Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Università ‘’Della Tuscia’’ Viterbo - Elezioni per le rappresentanze del personale T. A. al Senato eletto “Stefano Meschini"

Giovedì 10 novembre 2016 si sono svolte, presso l’Ateneo “Della Tuscia’’ di Viterbo le elezioni per le rappresentanze del personale docente e tecnico-amministrativo negli organi di governo dell’Università. Il nostro sindacato è riuscito ad ottenere un brillante risultato. Infatti, al termine dello scrutinio, è risultato eletto come secondo classificato con 66 voti Stefano Meschini (dirigente sindacale CSA della Cisal Università di Viterbo). Giungano al neo eletto e a tutto il gruppo sindacale dirigente i più sentiti complimenti per questo ottimo risultato raggiunto. Verbale votazioni

Il Coordinamento Nazionale

 

Riforma Pensioni, Opzione Donna sino al 31 luglio 2016

La Commissione Lavoro della Camera ha presentato gli emendamenti alla Legge di Bilancio che dovranno essere votati nei prossimi giorni dalla Commissione Bilancio di Montecitorio, poi il testo, alla fine del mese passerà in Aula alla Camera per il primo via libera definitivo. Sono stati presentati emendamenti per consentire il cumulo gratuito dei contributi anche della gestione separata al fine di raggiungere i requisiti di accesso a opzione donna.

 

Lavoro: i limiti per la localizzazione satellitare GPS

Accordo con le rappresentanze sindacali o in mancanza autorizzazione dell’'Ispettorato Nazionale del Lavoro. La circolare n. 2/2016.

Con la circolare n. 2 del 7/11/2016 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni operative volte a chiarire in che limiti l'istallazione di apparecchiature di localizzazione satellitare GPS sia soggetta alle condizioni e procedure previste dall'art. 4, comma 1, della legge n. 300/1970.

In linea di massima, e in termini generali, si può ritenere che i sistemi di sistemi di geolocalizzazione rappresentino un elemento “aggiunto” agli strumenti di lavoro, non utilizzati in via primaria ed essenziale per l’esecuzione dell’attività lavorativa ma, per rispondere ad esigenze ulteriori di carattere assicurativo, organizzativo, produttivo o per garantire la sicurezza del lavoro.

Ne consegue che, in tali casi, la fattispecie rientri nel campo di applicazione di cui al comma 1 dell’art.4 L. n. 300/1970 e pertanto le relative apparecchiature possono essere installate solo previo accordo stipulato con la rappresentanza sindacale ovvero, in assenza di tale accordo, previa autorizzazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Fonte: ilquotidianodellapa.it

 

Sentenza Corte di Cassazione - licenziamento disciplinare ‘’la segnalazione del dirigente non ‘’avvia’’ il procedimento disciplinare’’

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18517 del 21 settembre 2016, in tema di addebito disciplinare a carico del dipendente pubblico, ha precisato che la data della formale segnalazione del responsabile della struttura inviata all'ufficio competente su comportamenti fuori dalle regole da parte del dipendente, non può ancora essere considerata il vero e proprio avvio del procedimento, pertanto è illegittimo il licenziamneto disciplinare intimato dal datore di lavoro. Vai alla sentenza

 

Università Parthenope - Elezioni per il Senato Accademico "Eletto Andrea d'Angelo''

Si sono svolte il 26 ottobre 2016 le elezioni al Senato Accademico per i rappresentanti dei docenti e per il personale tecnico amministrativo presso l'Ateneo Parthenope. Per il personale tecnico amministrativo, è stato eletto Andrea D'Angelo (vice segretario CSA della Cisal Università Parthenope) con 168 preferenze su 260. E' stato riportato certamenteun un grande successo così come altri conseguiti dal ns sindacato in precedenti elezioni negli Organi di Goverrno dell'Ateneo. Giungano i ns più sentiti complimenti al neo eletto D'Angelo e a tutta la dirigenza sindacale che ha permesso di raggiungere tale significativa affermazione. Vai a: Risultati elettorali

Il Coordinamento Nazionale


 

Sentenza Corte di Cassazione “niente risarcimento alternativo alla reintegra”

Con la sentenza n. 20056 del 06 ottobre 2016, la Corte di Cassazione ribadisce l’inapplicabilità al pubblico impiego dell’art.18”

Vai alla sentenza

 

 

ARAN Orientamenti Applicativi (RAL 1872) I permessi per lutto non determinano l' interruzione delle ferie

Così si esprime l’Aran in un recente parere ribadendo un consolidato orientamento secondo il quale nessuna disposizione contrattuale legittima l’interruzione delle ferie del dipendente in presenza di un evento luttuoso.

