disposta chiaramente che lo smart working deve diventare l'ordinarietà". Così la ministra della P.a, Fabiana Dadone. A questi dirigenti la ministra lancia un richiamo: "i manager della P.a che non accettano questa sfida si mettano nei panni dei loro funzionari e dimostrino di essere la vera classe dirigente".

 

Circolare esplicativa del 24 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riguardanti le agevolazioni lavorative previste dal recente decreto legge 18 del 17 marzo 2020

In particolare la circolare delle Misure del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenute nel Decreto “Cura Italia” ‘’Misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza da Covid-19 (decreto legge 18 del 17 marzo 2020), intende soffermarsi, in prima lettura, su talune disposizioni di interesse generale applicabili al lavoro pubblico ed al personale del Ministero affrontando i temi più rilevanti riferiti ai lavoratori con disabilità e per quelli che assistono persone con disabilità di cui alla Legge 104/1992 : l'estensione dei permessi lavorativi per il periodo marzo/aprile 2020; le altre norme a favore dei lavoratori con disabilità grave o con particolari quadri clinici a rischio come le patologie oncologiche o sottoposti a terapia salvavita; i chiarimenti sul Diritto al lavoro agile; nonchè le nuove disposizioni sul diritto alla fruizione dei congedi parentali ai genitori a decorrere dal 5 marzo e per tutto il periodo di sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado di cui al DPCM 4 marzo 2020.

Leggi e stampa la circolare esplicativa n.3 del 24 marzo 2020

 

 

 

COMUNICATO SINDACALE UNITARIO - Emergenza epidemiologica da COVID 19

Si informa che in data odierna le OO.SS. FLC Cgil, CISL Fsur, UIL Scuola, SNALS ed FGU GILDA - Università, hanno inviato al Ministro del MUR Prof. Manfredi  e pc,  al Ministro della Salute On. Speranza ed ai Presidenti delle Regioni, una nota riguardo alla emergenza epidemiologica da COVID.19  riguardo alle norme in materia di personale operante presso le Aziende Ospedaliere Universitarie integhrate con il SSN ''ex Policlinici Universitari'' e le Aziende Ospedaliere Universitarie integrate  con l'Università. LEGGI E STAMPA IL COMUNICATO UNITARIO

 

Aran- Scheda di sintesi sulle principali misure in materia di gestione e amministrazione del personale delle amministrazioni pubbliche DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18

ARAN INFORMA - NEWS SU EMERGENZA CORONAVIRUS ''Notizie e provvedimenti sull’emergenza Coronavirus, con particolare attenzione a quelle che interessano la P.A. e che hanno riflessi sulla gestione e l’amministrazione del personale. DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18

DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 Scheda di sintesi sulle principali misure in materia di gestione e amministrazione del personale delle amministrazioni pubbliche

FINANZIAMENTO AGGIUNTIVO IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO (ART. 1)

Incremento per l’anno 2020 delle risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario del personale sanitario dipendente delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale direttamente impiegato nelle attività di contrasto alla emergenza epidemiologica determinata dal diffondersi del COVID-19, e conseguente adeguamento dei fondi contrattuali, in deroga all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75.

POTENZIAMENTO DELLE RISORSE UMANE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IMPEGNATE IN ATTIVITA’ DI GESTIONE DELL’EMERGENZA

Potenziamento delle risorse umane del Ministero della Salute per le attività di vigilanza, di controllo igienico-sanitario e profilassi svolte presso i principali porti e aeroporti, anche al fine di adeguare tempestivamente i livelli dei servizi alle nuove esigenze sanitarie derivanti dalla diffusione del COVID-19 (ART. 2)

Arruolamento temporaneo di medici e infermieri militari (ART. 7)

Assunzione urgente di funzionari tecnici per la biologia la chimica e la fisica presso le strutture sanitarie militari (ART. 8)

Potenziamento delle risorse umane dell’INAIL (medici specialisti e infermieri) (ART. 10)

Potenziamento delle risorse umane dell’Istituto superiore di sanità (ART. 11)

Trattenimento in servizio i dirigenti medici esanitari, nonché delpersonale del ruolo sanitario del comparto sanità e gli operatori socio-sanitari, inderoga ai limiti previsti dalle disposizioni vigenti per il collocamento in quiescenza, per le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale (ART. 12)

INCREMENTO GIORNI DI PERMESSO LEGGE 104 (ART. 24)

Incrementa i tre giorni di permesso retribuito al mese di cui all’art. 33, comma 3 della legge n. 104/1992 di ulteriori dodici giorni complessivi, fruibili nei mesi di marzo ed aprile 2020.

CONGEDI SPECIALI PER I GENITORI (ART. 25)

Prevede speciali congedi per i genitori, ivi compresi i genitori affidatari,in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattichenelle scuole di ogni ordine e grado, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020, a decorrere dal 5 marzo 2020, per l’anno 2020.

