Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

RSU, Di Meglio: continua la crescita della FGU

Rino Di Meglio commenta i dati definitivi sulla rappresentatività resi noti dall’Aran

Un incremento di 11mila voti rispetto alla precedente tornata elettorale e ben 8.400 iscritti in più: la FGU continua a crescere e a consolidare la sua presenza in tutti i settori della pubblica istruzione (Scuola, Afam, Università e Ricerca). La Federazione Gilda Unams esprime grande soddisfazione per i dati definitivi sulla rappresentatività resi noti dall’Aran in seguito alle elezioni per il rinnovo delle RSU.

“Si tratta di un ottimo risultato che dimostra come la crescita del nostro sindacato abbia ormai assunto un carattere costante – commenta Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della FGU -. L’incremento che abbiamo incassato acquista ancora più peso perché si inscrive in un quadro di generale aumento degli iscritti ai sindacati e degli elettori”.

Se siamo riusciti a ottenere questo risultato – conclude Di Meglio – lo dobbiamo anche a tutti i nostri dirigenti e iscritti che ringraziamo calorosamente perché hanno sacrificato il loro tempo per rendere più rappresentativa la FGU”.

Roma, 17 gennaio 2019 - Fonte: CGS.it

 

Università, la guerra civile del Nord contro il Sud - Punti Organico 2018: il Nord si prende 280 ricercatori dal Centro-Sud

Come negli ultimi 20 anni, anche la legge di Bilancio premia gli atenei virtuosi e punisce gli altri. Questo determina un travaso di docenti dal Mezzogiorno verso le Regioni settentrionali. Con danni irreversibili.La ricetta adottata nel sistema universitario e della ricerca negli ultimi venti anni si fonda sull’idea che le risorse siano poche e non debbano essere sprecate. Dunque che i virtuosi siano premiati e chi virtuoso non è sia punito ricevendo meno finanziamenti. Ma una politica ispirata a questo principio, che ritroviamo applicata anche nell’ultima Legge di Bilancio, aumenta le disuguaglianze tra il Nord e il Sud del Paese, deprimendo la crescita culturale e le prospettive di gran parte delle nuove generazioni.

 

Aperto il bando Estate INPSieme''disponibili oltre 36.000 borse di studio estive per i figli dei dipendenti pubblici''

Si porta a conoscenza che è aperto il bando Estate INPSieme. Sono disponibili oltre 36.000 borse di studio estive per i figli dei dipendenti pubblici. I bandi per le Vacanze Studio INPSieme 2019 e Corso di Lingue all’Estero sono appena stati pubblicati. Tutti gli studenti, figli di dipendenti pubblici possono partire per l’Estero e l’Italia per studiare una lingua straniera. La  scadenza per ottenere il contributo è il 28 Febbraio 2019. La domanda deve essere trasmessa dalle ore 12,00 del 31 Gennaio 2019 non oltre le ore 12,00 del 28 Febbraio 2019.

 

Legge di Bilancio 2019 ''Punti organico e assunzioni di personale nelle Università''

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la circolare del 11.01. 2019 porta all'attenzione delle Istituzioni Universitarie  le novità previste  dalla legge di Bilancio 2019 in materia di assunzioni nelle università statali. Vai alla circolare MIUR

 

Whistleblowing: disponibile il software per la gestione delle segnalazioni di illeciti

ANAC. In riuso la piattaforma informatica per la compilazione, l'invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti.L’Autorità comunica che a partire dal 15 gennaio 2019 sarà disponibile per il riuso l’applicazione informatica “Whistleblower” per l’acquisizione e la gestione - nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente - delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti, così come raccomandato dal disposto dell’art. 54 bis, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001 e previsto dalle Linee Guida di cui alla Determinazione n. 6 del 2015.

 

Prorogate le votazioni al CUN nei giorni compresi tra il 5 e il 14 marzo 2019

Reinviate le Elezioni al CUN al mese di marzo pv. (Ordinanza Miur n.11 del 08.01.2019) , le votazioni si svolgeranno nei giorni compresi tra il 5 marzo e il 14 marzo 2019.
Di seguito uno stralcio dell'Ordinanza Ministeriale.

 

Buon 2019

 

Sentenza della Corte Costituzionale ''Anche al figlio non convivente spetta il congedo straordinario per assistere il familiare disabile ''

Ampliata la tutela del disabile. In mancanza di tutti gli altri familiari legittimati a godere del beneficio, anche il figlio non convivente, ha diritto al congedo straordinario per assistere il genitore gravemente disabile secondo l’ordine di priorità indicato dalla legge (coniuge convivente, padre e la madre, anche adottivi, figli conviventi, fratelli e sorelle conviventi, e da ultimo parenti o affini entro il terzo grado conviventi). 

 

Circolare INPS ''Chiarimenti su prescrizione contruibuti INPS dipendenti del P.I. ‘’Differita al 1° gennaio 2020 il termine di decorrenza delle indicazioni fornite con la circolare n. 169/2017''

Con la circolare Inps n.117 dell'11.12.2018, l'Istituto Previdenziale chiarisce che, recepito il parere favorevole  del Ministero del Lavoro e tenuto conto delle diverse istanze pervenute sia dalle amministrazioni statali ed enti pubblici, nonchè dalle  organizzazioni sindacali e patronati, è stato differito al 1° gennaio 2020 il termine di decorrenza delle indicazioni fornite con circolare n. 169 del 15 novembre 2017, intitolata “Prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle Gestioni pubbliche.

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.98 del 11-12-2018) il maxi concorso pubblico indetto dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la copertura di 545 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere, categoria D

E' indetto presso l'Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquecentoquarantacinque posti di collaboratore professionale sanitario infermiere, categoria D, da assegnare agli enti del Servizio sanitario regionale del Friuli-Venezia Giulia. Scadenza 10 gennaio 2019.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile