Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Messaggio INPS: Malattia per assenza visita fiscale ''a chi presentare la documentazione giustificativa e chi la deve valutare''

L’Inps, con messaggio n. 1270 del 29 marzo 2019, ha fornito indicazioni in merito ai casi di assenza durante le visite fiscali, nello specifico a chi presentare la documentazione giustificativa. Di seguito quanto riportato nel messaggio: Nei casi di assenza a visita di controllo domiciliare, disposta sia d’ufficio che su richiesta datoriale, il lavoratore pubblico del Polo unico è tenuto a presentare o a trasmettere all’Istituto la documentazione giustificativa nei soli casi in cui questa presenti caratteri prettamente sanitari (cfr. da ultimo il paragrafo 6 del messaggio n. 1399/2018, cui si rinvia per ogni necessario approfondimento). Il suddetto adempimento riguarda anche i lavoratori del settore privato non aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia da parte dell’Inps, nonché i lavoratori pubblici non rientranti nell’ambito di applicazione della normativa sul Polo unico.

 

Per rivendicare il rinnovo del CCNL ''Proclamato lo stato di agitazione nel comparto Istruzione e Ricerca dalle OO.SS.FGU GILDA Unams – FLC Cgil- Cisl Fsur – Uil Scuola Rua - Snals Confsal

"La regionalizzazione rischia di aprire ancora di più la strada ai soggetti privati, interessati a investire nel settore dell'istruzione, e di moltiplicare i centri di costo, provocando quindi un aumento della spesa pubblica, come dimostra l'esperienza della sanità". È quanto ha detto il Coordinatore Nazionale della FGU GILDA Unams, Rino Di Meglio in una sua propria nota del 29 marzo us lanciando l'allarme sull'assenza di volontà politica che non permette l'apertura della trattativa con i sindacati: "Il contratto nazionale è scaduto e non ci sono risorse finanziarie per rinnovarlo, ma l'aspetto ancora più grave è che da parte del Governo manca del tutto l'intenzione di sedersi intorno a un tavolo con i rappresentanti dei lavoratori per confrontarsi e trovare insieme soluzioni". "Nel Paese serpeggia una forte preoccupazione per la tenuta della democrazia e il ruolo dei sindacati è in pericolo.’'

Proclamato lo stato di agitazione nel comparto Istruzione e Ricerca dalle OO.SS.FGU GILDA Unams – FLC Cgil- Cisl Fsur – Uil Scuola Rua - Snals Confsal

Le OO.SS. FGU GILDA Unams – FLC Cgil- Cisl Fsur – Uil Scuola Rua - Snals Confsal hanno inviato il 29.03 us, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - DFP, al Ministrero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Miur ed alla Commissioine di Garanzia sul diritto di sciopero nei servizi pubblici, una nota di proclamazione dello stato di agitazione nel comparto Istruzione e Ricerca e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione per rivendicare il rinnovo del CCNL e salvaguardia della sua dimensione nazionale contro ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione e della ricerca. Leggi il documento .pdf

 

Al 1° congresso di ateneo Fgu Gilda Unams Dipartimento Università di Messina ''Eletto Paolo Todaro''

Il 29 marzo us. presso l’aula JENNER ubicata al 3° piano del Pad. Torre Biologica dell’AOU Policlinico ‘’G.Martino’’, si è svolto il primo congresso straordinario della FGU Gilda Unams - Dipartimento Università di Messina. Ha aperto i lavori congressuali in qualità di Presidente, il coordinatore nazionale Giuseppe D'Anna,  presenti anche i Coordinatori Nazionali, Michele Poliseno e Giuseppe Polinari. L’assemblea degli iscritti, unanimemente e per acclamazione ha eletto Paolo Todaro, nuovo coordinatore di ateneo. I nuovi quadri dirigenti del neo Consiglio di ateneo eletto, risultano composti oltre che da Todaro Paolo, dai sigg. Cacia Antonino, Costa Gaetano, Fedele Francesco, Genovese Francesco, Giardina Lorella, Maisano Daniele, e Rizzardo Daniela. Il neo coordinatore generale di ateneo, al termine dell'assemblea congressuale ha aperto in prima seduta il lavori consiliari, dove sono stati nominati per il Coordinamento di Ateneo e il Collegio dei Revisori dei Conti, oltre a Todaro in qualità di coordinatore generale di ateneo, i sigg. Genovese Francesco con delega di Vicario e Maisano Daniele come coordinatore amministrativo e organizzativo; per il Collegio dei Revisori dei Conti i sigg. Costa Gaetano (Presidente), Fedele Francesco e Giardina Lorella (componenti), e Rizzardo Daniela (supplente).