BONUS PER L’ACQUISTO DI SERVIZIO DI BABY-SITTING PER ALCUNE CATEGORIE DI LAVORATORI IMPEGNATI IN ATTIVITA’ CONNESSE CON LA GESTIONE DELL’EMERGENZA (ART. 25)

Riconosciuto nel limite massimo complessivo di 1000 eurobonus pe l’acquisto di servizi di baby sitting per l’assistenza e la sorveglianza deifigli minori fino a 12 anni di età, in alternativa alcongedo speciale di cui al punto precedente, per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoriadei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e deglioperatori sociosanitarie per ilpersonale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per leesigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

PERMESSI E ASSENZE PER I SINDACI LAVORATORI (ART. 25)

Fino alla data di cessazione dello stato di emergenzai permessi per i sindaciprevisti all’articolo 79, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, possono essere rideterminatiin 72 ore. Per i sindaci lavoratori dipendenti pubblici le assenze dal lavoro costituiscono servizio prestato a tutti gli effetti (fatta salva l’indennità sostitutiva di mensa).

SMARTWORKING PER LAVORATORI DISABILI O CHE ABBIANO NEL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE UNA PERSONA CON DISABILITA’ (ART. 39)

Dispone che, fino alla data del 30 aprile 2020, i lavoratori dipendenti disabili nelle condizioni di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104 o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità nelle condizioni di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile ai sensi dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.

DISPOSIZIONI INAIL (ART. 42)

Nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’INAIL che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato. Le prestazioni INAIL nei casi accertati di infezioni da coronavirus in occasione di lavoro sono erogate anche per il periodo di quarantena o di permanenza domiciliare fiduciaria dell’infortunato con la conseguente astensione dal lavoro. I predetti eventi infortunistici gravano sulla gestione assicurativa.

BONUS PER CHI LAVORA IN SEDE NEL MESE DI MARZO (ART. 63)

Prevede l’erogazione, per il mese di marzo 2020, un premio che non concorre alla formazione del reddito, pari a 100 euro, per le sole giornate di lavoro, svolte presso la sede di lavoro (non in smartworking), nel mese di marzo 2020 (quindi, rapportato al numero di tali giornate), ai soli titolari di redditi di lavoro dipendente con reddito complessivo da lavoro dipendente dell’anno precedente di importo non superiore a 40.000 Euro.

INCREMENTO RISORSE DESTINATE ALLO STRAORDINARIO DEL PERSONALE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI (ART. 70)

Incremento delle risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario delpersonale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in considerazione dei rilevanti impegni derivantidall’incremento delle attività di controllo presso i porti, gli aeroporti e le dogane interne in relazionedall’emergenza sanitaria Covid19.

INCREMENTO RISORSE DESTINATE AL PERSONALE DELLEFORZE DI POLIZIA, DELLE FORZE ARMATE, DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DELFUOCO, DELLA CARRIERA PREFETTIZIA E DEL PERSONALE DEI RUOLI DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL’INTERNO(ART. 71)

Incremento delle risorse destinate alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario del personale delle forze di polizia, delle forze armate, del corpo nazionale dei vigili delfuoco, del Ministero dell’Interno (per quest’ultimo previsto anche incremento spese per missioni in deroga ai limiti di legge), al fine di assicurare lo svolgimento dei compiti ad esso demandati in relazione all’emergenzaepidemiologica da COVID-19.

AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI SU SMARTWORKING SEMPLIFICATO (ART. 87)

Aggiorna le disposizioni straordinarie sin qui emanate in materia di “lavoro agile semplificato”, prevedendo che le stesse restino in vigore fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-2019, ovvero fino ad una data antecedente stabilita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione. Si prevede altresì, al comma 3, che qualora non sia possibile ricorrere al lavoro agile sono utilizzati gli strumenti delle ferie pregresse, del congedo, della banca ore, della rotazione e di altri analoghi istituti, nel rispetto della contrattazione collettiva. Esperite tali possibilità è possibile, motivatamente, esentare il personale dipendente dal servizio. Il periodo di esenzione dalservizio costituisce servizio prestato a tutti gli effetti di legge e l'amministrazione non corrisponde l'indennità sostitutiva di mensa.

SOSPENSIONE PROCEDURE CONCORSUALI (ART. 87)

Lo svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego, ad esclusione dei casi incui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalitàtelematica, sono sospese per sessanta giorni a decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto. Restaferma la conclusione delle procedure per le quali risulti già ultimata la valutazione dei candidati, nonché lapossibilità di svolgimento dei procedimenti per il conferimento di incarichi, anche dirigenzialiche si istaurano e si svolgono in via telematica e che sipossono concludere anche in smartworking, ivi incluse leprocedure relative alle progressioni di carriera.