 

Comunicato Stampa ''Sancito dal congresso nazionale l'adesione formale alla FGU Gilda Unams

Comunicato Stampa

Il Congresso del CSA Università tenutosi a Montecatini dal 30 settembre al 2 ottobre us. ha sancito l’adesione formale della nostra O.S. alla FGU andando a costituire il Dipartimento Università di questa grande Federazione che comprende quattro dipartimenti autonomi, già ex Comparti; la scuola con la GILDA, l’alta formazione artistica e musicale con l’UNAMS, la Ricerca con l’ANPRI e l’Università con il CSA Università.

Per noi è la semplice continuazione di un percorso comune con FGU iniziato già sette anni fa, un rapporto franco e reciproco rispetto delle diverse problematiche inerenti i Comparti nei quali ogni uno dei soggetti che all’epoca facevano capo alla FGU-CISAL si trovava a dover affrontare.

Siamo sempre stati rappresentativi e continueremo a esserlo, ora  in una famiglia più grande  e come previsto dal CCNQ del 13.07.2016  e così come definito negli atti depositati in ARAN, il nostro sindacato continuerà ad essere titolare della contrattazione integrativa, nelle sedi in cui è presente, con la vecchia denominazione CSA della CISAL Università

Ciò sino alla stipula del prossimo CCNL, ammesso, ovviamente,  che il governo abbia la reale intenzione di procedere al rinnovo mettendo in campo  le risorse economiche necessarie, non di certo le briciole di cui si parla in questi giorni-

Nonostante i tanti tentativi posti in essere da vari soggetti, politici e sindacali,  per ridurre al silenzio l’autonomia sindacale tutto ciò ha invece visto il rafforzamento e la crescita della nostra  O.S. la quale, sicuramente,  continuerà ad essere controparte di chiunque governi e una spina nel fianco delle OO.SS. colluse con il potere politico ed economico perché continuerà a rispondere del proprio operato solo ed esclusivamente ai lavoratori ed alle lavoratrici che rappresenta.

Il Coordinamento Nazionale CSA Università

 

Opzione Donna, Il Governo dovrà decidere sulla proroga

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto la possibilità di proseguire la sperimentazione dell'opzione donna oltre il 2015 se ci saranno risorse rispetto ai fondi stanziati dal Governo. Per l'opzione donna si avvicina la possibilità di una proroga. Entro il prossimo 30 Settembre 2016 Governo e l'Inps dovranno, infatti, comunicare alle Camere i dati relativi al monitoraggio della sperimentazione dell'opzione donna. Si tratta di un vincolo previsto dall'ultima legge di stabilita' (articolo 1, comma 281 della legge 208/2015) con la quale il legislatore ha imposto una particolare procedura di monitoraggio delle risorse stanziate per questa forma particolare di pensionamento. Con l'espressa previsione che qualora dal monitoraggio della spesa risultassero risorse aggiuntive il Parlamento potrà stabilire una ulteriore proroga della sperimentazione oltre il 31 dicembre 2015.

 

Sentenza Corte Costituzionale Pubblico Impiego: legittima l'eliminazione della vicedirigenza

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 214, depositata il 3 ottobre 2016 ha dichiarato non fondate numerose questioni di legittimità costituzionale dell'art. 5, comma 13, del decreto-legge n. 95 del 2012, che ha abrogato l'art. 17-bis del d.lgs. n. 546 del 2001, in cui si prevedeva che la contrattazione collettiva del comparto Ministeri disciplinasse l'istituzione di un'apposita separata area della vicedirigenza.

Le questioni erano state sollevate dal Consiglio di Stato nell'ambito di una complessa vicenda processuale. Le fasi salienti di tale vicenda attengono alla mancata emanazione di atti di indirizzo del Ministro della funzione pubblica all'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), cui fece seguito il ricorso di alcuni funzionari del Ministero della giustizia e una decisione del TAR Lazio, che accolse il ricorso con sentenza passata in giudicato.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile