Riforma del Pubblico Impiego: decreto approvato in via definitiva. Confermate le anticipazioni.

Circolare INPS ''accesso anticipato al pensionamento per gli addetti ai lavori faticosi, tra cui i lavoratori che prestano servizio in turni notturni''

Riforma del pubblico impiego: approvati dal Governo due decreti attuativi sul lavoro e sulla valutazione.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva due decreti legislativi che danno attuazione alla riforma della Pubblica Amministrazione (L.124/2015). II due provvedimenti legislativi, promossi dalla Ministra Maria Anna Madìa, intervengono fornendo gli strumenti attuativi su due importanti filoni della riforma: l’organizzazione e la gestione delle risorse umane e il sistema di valutazione delle performance delle amministrazioni. Leggi il comunicato su: www.confederazionecgs.it
CIRCOLARE INPS ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE ''Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2017 - 30 giugno 2018 ''

Riforma Madia Pubblico Impiego. ''approvato il 19 maggio il T.U. in via definitiva''
Riforma Madia P.I. Approvato dal Consiglio dei Ministri l'ultima versione del Testo Unico del Pubblico Impiego e del Decreto Attuativo sui procedimenti disciplinari. Argomenti correlati:
D.Lgs. Testo Unico Pubblico Impiego
Garante Privacy Sanità: no alle informazioni sulla salute nelle attestazioni dell'ospedale
Nelle certificazioni rilasciate ai pazienti o ai loro accompagnatori per attestare la presenza in ospedale e giustificare ad es. l'assenza dal lavoro, non devono essere riportate indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione, il timbro con la specializzazione del sanitario, o comunque informazioni che possano far risalire allo stato di salute. Pensioni,addio definitivo alla penalizzazione sulla pensione anticipata![]() Sentenza del Consiglio di Stato -Lavoro nei giorni festivi ''Si al riposo compensativo, no alla monetizzazione''
Aran - Università - Orientamenti Applicativi - diritto allo studio ''ricompreso anche il tempo di percorrenza per raggiungere le lezioni'![]() In relazione alla formulazione della disciplina contenuta ai commi 8 e ss., dell’art. 32 del CCNL 9/8/2000, si ritiene che nel computo del monte ore dei permessi studio debba essere incluso il tempo di percorrenza necessario per recarsi nel luogo di svolgimento delle lezioni. Infatti ciò che rileva, al fine della quantificazione dei permessi, è l’arco temporale in cui il dipendente deve assentarsi dal luogo di lavoro per partecipare alle lezioni o ai corsi.Nel caso in cui, ad esempio, il lavoratore intenda frequentare due ore di lezione presso l’Università di appartenenza, concomitanti all’orario di lavoro, il periodo di permesso sarà calcolato ricomprendendo, oltre alle due ore, anche il tempo utilizzato per raggiungere la sede di svolgimento delle lezioni. Riforma Pensioni: Ape sociale ‘’al via le domande per richiedere l’anticipo pensionistico’’![]() |