DISPENSA TEMPORANEA DAL SERVIZIO PER IL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA, DELLE FORZE ARMATE E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO (ART. 87)

Fino alla cessazione dello stato di emergenza il personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco può essere dispensatotemporaneamente dalla presenza in servizio, anche ai soli fini precauzionali

ASSENZE DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA, DELLE FORZE ARMATE E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO PER QUARANTENA O PERMANENZA DOMICILIARE FIDUCIARIA (ART. 87)

Il personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, durante il periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva, o inpermanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, ècollocato d’ufficio in licenza straordinaria, in congedo straordinario o inmalattia. Il periodo di assenza di cui al presente comma costituisceservizio prestato a tutti gli effetti di legge e l'amministrazione non corrisponde l'indennità sostitutiva dimensa, ove prevista.PROROGA TERMINI PER LA RIORGANIZZAZIONE DEI MINISTERI (ART. 116)Proroga deitermini previstiper l’adozione dei provvedimenti di riorganizzazione dei Ministeri.

CONTINUITÀ OCCUPAZIONALE PER I DOCENTI SUPPLENTI BREVI E SALTUARI (ART. 121)

Nei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenzasanitaria da COVID-19, il Ministero dell’istruzione assegna comunque alle istituzioni scolastiche statali lerisorse finanziarie per i contratti di supplenza breve e saltuaria, in base all’andamento storico della spesa.

Link a scheda di sintesi

Fonte : www.aranagenzia.it

 

Cos’è lo Smart Working, come funziona, la normativa e quali solo i vantaggi per la Pubblica Amministrazione

Tratto da: www.forumpa.it ''Flessibilità, autonomia, responsabilizzazione, orientamento ai risultati: con queste parole chiave si potrebbe sintetizzare la filosofia (e la pratica) che sta alla base dello smart working, il lavoro “agile” che può essere applicato con notevoli vantaggi non solo all’interno delle aziende, ma anche all’interno della pubblica amministrazione. Leggi tutto su: https://www.forumpa.it

Tratto da: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81/2017, pone l'accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l'accordo individuale e sull'utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone).Ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento - economico e normativo - rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie. È, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni e malattie professionali, secondo le modalità illustrate dall'INAIL nella Circolare n. 48/2017.

 

Circolare INAIL Covid-19: chiarimenti in merito alla gestione dell'astensione dal lavoro del personale dipendente di strutture sanitarie esposto al contagio del nuovo coronavirus - TUTELA

Si legge nel sito dell'INAIL del 17.03.2020

Con nota del 17 marzo 2020 sono forniti chiarimenti in merito alla gestione dell'astensione dal lavoro del personale dipendente di strutture sanitarie esposto al contagio del nuovo coronavirus.

La nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675, chiarisce che i contagi da Covid-19 di medici, di infermieri e di altri operatori di strutture sanitarie in genere, dipendenti del Servizio sanitario nazionale e, in generale, di qualsiasi altra Struttura sanitaria pubblica o privata assicurata con l’Istituto, avvenuti nell’ambiente di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa, sono inquadrati nella categoria degli infortuni sul lavoro.

L’Azienda sanitaria locale o la struttura ospedaliera/struttura sanitaria privata di appartenenza del personale infortunato, in qualità di datori di lavoro pubblico o privato, devono assolvere all’obbligo di effettuare, come per gli altri casi di infortunio, la denuncia/comunicazione d’infortunio. Per i datori di lavoro assicurati all’Inail l’obbligo della comunicazione d’infortunio ai fini statistici e informativi si considera comunque assolto con la denuncia/comunicazione d’infortunio.

Resta fermo, inoltre, l’obbligo da parte del medico certificatore di trasmettere all’Istituto il certificato medico di infortunio.

Ai fini del computo della decorrenza della tutela Inail, il termine iniziale è quello della data di attestazione positiva dell’avvenuto contagio tramite il test specifico di conferma.

Sono esclusi i dipendenti sanitari posti in quarantena per motivi di sanità pubblica, salvo che risultino positivi al test di conferma e, in questo caso, sono tutelati per l’intero periodo di quarantena e quello eventualmente successivo dovuto a prolungamento di malattia che determini una inabilità temporanea assoluta al lavoro.

Nel caso in cui, infine, gli eventi infettanti siano intervenuti durante il percorso casa-lavoro, si configura l’ipotesi di infortunio in itinere.

Per maggiori informazioni consultare la nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675.

 

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37 MISURE STRAORDINARIE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E IL SOSTEGNO ALL’ECONOMIA

Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)

16 Marzo 2020 - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. l decreto interviene con provvedimenti su quattro fronti principali e altre misure settoriali di cui al seguente link: covid-19, misure straordinarie per la tutela della salute e il sostegno all’economia Fonte:http://www.governo.it

 

L'Aran in lavoro agile fino al 25 marzo 2020

L'ARAN, agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni è da oggi tutta in lavoro agile, come riportato nel sito dell'agenzia e quì di seguito il testo.

Si comunica che il personale Aran, da oggi e fino a mercoledì 25 marzo 2020, lavorerà in modalità lavoro agile. Ci siamo, infatti, organizzati, pur con tutte le difficoltà di questa situazione di emergenza, per assicurare l'operatività dei nostri uffici.I contatti con le amministrazioni proseguiranno attraverso i nostri consueti canali di comunicazione, che saranno comunque presidiati.

Fonte Aran.it

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile