Nel Portale NoiPA Un nuovo servizio per la consultazione dei pagament per i dipendenti della P.A.: aggiornamento sui tempi di attivazione

Pensioni, I periodi riscattabili per i dipendenti pubblici
Gli statali che si avvicinano alla pensione devono prestare attenzione ai servizi che possono essere riscattati per aumentare l'importo dell'assegno.Come noto i dipendenti pubblici possono sfruttare diverse disposizioni legislative per riscattare periodi utili ai fini pensionistici.L'ordinamento previdenziale per i lavoratori del settore statale (DPR 1092/1973) consente, infatti, ancora oggi la possibilità di riunire o di riscattare gratuitamente o con oneri ridotti alcuni particolari periodi di servizio, una facoltà non riconosciuta per la generalità dei lavoratori del settore privato. Si tratta di una serie di disposizioni di cui è bene essere a conoscenza sia per avvicinare la data di pensionamento che per maturare una pensione di importo superiore senza necessità di sborsare cifre notevoli. Leggi tutto su: www.pensionioggi.it
Messaggio INPS ''Chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva ai fini pensionistici e dei trattamenti di fine servizio della voce retributiva “elemento perequativo”, prevista nei CCNL dei dipendenti pubblici triennio 2016-2018

L'Inps, con il messaggio del 14 agosto 2018 fornisce ulteriori chiarimenti per sistemare la propria posizione assicurativa anche dopo il 1 gennaio 2019

Congedo biennale e permessi 104/92, Inps: possono essere cumulati e senza ripresa lavoro
L’Inps, con messaggio n. 3114 del 07/08/2018, ha fornito indicazioni in merito alle modalità di fruizione dei permessi previsti dall’articolo 33 della legge n. 104/92 e del congedo straordinario previsto dall’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001.
Sentenza Corte di Cassazione - E' possibile monetizzare le ferie non godute, ma nel P.I. occorre fornire la prova che il mancato pagamento è dipeso da motivate esigenze di servizio o da cause di forza maggiore.
Un dirigente di una Asl emiliana otteneva dal Tribunale del lavoro una sentenza favorevole che gli riconosceva il diritto alla monetizzazione delle ferie (pari a 246 giorni) non godute. La Corte d’appello di Bologna, in riforma della sentenza di primo grado, ha accolto la domanda dell’Azienda.
Pensioni, Anche l'indennità di fine servizio (TFS) dei lavoratori pubblici è pignorabile
Leggi tutto l'articolo: www.pensionioggi.it
PA: CGS A BONGIORNO, NON SVILIRE RUOLO SINDACATI![]() Buoni pasto, c'è la svolta: ad agosto cambia tuttoI dipendenti pubblici non resteranno senza ticket a lungo. La conferma del ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno: “Fatto un passo in avanti” Continua a tenere banco la complicata vicenda dei buoni pasto. Dopo alcuni disservizi e la disdetta da parte della Consip della convenzione con Qui!Group, arrivano nuove notizie per gli statali rimasti senza i famigerati ticket. Il ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno ha confermato di essere al lavoro per “risolvere la situazione prima possibile evitando di danneggiare ulteriormente i dipendenti pubblici”. “Entro i primi giorni di agosto – ha concluso il ministro – dovrebbe esserci un nuovo fornitore che erogherà i buoni pasto. Si tratta di un primo passo in avanti. Fonte: http://www.today.it/economia/buoni-pasto-statali-ultime-notizie.html http://www.today.it/economia/buoni-pasto-non-accettati-perche.html Sentenza Corte di Cassazione ''Per la Suprema Corte la diffamazione sui social network nei confronti del proprio datore di lavoro è giusta causa di licenziamento''
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10280 del 27 aprile 2018, ha posto un punto fermo sulla questione: le critiche offensive del lavoratore postate sulla propria bacheca facebook creano un grave danno all’immagine aziendale ed hanno natura diffamatoria tale da giustificarne il licenziamento. |