Giungano al neo eletto Paolo Todaro ed a tutta la nuova dirigenza della FGU GILDA - Dipartimento Università dell'ateneo di Messina le più vive congratulazioni, con i migliori auguri di buon lavoro.

Vai al link sito web di Messina


 

Previdenza: la rivalutazione delle pensioni con il nuovo meccanismo di ricalcolo per l'anno 2019

L'Inps, con la  circolare n 44 del 22 marzo 2019 illustra i criteri seguiti per la rivalutazione  e fornisce le tabelle aggiornate per l’anno 2019, che sostituiscono l’allegato 2 trasmesso con la circolare n. 12/2018 (Allegato n. 2). Sono interessate alla rimodulazione della rivalutazione per l’anno 2019 le sole prestazioni previdenziali illustrate al paragrafo 1 della citata circolare n. 122/2018.

 

Home Care Premium, rinnovato il bando HCP 2019 per l'assistenza domiciliare per persone non autosufficienti

La procedura per l'acquisizione della domanda sarà attiva dalle 12 del 4 aprile alle 12 del 30 aprile 2019.

È stato pubblicato il bando pubblico per il Progetto Home Care Premium 2019 Assistenza domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti. L'Home Care Premium prevede il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e/o enti pubblici che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nei propri territori.

 

Maternità e conciliazione vita-lavoro: la lavoratrice dipendente può scegliere tra congedo posticipato, flessibile e ordinario

 

Prosegue il percorso di tutela e promozione della flessibilità, intrapreso dal legislatore a partire dal Jobs Act, in materia di maternità e conciliazione vita-lavoro. La legge di Bilancio 2019 aggiunge un nuovo tassello alla disciplina del Testo Unico su maternità e paternità (DPR n. 151 del 2001) stabilendo che, a partire dal 2019, la lavoratrice dipendente potrà continuare a lavorare per l’intera durata della gravidanza e rinviare dunque al periodo successivo al parto la fruizione dei 5 mesi di congedo di maternità obbligatoria previsti dalla legge.

 

Buoni Pasto: Trattamento fiscale dell’utilizzo cumulato dei buoni oltre il limite di otto

L’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 6 del 12.02.2019 ha precisato che il divieto di cumulo oltre il limite di otto buoni pasto previsto dalla lettera d) del comma 1 dell’articolo 4 del decreto ministeriale 7 giugno 2017 n. 122, non incide, ai fini IRPEF, sui limiti di esenzione dal reddito di lavoro dipendente – rispettivamente di 5,29 euro e 7 euro giornalieri per i buoni pasto elettronici – previsti dall’articolo 51 comma 2 lett. c) del TUIR. Il datore di lavoro sarà tenuto di conseguenza alla verifica di detti limiti di esenzione rispetto al valore nominale dei buoni erogati,


 

Circolare INPS - Donne vittime di violenza di genere: online la domanda di congedo

L'INPS, con la circolare n.3 del 25 gennaio 2019, rende nota l’avvenuta implementazione delle modalità telematiche di presentazione delle domande di congedo indennizzato da parte delle donne vittime di violenza di genere e specifica quali sono i riferimenti normativi che definiscono la prestazione e le modalità operative per presentare la domanda di congedo indennizzato da parte delle donne vittime di violenza di genere.

 

COMUNICATO NAZIONALE FGU GILDA - DIPARTIMENTO UNIVERSITÀ

 

Sentenza Corte di Cassazione: i controlli dell’agenzia investigativa legittimi se svolti in luogo pubblico e per fatti estranei alla prestazione

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 6174 del 1° marzo 2019, ha respinto il ricorso del dipendente licenziato per giusta causa a causa dei continui allontanamenti dal luogo di lavoro senza passare il badge.Secondo i giudici non vi è alcuna violazione della privacy se le condotte contestate sono emerse dall’attività investigativa su ordine del datore. I controlli erano svolti in luoghi pubblici e per ragioni diverse dalle modalità di adempimento della prestazione. Quella che ha integrato la giusta causa di licenziamento è attività fraudolenta fonte di danno per l’azienda e come tale può essere sottoposta a controllo, anche da parte di un’agenzia investigativa.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile