Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Riforma del Pubblico Impiego: decreto approvato in via definitiva. Confermate le anticipazioni.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto di riforma del Testo Unico del pubblico impiego, senza rilevanti novità riguardo alle anticipazioni di cui abbiamo già riferito nelle settimane scorse. L’applicazione della riforma del pubblico impiego avverrà a tappe e saranno il Codice disciplinare e le procedure concorsuali a darne l’avvio operativo.

 

Circolare INPS ''accesso anticipato al pensionamento per gli addetti ai lavori faticosi, tra cui i lavoratori che prestano servizio in turni notturni''

L’INPS con la circolare n. 90 del 24 maggio 2017 fornisce le prime indicazioni e chiarimenti in ordine alle modifiche apportate dalla Legge n 232 del 2016 al D.lgs. n. 67 del 2011, sull’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

 

Riforma del pubblico impiego: approvati dal Governo due decreti attuativi sul lavoro e sulla valutazione.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva due decreti legislativi che danno attuazione alla riforma della Pubblica Amministrazione (L.124/2015). II due provvedimenti legislativi, promossi dalla Ministra Maria Anna Madìa, intervengono fornendo gli strumenti attuativi su due importanti filoni della riforma: l’organizzazione e la gestione delle risorse umane e il sistema di valutazione delle performance delle amministrazioni. Leggi il comunicato su: www.confederazionecgs.it

 

CIRCOLARE INPS ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE ''Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2017 - 30 giugno 2018 ''

L’INPS con la circolare n 87 del 18 maggio 2017 ha stabilito i livelli reddituali per ottenere gli assegni familiari da applicare alle diverse tipologie di beneficiari nel periodo 1° luglio 2017 - 30 giugno 2018 e comunica che, secondo i calcoli eseguiti dall’ISTAT la variazione percentuale dei prezzi al consumo tra il 2015 ed il 2016 è risultata pari a 0,1 per cento, per cui non è stato operata alcuna rivalutazione dei livelli reddituali né degli importi da corrispondere, visto che  l’indice ISTAT di variazione dei prezzi al consumo si è attestato lo scorso anno su un valore negativo.

 

Riforma Madia Pubblico Impiego. ''approvato il 19 maggio il T.U. in via definitiva''

Riforma Madia P.I. Approvato dal Consiglio dei Ministri l'ultima versione del Testo Unico del Pubblico Impiego e del Decreto Attuativo sui procedimenti disciplinari. Argomenti correlati:

Il Testo  Unico.pdf.

D.Lgs. Testo Unico Pubblico Impiego

Ilsole24Ore

 

Garante Privacy Sanità: no alle informazioni sulla salute nelle attestazioni dell'ospedale

Intervento del Garante per assicurare il rispetto di cautele anche nella stesura delle certificazioni richieste per fini amministrativi.

Nelle certificazioni rilasciate ai pazienti o ai loro accompagnatori per attestare la presenza in ospedale e giustificare ad es. l'assenza dal lavoro, non devono essere riportate indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione, il timbro con la specializzazione del sanitario, o comunque informazioni che possano far risalire allo stato di salute.

 

Pensioni,addio definitivo alla penalizzazione sulla pensione anticipata

La Legge Bilancio per il 2017 ha spedito in soffitta il sistema di disincentivazione previsto dalla Fornero per coloro che raggiungono i requisiti contributivi per la pensione anticipata prima del 62° anno di età.Si chiude definitivamente la penalizzazione sulla pensione anticipata. L'articolo 1, comma 194 della legge 232/2016 ha messo ufficialmente la parola fine al sistema di disincentivazione al pensionamento per quei lavoratori e lavoratrici iscritti presso forme di previdenza pubbliche obbligatorie (Ago, Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi e fondi ad essa sostitutivi ed esclusivi) che accedono alla pensione anticipata con meno di 62 anni.

 

Sentenza del Consiglio di Stato -Lavoro nei giorni festivi ''Si al riposo compensativo, no alla monetizzazione''

il Consiglio di Stato, Sezione IV, con la sentenza 12 aprile 2017, n. 1705, ha stabilito che, allo stato attuale della legislazione, lo svolgimento di attività lavorativa in giorni festivi fa sorgere solo il diritto al riposo compensativo e non fonda una pretesa di carattere patrimoniale a titolo di compenso per lavoro straordinario. Leggi tutto l'articolo

 

Aran - Università - Orientamenti Applicativi - diritto allo studio ''ricompreso anche il tempo di percorrenza per raggiungere le lezioni'

Nell’ambito dei permessi per diritto allo studio, pari a 150 ore individuali per ciascun anno, può essere ricompreso anche il tempo di percorrenza necessario per raggiungere la sede delle lezioni? Fonte ARAN Orientamenti Applicativi UNI_073 del 29.03.2017
In relazione alla formulazione della disciplina contenuta ai commi 8 e ss., dell’art. 32 del CCNL 9/8/2000, si ritiene che nel computo del monte ore dei permessi studio debba essere incluso il tempo di percorrenza necessario per recarsi nel luogo di svolgimento delle lezioni.
Infatti ciò che rileva, al fine della quantificazione dei permessi, è l’arco temporale in cui il dipendente deve assentarsi dal luogo di lavoro per partecipare alle lezioni o ai corsi.Nel caso in cui, ad esempio, il lavoratore  intenda frequentare due ore di lezione presso l’Università di appartenenza, concomitanti all’orario di lavoro, il periodo di permesso sarà calcolato ricomprendendo, oltre alle due ore, anche il tempo utilizzato per raggiungere la sede di svolgimento delle lezioni.

 

Riforma Pensioni: Ape sociale ‘’al via le domande per richiedere l’anticipo pensionistico’’

Si aprirà il 1° maggio  2017 e si chiuderà il 30 giugno la finestra per presentare domanda all’Inps per richiedere l’Ape sociale: coloro che sono interessati dovranno quindi far pervenire la propria istanza entro questa data limite al fine di rientrare nella prima finestra di pagamento, che si aprirà tra settembre e dicembre di quest’anno. Mentre a partire dal 2018 le domande dovranno invece essere presentate tra il 1° gennaio e il 30 marzo. Cosa è l’Ape sociale.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile